FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Uva da vino

Viticoltura moderna e sostenibile: si può

Ne parliamo nell'ultimo video di "In campo con l'agronomo", andando alla scoperta del progetto europeo "Life Green Grapes"

da uvadatavoladmin 19 Luglio 2023
19 Luglio 2023
viticoltura-moderna-sostenibile-life-green-grapes
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nuovo episodio di “In campo con l’agronomo”. Questa volta ci siamo recati in Toscana, nel cuore del Chianti classico, fra ulivi e vigneti, per parlare di viticoltura moderna e sostenibile.

Con tre ospiti d’eccezione siamo andati alla scoperta di “Life Green Grapes”, un progetto dimostrativo finanziato dall’Unione Europea, nato al fine di migliorare la risposta di difesa della vite con l’uso di prodotti biostimolanti e/o induttori di resistenza che permettono di mantenere o incrementare la biodiversità nel vigneto e nel vivaio viticolo.

Nel suggestivo scenario offerto dall’azienda agricola Castello di Gabbiano, partner del progetto, abbiamo chiacchierato con il direttore dell’azienda Francesco Caselli e gli agronomi Marco Pierucci e Fabio Burroni dello studio associato “Agronominvigna”.

Come si vedrà, il progetto ha permesso di esplorare a fondo il tema della sostenibilità in agricoltura, e in modo particolare in viticoltura, grazie anche al taglio di ampio respiro che ha connotato l’attività scientifica.

Questa, infatti, è stata garantita dagli Enti di ricerca italiani (CREA e UNIFI) e stranieri (CUT – Cyprus University of Technology) e dalle aziende di grande esperienza per la produzione di barbatelle, uva da vino (in Toscana) e uva da tavola (in Puglia) coinvolte.

viticoltura moderna life green grapes

Tra gli altri, questo lavoro ha permesso di valutare e dimostrare l’efficacia di protocolli applicativi integrati e modelli previsionali di difesa (DSS – Decision Support Systems) unitamente a tecniche agronomiche, su tutta la filiera viticola: dal vivaio fino al vigneto a uva da vino e uva da tavola.

Ponendo il “sistema vigneto” in condizioni di resistere agli attacchi dei patogeni, utilizzando induttori di resistenza e agenti di biocontrollo, il progetto ha così dimostrato l’efficacia di buone pratiche compatibili con le sfide relative alla sostenibilità. Le soluzioni proposte hanno infatti dimostrato di avere un impatto positivo su altri aspetti ambientali rilevanti quali l’aumento della biodiversità, la riduzione del consumo di acqua e la riduzione delle emissioni di gas serra.

Accanto a questo, le strategie di gestione del vigneto “Green Grapes” hanno consentito di mantenere alti i livelli qualitativi delle produzioni, senza un calo del loro valore commerciale.

In prospettiva, poi, le ridotte quantità di residui analizzati nelle produzioni finali di uva da tavola e da vino, così come la minore esposizione ai fitofarmaci dei lavoratori di tutta la filiera, aprono la strada a una riduzione effettiva dell’impatto delle produzioni vitivinicole sulla salute umana.

E se è vero che difendere un pilastro della produzione agricola europea e nazionale, soddisfare le crescenti necessità di mercato e rispondere a problematiche ambientali non più rimandabili rappresentano oggi le tre grandi sfide cui una viticoltura moderna e sostenibile è chiamata, allora è altrettanto vero che un progetto come “Life Green Grapes” sembra già poter offrire importanti risposte e soluzioni per vincerle.

Ma per saperne di più e ricevere i consigli tecnici degli esperti,
clicca qui e guarda il video completo.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
agronominvignalife green grapestoscanauvaviticoltura

Articoli Correlati

Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

27 Settembre 2023

Produzione vinicola: nel 2023, calo del 12%

19 Settembre 2023

Peronospora: è emergenza anche in Friuli

21 Luglio 2023

Flavescenza dorata: fattori, sintomi e danni

6 Luglio 2023

Flavescenza dorata: nuove misure di lotta

9 Giugno 2023

Peronospora: la difesa su vite da vino

15 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi