FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Eventi

Biocontrol Conference 2022: tutto pronto

La seconda edizione dell'evento dedicato al mondo del biocontrollo vi aspetta il 22 e 23 novembre, presso il The Nicolaus Hotel di Bari

da uvadatavoladmin 21 Ottobre 2022
21 Ottobre 2022
biocontrol-conference-2022-bari-22-23-novembre
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La Biocontrol Conference 2022 è pronta a tornare: la seconda, imperdibile edizione vi aspetta martedì 22 e mercoledì 23 novembre dal vivo, presso il The Nicolaus Hotel di Bari.

Le iscrizioni sono già aperte: basta cliccare qui.

Per la sua seconda edizione, la Biocontrol Conference torna esclusivamente live. L’evento – gratuito e aperto a tutti – si terrà martedì 22 e mercoledì 23 novembre presso il The Nicolaus Hotel di Bari.

Organizzato da Fruit Communication, ARPTRA e AIPP, la Biocontrol Conference 2022 vanta il patrocinio di diversi enti e istituti, tra cui IBMA, SIN, SOI, Antesia, La.me.ta, Università degli studi di Bari Aldo Moro e Università Politecnica delle Marche.

VISITA IL SITO

L’obiettivo è ancora una volta favorire lo scambio di informazioni e conoscenze sul mondo in piena crescita ed evoluzione del biocontrollo. Il tutto, attraverso le voci delle personalità più influenti del settore e il confronto tra aziende e addetti al settore.

Dal respiro internazionale, il parterre di esperti che calcherà il palco di questa seconda edizione ospita infatti relatori come Herman Van Mellaert, presidente di IBMA-Global, Samir Droby, ricercatore del Volcani Center, centro nazionale di ricerca e sviluppo agricolo di Israele. E poi ancora Pamela Marrone, fondatrice della Bioproducts Industry Alliance, Angelos Mouratidis ricercatore presso l’Università di Wageningen, Salvatore Germinara, Giovanni Bigot e tanti altri ancora.

Accanto ai relatori istituzionali, spazio sarà poi riservato ai referenti delle 16 aziende partner dell’evento che potranno così descrivere le peculiarità dei propri prodotti per il biocontrollo.

ISCRIVITI ORA

Accanto ai relatori istituzionali, spazio sarà poi riservato ai referenti delle 16 aziende partner dell’evento che potranno così descrivere le peculiarità dei propri prodotti per il biocontrollo.

Quattro le sessioni in cui si articolerà la Biocontrol Conference e quattro i focus attorno ai quali ruoteranno le diverse presentazioni.

Lungo ricerca, mercato, campo e soluzioni, infatti, la Biocontrol Conference 2022 offrirà una panoramica aggiornata e puntuale sui mezzi di biocontrollo. Strumenti che, lungo il solco tracciato dalla strategia Farm to Fork dello European Green Deal, saranno sempre più centrali nella gestione delle avversità in campo e nella realizzazione di produzioni sostenibile.

Se dunque conoscerli e scoprirne ogni sfaccettatura è fondamentale, la Biocontrol Conference è l’occasione giusta per farlo.

Non resta che iscriversi e segnare sul calendario questo appuntamento da non perdere.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
 
aipparptrabiocontrol conferencebiocontrollofruit communication

Articoli Correlati

Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

26 Settembre 2023

Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

25 Settembre 2023

Olive Exhibition: in Puglia l’ultima tappa

15 Settembre 2023

Kiwi Exhibition: il viaggio riparte da Latina

7 Settembre 2023

FMC lancia Exirel® Bait

1 Agosto 2023

Pomodoro Exhibition: foto e sintesi della giornata

31 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023
  • Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

    25 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi