FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Drupacee

Offerta 2022 pesche e nettarine: i dati

Produzione limitata, ma prezzi all'origine molto alti: l'analisi Ismea e Cso Italy per la campagna di pesche e nettarine 2022

da uvadatavoladmin 3 Agosto 2022
3 Agosto 2022
OFFERTA-2022-PESCHE-NETTARINE-ITALIA-CSO-ISMEA
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’offerta 2022 europea di pesche, percoche e nettarine si conferma in ripresa rispetto gli ultimi due anni e i prezzi non deludono. D’altra parte, le produzioni si attestano al di sotto delle potenzialità.

Le stime diffuse dal Centro Servizi Ortofrutticoli (Cso Italy) indicano per l’Italia un’offerta 2022 di pesche e nettarine valutata in circa 1,1 milioni di tonnellate.

Si tratta di un incremento del +40% su base annua, sebbene in flessione del 10% rispetto alla produzione media del periodo 2016-2020. Secondo quanto segnalato da Ismea, l’offerta made in Italy è composta da 537mila tonnellate di nettarine; 469mila tonnellate di pesche e 75mila tonnellate di percoche.

A porre un freno alla produzione made in Italy la siccità e l’ondata di caldo anomalo che, interessando il Paese fin da maggio, hanno determinato calibri mediamente inferiori a quelli riscontrabili in un’annata ordinaria. Di contro, la qualità dei frutti si è conferma eccellente, sia in termini di caratteristiche organolettiche (grado Brix), sia in termini di tenuta del prodotto.

Complessivamente, la prima parte dell’attuale campagna commerciale di pesche e nettarine è stata caratterizzata da un’offerta limitata e da prezzi all’origine molto alti.

Secondo le stime Cso Italy, infatti, questi si sono attestati su livelli superiori rispetto sia al 2021, che al prezzo medio del triennio 2019-2021.

Tra gennaio e giugno 2022, le vendite al dettaglio di pesche e nettarine confezionate mostrano la forte crescita della spesa sia rispetto al 2021 (+28%) sia rispetto al 2020 (+6%). A favorire tale crescita, l’aumento del prezzo medio al dettaglio del +23% sia rispetto al 2021, sia rispetto al 2020. In termini di quantità, inoltre, nel medesimo intervallo di tempo, gli acquisti sono aumentati del +4% su base annua, ma si sono ridotti del 14% rispetto al 2020, dato tuttavia condizionato dal primo lockdown.

Secondo quanto riporta Ismea, “Il prosieguo della campagna 2022 non dovrebbe riservare grosse sorprese e i prezzi appaiono destinati a mantenersi su valori molto elevati. Le previsioni relative al saldo della bilancia commerciale di pesche e nettarine sono ottimistiche, in quanto il contesto produttivo europeo, caratterizzato dalla scarsità di prodotto spagnolo, offre ampi sbocchi sui mercati europei tradizionali”.

Guardando all’andamento commerciale più recente, nelle prime due settimane di luglio 2022, il prezzo all’origine delle pesche a polpa gialla si è attestato a circa 0,90 euro/kg. Su base annua si registra quindi un incremento del 35%, mentre rispetto al prezzo medio delle prime due settimane di luglio nel triennio 2019-2021 il rincaro sfiora il 60 %.

Bene anche le pesche a polpa bianca: il prezzo all’origine si è attestato a circa 0,95 euro/kg. Su base annua si registra un incremento del 50%, mentre rispetto al triennio 2019/21 l’aumento è del 70%.

Cresce anche il prezzo delle nettarine a polpa gialla – che si è attestato a 0,98 euro/kg: +19% su base annua, +45% rispetto al triennio 2019/21 – e di quelle a polpa bianca – pari a circa 1,04 euro/kg, e in aumento del 44% rispetto al 2021 e del 55% se confrontato con il triennio di riferimento.

Infine, per le pesche piatte a polpa bianca il prezzo si è attestato a 1,04 euro/kg, +52% rispetto all’anno precedente e con una variazione del 54% sul nel triennio 2019/21.

Dal punto di vista degli scambi con l’estero, negli ultimi anni, in Italia si è assistito al progressivo assottigliamento delle esportazioni e all’aumento delle importazioni, soprattutto di prodotto spagnolo precocissimo e precoce. Diversa, invece, la tendenza dell’offerta 2022: complici le gelate, infatti, le quantità esportate di pesche e nettarine (97 milioni di chilogrammi) sono le stesse di quelle importate. Un andamento che, tuttavia, complice anche la scarsa presenza di prodotto spagnolo, ha permesso alla pur limitata offerta 2022 di pesche e nettarine italiane di trovare ampi sbocchi sui mercati europei tradizionali.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
campagna 2022cso Italyismeanettarinepeschesiccità

Articoli Correlati

Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

22 Marzo 2023

Tripidi su nettarine: quando intervenire?

13 Marzo 2023

Cracking ciliegio: il valore della fisiologia

7 Marzo 2023

Ciliegie senza semi: quali opportunità?

9 Gennaio 2023

La Xylella raggiunge il megaleppo

7 Dicembre 2022

Peschicoltura italiana: ancora dati in calo

8 Settembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy