FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Addio alla plastica: una scelta davvero sostenibile?

Nuove norme volte a ridurre gli imballaggi di plastica per frutta e verdura, al via la Francia

da uvadatavoladmin 4 Febbraio 2022
4 Febbraio 2022
plastica sostenibilità
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il comparto ortofrutticolo sta evolvendo secondo le indicazioni individuate dalla GDO, sempre più sensibile al tema dell’ecosostenibilità.

A livello europeo, diversi Paesi hanno introdotto nuove norme volte a ridurre gli imballaggi usa e getta per frutta e verdura. Eppure, ancora aggi, appaiono tanti paradossi e contraddizioni.

Dire addio alla plastica nel packaging è allora davvero una scelta sostenibile?

Al via la Francia, seguirà la Spagna

La Francia ha iniziato l’anno nel segno della sostenibilità e lo ha fatto senza mezzi termini. Dall’1 gennaio 2022, infatti, è entrata in vigore una “Legge Antispreco” che vieta l’utilizzo di involucri di plastica per la vendita di circa 30 tipi di frutta e verdura con peso inferiore a un chilo e mezzo. Soltanto per i prodotti più fragili, come ad esempio i frutti rossi, è prevista una soglia di tolleranza fino al 2026.
“La Francia utilizza una quantità spropositata di plastica monouso – ha affermato il Ministero dell’Ambiente – il nuovo divieto mira a ridurre l’uso della plastica usa e getta e ad aumentare la sua sostituzione con altri materiali, riutilizzabili e riciclabili”.
Anche la Spagna ha dichiarato guerra agli imballaggi in plastica nell’ortofrutta: dal 2023, infatti, è prevista l’entrata in vigore dello stesso decreto francese.

Germania e Italia puntano sul riuso

La Germania, che già in passato aveva mostrato la sua sensibilità al tema del packaging sostenibile, punta sul riuso. Una legge che interessa il canale Horeca, prevista per il 2023, vieterebbe la vendita di cibo e bevande in contenitori non riutilizzabili. Si tratta di un sistema di deposito cauzionale già avviato in altri Paesi europei: i clienti depositano una cauzione e questa viene rimborsata al momento della restituzione del contenitore.
Anche l’Italia, ancora in difficoltà nel recepire la direttiva europea sul monouso, sembra voglia muoversi in questo senso. Ancora non si sa, però, se su base volontaria o obbligatoria.

Divieto eco-friendly?

Quali potrebbero essere le conseguenze del divieto in Francia? Pro Food, associazione che riunisce produttori italiani di food packaging, teme il peggio. “L’intera catena di produzione e distribuzione – sostiene, infatti, l’organizzazione – dovrà adattarsi a questa nuova situazione con un aumento dei costi che graveranno sul consumatore, senza un reale beneficio per l’ambiente”. “Non bisogna infatti dimenticare che la sostituzione della plastica dovrebbe essere valutata soltanto a seguito di un’analisi dei diversi impatti ambientali lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti – aggiunge – e questi impatti dovrebbero tenere conto anche della perdita di cibo. Materiali sostitutivi alla plastica per imballaggi ortofrutticoli sono in grado di dare la massima garanzia di conservazione e igiene solo in pochi casi”.


A sottolineare l’apparenza eco-friendly di questa scelta, anche Unionplast: “Eliminare gli imballaggi in plastica dei prodotti ortofrutticoli farà aumentare lo spreco di cibo – chiarisce l’associazione – e non porterà alcun beneficio al consumatore, privandolo anzi della possibilità di trasportare e conservare in modo efficiente e sicuro i prodotti acquistati”.
A destare preoccupazioni nelle due associazioni italiane, le ripercussioni che questo divieto potrebbe avere sul nostro Paese. Il rischio, infatti, è che l’attuazione del decreto francese limiti la libera circolazione dei beni nell’UE e, in modo particolare, delle eccellenze agroalimentari del Bel Paese.

 

A cura di Tiziana Anelli
© fruitjournal.com

 
franciaGermaniaitalialegge antisprecoortofruttaplasticapro foodsostenibilitàspagnaunionplast

Articoli Correlati

Distretti agricoli: ortofrutta barese in cima

10 Marzo 2023

Limoni bio: nel 2022 acquisti in crescita

16 Gennaio 2023

Export di ortofrutta: 2022 in ripresa

22 Dicembre 2022

Mercato fondiario: valore della terra in calo

14 Dicembre 2022

Terreni agricoli: nel 2021, +30% di acquisti

14 Settembre 2022

Acquisti di ciliegie, nel 2021 balzo del 33%

16 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy