FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Orticole

Pomodoro da industria, Foggia: verso la DOP

Avviato l'iter per il riconoscimento della "DOP Pomodoro di Puglia" per il pomodoro da industria prodotto in Capitanata

da uvadatavoladmin 23 Gennaio 2023
23 Gennaio 2023
pomodoro-da-industria-foggia-dop-puglia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Un disciplinare di produzione per il pomodoro da industria prodotto in Capitanata: questo l’obiettivo da raggiungere per uno dei punti forti dell’economia agricola foggiana.

Presentato pubblicamente nella sala consiliare della Camera lo scorso 19 gennaio, il disciplinare della DOP punta a valorizzare sui mercati il pomodoro da industria e i suoi derivati.

A sostegno della richiesta del riconoscimento, i dati della provincia di Foggia che da sola detiene il 90% della produzione nazionale del pomodoro lungo pelato. Una percentuale che, come ribadito da Coldiretti, promotrice dell’iter di riconoscimento della DOP, lascia presupporre il rilancio dell’economia agricola foggiana. Il capoluogo pugliese vanta infatti un’estensione complessiva media di 15.000 ettari e una produzione di pomodoro da industria che si aggira intorno ai 14.250.000 quintali (1,4 milioni di tonnellate). Cifre che, stando a quanto riportato in uno studio commissionato all’Università di Foggia, portano inoltre la Puglia a detenere la quasi totalità della produzione del pomodoro all’interno di una filiera del Sud Italia, con 15.527.500 quintali di pomodoro da industria su una superficie di 17.170 ettari prodotti in Puglia.

Di qui, l’intento della Coldiretti di rilanciare una sorta di “sistema pomodoro” made in Daunia che punti alla valorizzazione nel suo insieme della coltivazione agricola, sulla scorta di quanto già proposto in Campania con il progetto di rilancio del prodotto trasformato attraverso la certificazione del pomodoro “Napoli IGP” (identificazione geografica protetta).

pomodoro-da-industria-dop-puglia-coldiretti

Sulla questione è intervenuta anche CIA Agricoltori Italiani di Capitanata che, accogliendo con entusiasmo il risultato ottenuto, ha colto l’occasione per ribadire l’importanza di trovare quanto prima un accordo sul prezzo del pomodoro da industria nel Centro-Sud.

Soprattutto per “evitare quanto successo nel 2022, con oltre 2mila ettari in meno di superfici coltivate e una perdita netta di circa 3 milioni di quintali rispetto all’anno precedente”. “Ora è il momento di dare ai produttori una base minima di certezze per metterli nelle condizioni di programmare e di trapiantare”, ha infatti dichiarato Angelo Miano, presidente di CIA Capitanata.

“Le industrie conserviere l’anno scorso hanno tirato la corda al massimo pur di non riconoscere un valore adeguato da corrispondere ai produttori. Il calo delle superfici coltivate e, di conseguenza, la minore produttività – ha poi aggiunto – sono state la diretta conseguenza delle politiche attuate dalla parte industriale. Abbiamo penato per mesi prima di poter arrivare a un accordo sul prezzo del pomodoro da industria. Un’incertezza e uno stallo durati diversi mesi, tanto da convincere molti imprenditori agricoli a rompere gli indugi e a rinunciare a trapiantare”.

In tal senso, come chiarito, il riconoscimento della DOP potrebbe allora rappresentare “un primo e importante passo per rilanciare una filiera che, in provincia di Foggia, rappresenta un’eccellenza assoluta sia per quantità che per qualità”.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
 
coldirettidisciplinareDOPpomodoropuglia

Articoli Correlati

Insalata: le produzioni sulla costa

23 Gennaio 2023

Cancro batterico pomodoro: si studiano nuove varietà

16 Gennaio 2023

Pomodoro in serra: incrementare si può

12 Gennaio 2023

Carciofo made in Puglia: è speculazione

9 Gennaio 2023
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Nuova PAC 2023-27: un evento informativo

    3 Febbraio 2023
  • Avocado: sequenziato il 98% del genoma

    3 Febbraio 2023
  • Stimolare la crescita riducendo l’inibizione

    2 Febbraio 2023
  • Potatura e gestione dell’oliveto: un corso

    2 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy