FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Drupacee

Varietà di susino e potenzialità genetiche

Varietà di susino e loro potenzialità genetiche: su quali aspetti è necessario lavorare?

da Silvia Seripierri 1 Luglio 2022
1 Luglio 2022
Varietà di susino
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Come un po’ tutte le piante anche la genetica del susino è ampia e presenta grandi potenzialità che sono il punto di partenza per nuovi e possibili lavori, volti alla costituzione di nuove varietà di susino.

Prima di valutare quali caratteristiche sono più importanti per questa pianta, ne tracciamo un quadro generale: il susino nasce in Asia, nella zona del Caucaso, e produce frutti comunemente chiamati susine o prugne. Si tratta di specie del genere Prunus, appartenente alla famiglia delle Rosaceae. La variabilità interna al genere Prunus è, dunque, molto vasta e si riflette in differenze tra le specie a livello di forma, pezzatura, sapore, aroma, consistenza e colore dei frutti.

A seconda della destinazione di utilizzo, ma anche dell’areale di coltivazione delle varietà di susino, le specie possono essere classificate in tre gruppi:

  • asiatico-europei che comprendono il susino europeo (P. domestica), il susino siriaco (P. insititia), il susino mirabolano (P. cerasifera) e altri;
  • cino-giapponesi (P. salicina, P. trifora, P. simonii, …);
  • americani (P. marittima, P. gracilis, P. subcordata, …).

Le specie oggi più coltivate e trainanti il settore sono P. domestica e P. salicina che hanno una lunga storia di coltivazione e che sono rispettivamente coltivate e maggiormente diffuse in Europa e in Asia.

Il susino europeo P. domestica è stato ottenuto molto probabilmente con l’ibridazione di P. cerasifera x P. spinosa. L’albero si caratterizza per la presenza di foglie espanse e per la fioritura tardiva rispetto a quella dei susini cino-giapponesi più precoci. 

Aspetto importante delle piante di susino cino-giapponese (P. salicina), invece, è l’autoincompatibilità. In virtù di tale caratteristica, infatti, gli ambienti di coltivazione più idonei sono quelli a clima mite, dove non si verificano gelate invernali e il volo degli insetti pronubi non è ostacolato.  

Come riportato dallo studio “Unlocking plum genetic potential: where are we at?” del team di esperti guidato dal Dott. Francesco Sottile, il genotipo è la chiave per il miglioramento genetico e qualitativo dei frutti.

Sulla base delle sfide odierne, le risorse genetiche disponibili devono essere impiegate per lo sviluppo di nuove cultivar in grado di soddisfare le esigenze di innovazione nella produzione, di sostenibilità ecologica e di salute umana. Dallo studio emerge, infatti, non solo l’incitazione alla produzione di nuove varietà, ma anche alla valorizzazione delle varietà già esistenti. Sebbene negli ultimi 30 anni siano state rilasciate tante nuove varietà di susino, l’assortimento varietale più commercializzato continua ad essere ristretto a un esiguo numero di varietà.

Tra le varietà attualmente più coltivate a livello mondiale, troviamo la californiana “Angeleno”, “TC Sun”, “Black Diamond”, “Fortune” e la prima italiana “DOFI-Sandra”. In Europa, invece, le varietà più coltivate sono “Ente 707”, i cui frutti sono destinati all’essiccazione, “President” per il consumo fresco e “Stanley” che ben si adatta a entrambe le destinazioni d’uso. Sul territorio italiano, le cultivar più apprezzate dal mercato includono:

  • “Anna”, “Aphrodite”, “Black Splendor”, “Santa Rosa”, “Crimson Glo” e “Golden Prugna” con calendario di maturazione fino a metà luglio;
  • “TC Sun” con maturazione fino a fine agosto;
  • “Stanley”, “Regina Claudia”, “Grossa di Felisio”, “President”, “Angeleno” e “Gigante d’autunno”.

Sebbene il quadro varietale commercializzato sia ristretto e dunque il mercato sia riservato sempre alle stesse cultivar, è bene precisare che le scelte varietali sono guidate dalle regole di mercato e dai gusti dei consumatori.

In tale contesto, però, il germoplasma e la sua conservazione non perdono di significatività. Proprio per evitare che le varietà meno diffuse e il loro patrimonio genetico vadano persi, è fondamentale la loro conservazione presso le banche dati. Quei geni possono, infatti, tornare utili qualora dovesse comparire un nuovo patogeno a cui non esiste rimedio o nel caso si voglia introdurre un carattere qualitativo, come per esempio un aroma, particolarmente apprezzato dai consumatori. Gli obiettivi della ricerca e del miglioramento genetico, dunque, sono la valorizzazione dell’assortimento varietale già esistente e l’ottenimento di nuove cultivar pregiate.

Come per le altre drupacee i punti deboli, che si tenta di eliminare con il miglioramento genetico, sono l’allungamento dei tempi di maturazione e di disponibilità dei frutti sul mercato, il miglioramento della qualità e dell’aspetto dei frutti e la resistenza o tolleranza a stress biotici e abiotici. 

Nel caso specifico del susino, dunque, il miglioramento genetico non ha finora suscitato negli operatori del settore e nei consumatori i risultati sperati. Tuttavia, si impegna nella produzione di varietà rispondenti ai requisiti di mercato e di produzione, che agevolano il produttore. 

 

 

Silvia Seripierri

© fruitjournal.com

 
drupaceemercatomiglioramento geneticosusinovarietà

Articoli Correlati

Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

22 Marzo 2023

Tripidi su nettarine: quando intervenire?

13 Marzo 2023

Cracking ciliegio: il valore della fisiologia

7 Marzo 2023

Ciliegie senza semi: quali opportunità?

9 Gennaio 2023

La Xylella raggiunge il megaleppo

7 Dicembre 2022

Peschicoltura italiana: ancora dati in calo

8 Settembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy