FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Eventi
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Truffe su fondi Agea: sequestrati beni per 210mila euro

Tre le varie attività delittuose, la commissione di plurime truffe finalizzate all'indebita percezione di fondi Agea

da uvadatavoladmin 1 Ottobre 2021
1 Ottobre 2021
truffe fondi agea sicilia mafia messina
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sotto sequestro, un appartamento, un’automobile, otto rapporti bancari e una società agricola che sarebbe stata utilizzata per la percezione indebita di contributi comunitari erogati dall’Agea.

Mafia e truffe su fondi Agea: ammonta a circa 210.000 euro il valore complessivo dei beni sequestrati a Vincenzo Galati Giordano, nell’ambito di indagini sulle truffe agricole.

I Carabinieri del Raggruppamento operativo speciale (ROS) hanno dato esecuzione al sequestro di beni per un valore di 210mila euro nei confronti di Vincenzo Giordano Galati, appartenente al clan dei Batanesi. Svelata un’ampia e collaudata strategia per la commissione di plurime truffe finalizzate all’indebita percezione di fondi europei.

Il 30 settembre 2021, i Carabinieri del ROS, con il supporto in fase esecutiva del Comando Provinciale Carabinieri di Messina, hanno dato esecuzione a un provvedimento di sequestro beni emesso dal Tribunale di Messina – Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della locale Procura Distrettuale Antimafia, a carico di Vincenzo Giordano Galati, attualmente detenuto, appartenente alla consorteria mafiosa dei “Batanesi”, operante a Tortorici (ME) nonché sulla fascia tirrenica della provincia di Messina.

Il provvedimento trae origine dall’indagine Nebrodi condotta dal ROS che aveva documentato come i “Batanesi”, a seguito della disarticolazione della famiglia mafiosa di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), avessero progressivamente esteso il loro controllo sul territorio dei Nebrodi e della fascia tirrenica messinese, all’area di Montalbano Elicona (ME), un tempo controllata dai “Barcellonesi” , insediando una loro “cellula” nel territorio di Centuripe, funzionale alle relazioni con esponenti del clan etneo “Cappello”, e inserendosi in alcune dinamiche criminali anche nelle aree di Regalbuto e di Catenanuova, ove sono stati censiti rapporti con esponenti della criminalità organizzata locale e catanese.

Le indagini, inoltre, avevano evidenziato che la suddetta consorteria aveva sviluppato rapporti, funzionali agli illeciti scopi associativi, con altre consorterie mafiose a livello provinciale e ultra-provinciale.

Tre le varie attività delittuose, è emersa un’ampia e collaudata strategia per la commissione di plurime truffe finalizzate all’indebita percezione di rilevanti contributi europei, erogati dall’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (A.G.E.A.) a
sostegno dell’agricoltura e della pastorizia. Vincenzo Giordano Galati – raggiunto il 15 gennaio 2020 da custodia cautelare in carcere per associazione mafiosa nell’ambito della citata operazione Nebrodi – è risultato figura di rilievo dei “batanesi”, tanto da averne retto le fila durante il periodo di detenzione di Sebastiano Bontempo cl.’69, capo del citato gruppo criminale. A sancire l’appartenenza dell’interessato al sodalizio mafioso, anche le sentenze definitive relative alle indagini Mare Nostrum e Montagna.

Il sequestro ha riguardato una società agricola utilizzata per l’indebita percezione di contributi economici comunitari erogati dall’AGEA, un appartamento, un’autovettura e otto rapporti bancari per un valore complessivo stimato di oltre 210.000 euro.

Il provvedimento si inserisce in un’ampia manovra di contrasto alla criminalità di tipo mafioso che l’Arma dei Carabinieri sta conducendo nel Distretto di Messina sotto la direzione della locale Procura della Repubblica.

Fonte: Raggruppamento operativo sociale (ROS) dei Carabinieri
© fruitjournal.com

 
 
ageaagricoltura siciliasiciliatruffatruffa agricoltura

Articoli Correlati

Manca manodopera, stagione a rischio da Nord a...

17 Maggio 2022

Grandinata a Montalbano Jonico, colture a rischio

11 Maggio 2022

Sicurezza sul lavoro, controlli nelle aziende agricole

5 Maggio 2022

Drosophila, il Ganapsis si conferma idoneo per il...

4 Maggio 2022

Addio al Green Pass, in salvo le operazioni...

2 Maggio 2022

Istat-Crea: ripresa frenata per l’agricoltura italiana

27 Aprile 2022

Programma di Sviluppo Rurale, bandi per 120 milioni

22 Aprile 2022

Gelate Spagna, danni oltre il 50% per le...

21 Aprile 2022

Pac, il presidente di Cia Sicilia chiede un...

20 Aprile 2022

PSR Puglia: più sostegno all’agricoltura biologica

4 Aprile 2022
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    L’olivicoltura ad alta densità e superintensiva: un webinar

    25 Marzo 2022
  • 2

    Truffa contributi agricoli: sequestrati fondi per 108mila euro

    5 Ottobre 2021
  • 3

    Contrabbando gasolio agricolo: due arresti nel Foggiano

    29 Settembre 2021
  • 4

    Maltempo Sardegna: aziende agricole in ginocchio

    16 Novembre 2021
  • 5

    Grandine a Latina: colpiti impianti di actinidia

    14 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Manca manodopera, stagione a rischio da Nord a Sud

    17 Maggio 2022
  • Olivicoltura di qualità: sabato un incontro tecnico

    16 Maggio 2022
  • Olio d’oliva, Tunisia regolamenta l’export diretto in Europa

    13 Maggio 2022
  • ‘We do it, because we care’: nuovo claim per Ascenza

    13 Maggio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

 

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il casi di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Eventi
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • Eventi
  • Fruit Academy