FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Minatrice serpentina degli agrumi, danni nel Metapontino

Diffuso nelle aree agrumicole, dove attacca in modo particolare limone e arancio, l'insetto continua la sua attività nel Metapontino

da uvadatavoladmin 29 Agosto 2022
29 Agosto 2022
minatrice-serpentina-degli-agrumi-come-prevenire-danni
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Su limoni e arance del Metapontino, continua la sua attività la minatrice serpentina degli agrumi (Phyllocnistis citrella). A renderlo noto, il bollettino fitopatologico dell’Alsia Basilicata.

Diffuso nelle aree agrumicole, dove infesta in modo particolare limone e arancio, Phyllocnistis citrella è un microlepidottero che ha cominciato a manifestarsi con una certa pericolosità in Sicilia e nell’Italia meridionale già nel 1994.

Ora, però, secondo quanto riportato dall’ALSIA Basilicata, la minatrice serpentina degli agrumi sta minacciando anche le produzioni del Metapontino, determinando le tipiche gallerie a “forma di serpente” sulla vegetazione fresca.

Il danno è provocato dalle larve che, nutrendosi a spese delle epidermidi (superiore ed inferiore), scavano delle mine fogliari a livello dei germogli o dei rametti erbacei più teneri.

minatrice-serpentina-difesa-fitosanitaria-agrumi-gallerie-fogliari-lepidottero

Gallerie fogliari del lepidottero “minatrice serpentina” (Foto: ALSIA Basilicata)

La larva della minatrice serpentina è facilmente riconoscibile grazie al tipico colore giallo-verdognolo e alla lunghezza, che a piena maturità arriva a 3 mm. Raggiunta la maturazione, la larva scava una piccola cella sulla foglia, in cui si protegge per poi passare allo stadio di crisalide e così sfarfallare.

Generalmente, l’entità dei danni e delle infestazioni dipende dall’andamento climatico stagionale (favorita in stagione calde e secche), dall’areale di coltivazione, ma soprattutto dalla gestione agronomica.

Oltre alle foglie, le larve di minatrice possono colpire i giovani germogli e i rametti erbacei teneri. A riprova di quanto si sta verificando nel Metapontino, è la nuova vegetazione quella preferita dall’insetto. I danni maggiori, infatti, si riscontrano su alberi o agrumi impiantati da poco, o sulla nuova vegetazione delle piante adulte.

In caso di attacco su giovani alberi, la crescita sana ed equilibrata è compromessa e può tradursi in vegetazione stentata, cascola e malformazioni evidenti. Accanto a questo, le piante colpite diventano più suscettibili ad altre gravi malattie, come Mal secco degli agrumi o batteriosi.
Nel caso dei frutti, invece, in caso di attacco da parte dell’insetto, essi presentano la buccia incisa dall’attività della larva.

Minatrice serpentina degli agrumi: come prevenire i danni

La lotta all’insetto parte, come di consueto, dalle con buone pratiche agronomiche.
In tal senso, bisogna dunque evitare eccessi di concimazione. Come già evidenziato, la minatrice serpentina predilige la nuova vegetazione, quindi limitare l’eccessiva produzione di foglie può senza dubbio rappresentare un vantaggio.

Stesso discorso per l’irrigazione, che dovrà essere costante ed equilibrata, evitando gli stress idrici.

Infine, è bene evitare potature drastiche, che negli agrumi inducono la produzione di nuova vegetazione. Nel caso delle piante adulte, invece, occorre eliminare i succhioni, molto appetibili per la minatrice serpentina.

In ogni caso, si suggeriscono interventi solo al superamento della soglia del 50% di germogli infestati o il ricorso ad antagonisti naturali come Cirrospilus pictus, che si nutre delle larve sviluppate e delle crisalidi, o Ageniaspis citricola che si nutre delle larve agli stadi giovanili.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
agrumiAlsia Basilicataaranciolimoneminatrice serpentina

Articoli Correlati

Innesto agrumi: come e quando?

27 Marzo 2023

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023

Gli agrumi si arricchiscono di licopene

18 Gennaio 2023

Limoni a rischio: complici mal secco e clima

10 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy