FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Eventi

Seconda sessione Biostimolanti Conference: ecco le slide

Cinque interventi accademici, sette relazioni commerciali: slide e racconto della seconda sessione della Biostimolanti Conference

da uvadatavoladmin 2 Marzo 2022
2 Marzo 2022
seconda sessione biostimolanti conference 2022 slide
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Tema della seconda sessione della Biostimolanti Conference 2022, i “Seminativi”. A moderarla, il giornalista Gianvito Rutigliano.

Cinque gli interventi accademici che hanno caratterizzato la seconda sessione della terza edizione della Biostimolanti Conference inaugurata nella mattina di oggi.

Ad aprire le danze Chiara Manoli, Regulatory Affairs Manager di ILSA S.p.A. con la relazione: “I biostimolanti in agricoltura un nuovo inquadramento normativo per i mezzi tecnici del domani”.

Poi è stata la volta di Petronia Carillo dell’Università degli Studi della Campania che ha approfondito la “Efficacia dei biostimolanti nell’aumentare la tolleranza dei cereali alla salinità”.

Proseguendo, Laura Ercoli professoressa presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha presentato un contributo relativo allo “Sviluppo di biostimolanti microbici e applicazione a colture erbacee di pieno campo”.

Giacomo Cocetta dell’Università degli Studi di Milano ha invece presentato un lavoro relativo alla “Valutazione dell’efficacia e dei meccanismi di azione dei biostimolanti su soia: dal laboratorio al campo”.

A chiudere le presentazioni dei relatori accademici l’intervento a cura di Teofilo Vamerali, dell’Università degli Studi di Padova che ha mostrato gli “Effetti agronomici di biostimolanti microbici in frumento”.

Come per la prima sessione, anche in questa non sono mancati gli interventi commerciali a cura delle aziende partner della Biostimolanti Conference 2022.

Nell’ordine:

  • Luigi Zampella, Field Marketing Specialist Centre-South West Chimiberg Diagro: “Acido 5-aminolevulinico Incrementare la produzione e la qualità delle colture mediante l’uso degli acceleratori di fotosintesi”;
  • Roberto Iaboni, Responsabile vendite L.Gobbi: “La biostimolazione naturale”;
  • Giovanni Pensabene, Technical Manager Meristem: “Studi preliminari per lo sviluppo di biostimolanti di nuova generazione”;
  • Francesco Acinapura, Sales Support Cifo: “Casi di successo utilizzando i biostimolanti”;
  • Luigi Evangelista, Technical Advisor Area Centro Italia Gowan:“Tamarack La nuova specialità Gowan nel mondo dei Biostimolanti”;
  • Luca Volontè, Portfolio Manager Plant Health FMC: “Dalla ricerca FMC, Accudo® e Seamac® Rhizo i biostimolanti per una agricoltura sostenibile”;
  • Eugenio Perciaccante, Area Manager Centro – Sud Italia Almagra e Giulia Antonucci, Almagra: “Vegetal B60 Biostimolante innovativo per la riduzione di stress ambientale sulla pianta”.

Tra domande e nuove curiosità, anche la seconda sessione è così volta al termine. L’appuntamento è per domani, con le sessioni dedicate a “Fruttiferi e olivo” e “Uva da tavola e ciliegio”.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
arptrabiostimolantiBiostimolanti Conferencefruit communication

Articoli Correlati

Biocontrol Conference 2023: rivivi l’edizione

20 Novembre 2023

Biocontrol Conference 2023: la 2ª giornata

16 Novembre 2023

Biocontrol Conference 2023: buona la prima

15 Novembre 2023

Biocontrol Conference: il programma

26 Ottobre 2023

Biocontrol Conference 2023: ci siamo

16 Ottobre 2023

Olive Exhibition: il viaggio si chiude

29 Settembre 2023
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Pere: raccolto tra i più bassi degli ultimi 10 anni

    30 Giugno 2023
  • 2

    Agrumi, occorre monitorare la cicalina verde

    30 Novembre 2023
  • 3

    Irrigazione: una nuova idea di efficienza

    27 Novembre 2023
  • 4

    Vite da vino: occhio alla potatura precoce

    13 Novembre 2023
  • 5

    Fondo innovazione Ismea: boom di domande

    29 Novembre 2023

Ultimi articoli

  • Frutta a polpa rossa: sempre più apprezzata

    1 Dicembre 2023
  • Agrumi, occorre monitorare la cicalina verde

    30 Novembre 2023
  • Fondo innovazione Ismea: boom di domande

    29 Novembre 2023
  • Fragole in inverno: il ruolo della genetica

    28 Novembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi