FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Malsecco, dal Psr Sicilia un milione di euro per contrastarlo

33 milioni di euro all'agricoltura, ripartiti tra i Gal siciliani. E dai fondi Psr Sicilia, oltre un milione di euro per contrastare il malsecco

da uvadatavoladmin 6 Aprile 2022
6 Aprile 2022
malsecco agrumi sicilia 33 milioni agricoltura toni scilla musumeci
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La regione annuncia: 33 milioni di euro all’agricoltura, ripartiti tra i Gal siciliani. E dai fondi Psr Sicilia, oltre un milione di euro per contrastare il malsecco dei limoni in Sicilia.

«Il governo Musumeci continua a dare linfa ai territori rurali con circa 33 milioni di euro ripartiti tra i Gal siciliani. Si tratta delle risorse aggiuntive assegnate alla misura 19 del Programma di Sviluppo Rurale della Sicilia grazie alla proroga delle attività per le annualità 2021 e 2022». Lo dichiara l’assessore regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, Toni Scilla.

«Abbiamo voluto ripartire le risorse tenendo conto di alcuni criteri che valorizzano il lavoro svolto da ogni singolo Gal – spiega l’assessore regionale – infatti, solo una piccola parte pari a circa il 20 per cento è stata distribuita con i criteri storici del 2016, mentre la metà delle risorse ha tenuto conto della performance di ogni singolo Gal, basata sulle graduatorie approvate, sugli impegni emessi e sulla spesa pubblica erogata; l’ulteriore quota pari al 20 per cento circa è stata assegnata a 10 progetti ritenuti di grande qualità per gli aspetti legati all’innovazione e alle ricadute sui territori di attuazione».

Delle risorse, oltre un milione di euro sarà destinato al contrasto del “malsecco” dei limoni in Sicilia, la malattia fungina che sta mettendo in difficoltà l’intero comparto sull’Isola.

Si tratta dei fondi Psr Sicilia che l’assessorato regionale all’Agricoltura ha assegnato a due Gal – Eloro e Terre di Aci – proprio con l’obiettivo di contrastare questa malattia fungina. “Si tratta di un impegno mantenuto dal governo Musumeci – sottolinea Angela Foti, vicepresidente dell’Ars e deputata regionale di Attiva Sicilia – sostenuto da due ordini del giorno che il gruppo Attiva Sicilia ha presentato all’Ars a seguito di una audizione proprio per porre l’attenzione su questa problematica. Ringraziamo per questo il governo regionale che ha mostrato sensibilità verso un tema che riguarda molti produttori, soprattutto nella zona ionica della Sicilia che ora, attraverso i Gal Terre di Aci e Eloro, avranno un sostegno per contrastare questa malattia”.

Attraverso i due finanziamenti – rispettivamente 500 mila euro al Gal Terre di Aci e 540 mila a quello Eloro – sarà possibile, infatti, avviare una serie di iniziative a contrasto della malattia. La Sicilia, fra l’altro, con 13.670 ettari, è la regione dove si concentra più del 92% della superficie limonicola italiana, diffusa principalmente negli areali costieri delle province di Siracusa (36%), Catania (23,2%).

Una realtà per la quale appare dunque necessario garantire risorse che, oltre a sostenere i diversi gruppi di azione locale, permettano di tutelare i prodotti simbolo dell’Isola.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
agricolturaagrumifondi psr siciliagalmalseccosicilia

Articoli Correlati

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023

Gli agrumi si arricchiscono di licopene

18 Gennaio 2023

Limoni a rischio: complici mal secco e clima

10 Gennaio 2023

Crisi clementine: ancora prezzi inadeguati

21 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy