FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Uva da vino

Vigneti: qual è il loro valore in Italia?

Per un corrispettivo a ettaro di 84.000 euro, il valore di un vigneto in Italia raggiunge i 56,5 miliardi di euro, con un giro da oltre 30 miliardi di euro l’anno

da uvadatavoladmin 5 Aprile 2023
5 Aprile 2023
vigneti-uva-vino-valore-italia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Per un corrispettivo a ettaro di 84.000 euro, quattro volte più della media delle superfici agricole, il sistema dei vigneti in Italia vale 56,5 miliardi di euro. È quanto rende noto l’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly, a seguito di una ricognizione sui valori dei vigneti in Italia.

Stando a quanto emerso, da Nord a Sud, i 674.000 ettari di vigneti sparsi sul territorio nazionale generano un’economia da oltre 30 miliardi di euro l’anno.

Inoltre, con un valore pari a 56,5 miliardi di euro, rappresentano uno degli investimenti più redditizi in assoluto sul piano fondiario.

I vigneti più cari d’Italia

In relazione ai dati rilevati dall’Osservatorio Uiv-Vinitaly su dati Crea, sono le regioni a maggior vocazione enologica e di conseguenza a maggior tasso valoriale a presentare le più alte quotazioni dei filari italiani. In particolare, Alto Adige, Trentino, Veneto, Toscana e Piemonte.
Più nel dettaglio, le quotazioni più alte si riscontrano in provincia di Bolzano, nella zona di Barolo e Barbaresco, sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene (nel trevigiano) e a Montalcino (SI). Mentre si va dai 300-500.000 euro a ettaro per la zona di produzione del Trentodoc, la Valpolicella, Bolgheri e la Franciacorta. Stime di poco inferiori per le aree dove sorgono i vigneti del Prosecco Doc, del Lugana, del Chianti Classico e Montepulciano.

vigneti-valore-italia-costi
Per quanto riguarda i vitigni, invece, secondo i dati del Crea aggiornati al 2020, i più cari d’Italia sono quelli del Nebbiolo Langhe destinati alla produzione del Barolo, quotati, tra i 200.000 euro e 1 milione e mezzo di euro a ettaro.

In Toscana, un ettaro vitato a Brunello di Montalcino costa tra i 250.000 e i 700.000 euro, con punte decisamente più alte, capaci di superare anche i 2 milioni di euro. Quotazioni importanti anche a Bolgheri (LI), tra i 750.000 euro e il milione a ettaro, e nel Chianti Classico, dove la forbice è tra i 90-150.000 euro a ettaro della provincia di Siena e i 110-160.000 euro a ettaro della provincia di Firenze.

A svettare è comunque il Veneto. L’alto valore medio a ettaro, dato dalla presenza di ampi territori vocati a produzioni di successo, come Prosecco, Valpolicella, Lugana, Pinot Grigio, Val d’Adige, associato all’estensione del vigneto (100.000 ettari circa) portano infatti la regione sul podio nella classifica generale dei valori fondiari. Bisogna tuttavia sottolineare che  il costo medio di un vigneto in Veneto è 139.000 euro, ma si registrano i picchi di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, il cui valore oscilla tra i 350.000 e i 500.000 euro a ettaro. Più basse le quotazioni della Valpolicella, che vanno dai 100.000 euro della pianura ai 180-200.000 euro a ettaro della zona classica.

vigneti-valore-italia-costi-vino

In crescita anche il valore delle denominazioni

Anche per quanto riguarda le denominazioni si registra un incremento delle punte di valore. Stando a quanto riportato, infatti, si va da Montalcino (+63%) a Valdobbiadene (+16%), da areali nel bolzanino come Caldaro (+75%) o Canelli nell’astigiano (+58%) fino al Collio (+50%), all’Etna (+57%), ai filari montani della Valle d’Aosta (+114%).

“Il vigneto Italia è ormai un brand globale specie nei suoi territori più vocati – ha dichiarato il presidente di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi – e questo è un elemento di forza a cui gli investitori non possono sottrarsi. Notiamo come in genere l’ingresso di fondi internazionali o di famiglie facoltose nelle aree simbolo della viticoltura italiana sia in primo luogo una questione di prestigio, poi certamente un bene rifugio o un elemento di diversificazione degli asset. Ma alla base c’è la consapevolezza di investire sul valore nel senso più etimologico del termine, più che di aderire a un progetto remunerativo nel breve-medio periodo con il solo valore della produzione”.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
italiuva da vinovalorevigneti

Articoli Correlati

Peronospora: la difesa su vite da vino

15 Maggio 2023

Impianti viticoli: un mondo di autorizzazioni

10 Maggio 2023

Vitivinicoltura sostenibile: un disciplinare a tutela

19 Aprile 2023

Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

30 Marzo 2023

Flavescenza dorata: timore per vini italiani

16 Marzo 2023

Legatura dei tralci: l’importanza di non “strangolare”

16 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy