FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Danni da maltempo: dal 2023 Fondo Mutualistico Obbligatorio

Attivo dal primo gennaio 2023, il Fondo Mutualistico Obbligatorio erogherà risorse alle aziende colpite da avversità climatiche con una soglia minima del danno del 20%

da uvadatavoladmin 14 Gennaio 2022
14 Gennaio 2022
Fondo mutualistico obbligatorio danni da maltempo risorse mipaaf
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Un Fondo Mutualistico Obbligatorio per sostenere le aziende agricole colpite dai danni causati dal maltempo.

Attivo dal primo gennaio 2023, il Fondo Mutualistico Obbligatorio erogherà risorse alle aziende colpite da avversità climatiche con una soglia minima del danno del 20%.

Si tratta di una sorta di assicurazione obbligatoria per tutte le aziende agricole che sarà in parte finanziata con il 3% (cifra trattenuta da Agea) dei fondi Pac che ogni azienda riceve e in parte gestita dal FEASR, grazie a un fondo preventivato per il 2023 di 270 milioni di euro.

Il Fondo, ufficializzato con l’approvazione del Piano Strategico Nazionale lo scorso 31 dicembre 2021, garantirà in sostanza un minimo di assicurazione a tutte le aziende del territorio.

Un dato importante, specie se si considera che in Italia le aziende che si assicurano costituiscono solo il 10% del totale, nonostante siano 705mila quelle che percepiscono la PAC. In tal senso, questo Fondo sancisce una sorta di condivisione del rischio da parte di tutte le aziende agricole. Questo anche perché la liquidazione del FMO sarà vincolata alla disponibilità economica.

In altri termini: tanto più elevato sarà il numero di aziende colpite da danni legati al clima, meno risorse ci saranno per tutti.

Come sottolineato dal presidente Ismea Angelo Frascarelli nel corso di un convegno organizzato da Terra Viva (Cisl) nella giornata di ieri, “La nuova programmazione 2023 – 2027 pone tre livelli per garantirsi il reddito: una copertura obbligatoria (FMO) per tutte le aziende agricole italiane; le polizze assicurative agevolate tradizionali; la difesa attiva”.

Una strategia che sembra così inserirsi pienamente nelle linee introdotte dalla nuova Legge di Bilancio che, come dichiarato dal Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli, insiste “in particolar modo sulla gestione del rischio e sulla garanzia del reddito ai produttori perché crediamo che le politiche di sostegno all’agroalimentare debbano spostarsi sempre più in questa direzione, insieme a una serie di importanti misure destinate alle filiere, che rappresentano un settore determinante per il nostro Paese, in termini produttivi ed economici, ma anche in termini di tutela e salvaguardia del territorio e del paesaggio, in un’ottica sempre più rivolta al processo di transizione ecologica, ambientale e sociale”.

 

La Redazione
©fruitjournal.com

 
fmomaltempomipaafpacrisorse

Articoli Correlati

Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

23 Marzo 2023

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023

Xylella, Unaprol: nuove varietà e risorse

16 Marzo 2023

Falsi braccianti: azienda agricola nei guai

24 Febbraio 2023

Filiera ortofrutticola, Puglia: siglato patto etico

22 Febbraio 2023

Agricoltura siciliana: si contano i danni da maltempo

15 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy