Pubblicato l’aggiornamento in materia di produzione integrata 2022 per la Regione Puglia.
Com’è noto, le “Norme eco-sostenibili per la difesa fitosanitaria e il controllo delle infestanti delle colture agrarie” indicano i criteri d’intervento, le soluzioni agronomiche e le strategie da adottare per la difesa delle colture e il controllo delle infestanti, nell’ottica di un minor impatto verso l’uomo e l’ambiente, consentendo di ottenere produzioni economicamente sostenibili.
Per quanto l’aggiornamento 2022, il Disciplinare di produzione integrata della Regione Puglia non comporta alcun mutamento qualitativo o quantitativo di entrata o di spesa.
È inoltre escluso ogni ulteriore onere aggiuntivo rispetto a quelli già autorizzati a valere sullo stanziamento previsto dal bilancio regionale.
All’interno del Disciplinare, le strategie di difesa integrata delle singole colture vengono sviluppate in schede che analizzano diversi aspetti. Si inizia dalle avversità, nei confronti delle quali si propongono le strategie di difesa. A tal riguardo, vengono considerate le principali avversità normalmente diffuse in ambito nazionale, mentre la trattazione di specifiche avversità tipiche di ristretti ambiti territoriali viene rimandata alle norme delle singole regioni.
Per ciascuna avversità vengono poi specificati i criteri di intervento che si intendono adottare per una corretta difesa integrata, con particolare attenzione a eventuali soglie economiche di intervento, e i mezzi di difesa da utilizzare tra cui gli ausiliari, esche proteiche, sistemi di disorientamento, confusione sessuale e prodotti fitosanitari. Questi ultimi sono raggruppati quando appartengono alla stessa MoA o quando, pur avendo meccanismi d’azione diversi, presentano limitazioni complessive di impiego. Un ultimo aspetto riguarda le limitazioni d’uso, con relativo numero massimo di interventi per singola sostanza attiva.
Anche le strategie per il controllo delle infestanti delle singole colture vengono sviluppate in schede che tengono conto della fase fenologica a cui si riferisce la strategia di controllo delle infestanti consigliata, delle tipologie delle infestanti, delle sostanze attive e delle loro relative indicazioni e limitazioni.
Per sfogliare il Disciplinare di produzione integrata 2022 della Regione Puglia clicca qui.
Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com