FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Truffa su fondi Agea da 135mila euro, sei denunciati nel barese

da Redazione FruitJournal.com 3 Giugno 2021
3 Giugno 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dichiarando falsamente di coltivare i terreni, un consorzio di aziende edili della Murgia barese avrebbe percepito indebitamente 135 mila euro di fondi pubblici Agea destinati all’agricoltura. Denunciati in sei.

A scoprire i presunti illeciti, la Guardia di Finanza di Altamura che ha denunciato per truffa aggravata sei persone, tra le quali tre componenti del consiglio di amministrazione di un consorzio edile che raggruppava diverse imprese murgiane operanti nel campo delle costruzioni edili.

–

Ad Altamura, nel barese, in sei sono stati denunciati per una truffa in agricoltura da 135mila euro. È quanto scoperto dalla Guarda di Finanza di Altamura, coordinata dal I Gruppo Bari, nell’ambito di un’attività investigativa nel settore degli aiuti in campo agricolo.

I sei, tutti di Altamura, sono stati segnalati alla Procura di Bari  per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Tre di loro erano membri del consiglio di amministrazione di un Consorzio che raggruppava diverse imprese murgiane operanti nel campo delle costruzioni edili, costituito per realizzare opifici industriali su terreni di proprietà delle consorziate, in attuazione di un Accordo di Programma previsto da una Legge della Regione Puglia del 1994.

La finalità consortile però non si realizzava e così i consiglieri deliberavano di utilizzare i citati terreni per richiedere i contributi comunitari all’Agenzia Generale per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA).

Le indagini hanno permesso di ricostruire, a partire dal 2011, l’iter per la richiesta di contributi pubblici relativi alla coltivazione di oltre 26 ettari di terreno. Nello specifico, al fine di ottenere i «titoli gratuiti» dall’Agea e creare i presupposti di fatto e di diritto per percepire i contributi pubblici comunitari, «uno dei tre consiglieri, di concerto con gli altri due, simulava l’avvio di una nuova attività agricola, di fatto fittizia, dichiarando falsamente di coltivare i terreni, per i quali, dal 2011 al 2013, chiedeva e otteneva aiuti economici che venivano accreditati sul conto corrente del Consorzio.

Nel 2014 e nel 2017, gli stessi “titoli” venivano ceduti rispettivamente ad altri due agricoltori – a conoscenza della loro “tossicità” – e utilizzati da questi ultimi per ricevere i contributi dall’Agea. Fra i denunciati, anche il responsabile di un Centro Assistenza Agricola che aveva gestito i fascicoli aziendali e trasmesso le domande di aiuto all’Organismo Pagatore (AGEA).

I sei sono stati segnalati anche alla Corte dei Conti di Bari, in relazione al danno erariale cagionato, nonché all’Organismo pagatore (AGEA), per la sospensione di ulteriori erogazioni e per il recupero delle somme illecitamente percepite.

–

La Redazione
© fruitjournal.com
–

 
agenzia generale per le erogazioni in agricolturaaiuti in campo agricoloaltamuraarresti altamuraarresti truffa agricolacentro assistenza agricolafondi ageafondi agricolifondi attività agricolasei arresti altamuratruffatruffa agricolturatruffa agricoltura altamuratruffa aiuti economicitruffa altamuratruffa aziende edili murgiatruffa consorzio ediletruffa consorzio edile altramuratruffa contributi pubblici comunitaritruffa fondi ageatruffa fondi agricolitruffa murgia barese agricoltura

Articoli Correlati

Decreto maltempo: ecco cosa prevede

29 Maggio 2023

Alluvioni, gelo, siccità: nel 2022 perdite per 5,6...

18 Maggio 2023

Allerta rossa in Emilia: situazione critica

17 Maggio 2023

Truffa Inps: azienda agricola nei guai

12 Maggio 2023

Accordo Masaf-Mps: 1 miliardo all’agricoltura

11 Maggio 2023

Maltempo Emilia: parla l’Ordine degli Agronomi

10 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy