FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Sistemi produttivi: l’agricoltura integrata

da Redazione FruitJournal.com 22 Aprile 2021
22 Aprile 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dall’integrato al biologico, dal biodinamico alla permacoltura: il mondo della produzione agricola aggiunge tasselli al suo mosaico. Ne deriva uno scenario sfaccettato con visioni e approcci differenti che, non di rado, finiscono per scontrarsi.

In realtà, i diversi sistemi produttivi altro non sono che un modo per rispondere alle nuove richieste dei consumatori: se la domanda c’è, il mercato – prima o poi – offrirà quel prodotto.

Tra Green Deal e nuove strategie politiche, anche l’agricoltura corre verso nuovi, importanti cambiamenti. Il nuovo orientamento – più sostenibile e rispettoso dell’ambiente – ha iniziato a interessare il comparto già da qualche anno quando, accanto all’agricoltura “tradizionale”, si sono via via affiancati nuovi sistemi produttivi. Conoscerli e comprenderne i principi di base è utile per affrontare al meglio le sfide di oggi. Specie se si guarda alle leggi di mercato cui i produttori sono chiamati a rispondere. Il consumatore, sempre più attento ed esigente, richiede infatti prodotti caratterizzati e diversificati.


Un nuovo dinamismo del mercato al quale gli addetti del settore cercano di far fronte investendo in nuovi sistemi produttivi. Eppure, la realtà cui si assiste oggi è talvolta quella di una competizione tra squadre opposte, che spesso non considera le scelte commerciali di fondo, limitandosi a una mera divisione in schieramenti opposti.
–

Nell’interesse di tutti, del settore agricolo come dei consumatori, occorre superare questo approccio e orientarsi al mercato per soddisfarne le esigenze. Tralasciando dunque l’agricoltura convenzionale, approfondiamo i diversi sistemi produttivi oggi esistenti, a partire dall’agricoltura integrata.

–
L’agricoltura o produzione integrata è un sistema agricolo di produzione a basso impatto ambientale, che prevede l’uso coordinato e razionale di tutti i fattori di produzione, al fine di ridurre al minimo gli impatti sull’ambiente o sulla salute dei consumatori. In particolare, il concetto di agricoltura integrata prevede lo sfruttamento delle risorse naturali finché sono in grado di surrogare adeguatamente i mezzi tecnici adottati nell’agricoltura convenzionale.
Gli ambiti di applicazione dell’agricoltura integrata riguardano principalmente le fasi di fertilizzazione, lavorazione del terreno, controllo delle piante infestanti e gestione della difesa.

Nel caso della fertilizzazione, l’agricoltura integrata ricorre a pratiche agronomiche che limitano la mineralizzazione e che sfruttano – per quanto possibile – il ciclo della sostanza organica. In tal senso, i fabbisogni delle colture vengono integrati attraverso la concimazione chimica che viene eseguita allo scopo di prevenire i fenomeni di dilavamento, alla base dell’inquinamento delle falde acquifere.

Per quel che concerne le lavorazioni del terreno, i criteri di produzione integrata prevedono tecniche condotte con l’obiettivo di prevenire degradazione, erosione del suolo e dissesto idrologico. Per questo, accanto alle tecniche suggerite dai disciplinari, vengono spesso impiegate specifiche tecniche conservative come l’inerbimento.

Il controllo delle infestanti, invece, richiede pratiche che permettono di limitare il ricorso al diserbo chimico. Nello specifico, vengono impiegati principi attivi a basso impatto, poco persistenti o con azione residuale limitata o le lavorazioni del suolo.

Sulla stessa lunghezza d’onda, si colloca anche l’uso degli agrofarmaci. In agricoltura integrata, infatti, l’impiego di queste sostanze mira a ridurre complessivamente il quantitativo di prodotti chimici liberati nell’ambiente e l’impatto possibile sugli organismi ausiliari (predatori, parassitoidi, pronubi, ecc.). Per tali ragioni, la scelta dei principi attivi ricade quindi su prodotti a basso spettro d’azione o ad alta selettività, a bassa persistenza e a basso rischio di induzione di fenomeni di resistenza.

–
Al netto di tutti questi aspetti, è però nell’ambito della difesa che la produzione integrata ha trovato ampia applicazione. Questo è avvenuto attraverso l’impiego razionale di mezzi di difesa biologici, chimici, biotecnici e agronomici. Riconosciuta e regolamentata dall’Unione Europea, la difesa integrata in agricoltura può rappresentare un giusto compromesso tra esigenze distributive e commerciali. Essa, infatti, ricorrendo a pratiche come la confusione sessuale o le trappole per il monitoraggio e cattura massale, permette di intervenire chimicamente solo quando il potenziale danno arrecato al raccolto supera il costo del trattamento stesso. In questo senso, il prodotto da difesa integrata presenta un ottimo rapporto tra “natura” e impatto ambientale.

–

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

–

 

 
agricoltura biodinamicaagricoltura biologicaagricoltura convenzionaleagricoltura integrataagricoltura tradizionalebiologicocattura massaleciclo sostanza organicaconcimazione chimicaconfusione sessualecontrollo infestanticriteri di produzione integratadati agricoltura intgratadati integratodifesa agricoltura integratadifesa integrata in agricolturadilavamentodisciplinari produzione integratadissesto idrologicoerosione suolofattori di produzionefenomeni di resistenzafertilizzazioneform fark to forkGreen Dealimpatto ambientaleinerbimentoinquinamento falde acquifereintegratolavorazioni del terrenolavorazioni suolomineralizzazionemonitoraggiopermaculturapratiche agronomicheprodotto da difesa integrataproduzione integratarisorse naturalisistema di produzione integratasistemi produttivisistemi produzione agricolasostanza organicatecniche agricoltura integratatrappoleUnione Europeauso agrofarmaci

Articoli Correlati

Decreto maltempo: ecco cosa prevede

29 Maggio 2023

Alluvioni, gelo, siccità: nel 2022 perdite per 5,6...

18 Maggio 2023

Allerta rossa in Emilia: situazione critica

17 Maggio 2023

Truffa Inps: azienda agricola nei guai

12 Maggio 2023

Accordo Masaf-Mps: 1 miliardo all’agricoltura

11 Maggio 2023

Maltempo Emilia: parla l’Ordine degli Agronomi

10 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy