FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Campi allagati, raccolti a rischio: si contano i danni

Dopo rincari e siccità, in Puglia è arrivato il maltempo, con nubifragi e grandinate che rischiano di compromettere la produzione

da uvadatavoladmin 1 Agosto 2022
1 Agosto 2022
campi-allagati-maltempo-puglia-danni-agricoltura
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Campi allagati, raccolti compromessi, piante danneggiate: ancora una volta le conseguenze del clima ricadono sull’agricoltura e quella 2022 appare sempre più un’estate da dimenticare.

Per l’agricoltura pugliese non sembra esserci tregua: dopo rincari e siccità, lo scorso fine settimana è arrivato il maltempo, con nubifragi e grandinate che rischiano ora di compromettere ulteriormente un settore già in crisi.

Per chi avesse già avvertito odore di ferie e di vacanze in Puglia, lo scorso weekend senza dubbio ha regalato un’amara sorpresa. Temporali sparsi, raffiche di vento e grandinate hanno infatti colpito diverse zone del Barese, causando danni e disagi.

A essere compromessa anche l’agricoltura, con campi allagati e colture danneggiate.

Gli areali maggiormente colpiti sono stati quelli di Turi, Conversano, Acquaviva, Cassano, Santeramo e Palo del Colle, tutti in provincia di Bari, con problemi alle produzioni di uva da tavola e olive. In particolare, secondo quanto rilevato da Cia Puglia, grandine, vento e bombe d’acqua hanno danneggiato i rami di ulivo, strappandoli dalla pianta e facendoli cadere a terra.

I danni da maltempo registrati nel barese si aggiungono però a quelli in parte già stimati a seguito della grandinata che mercoledì scorso ha interessato la provincia di Foggia. Qui, sono stati i campi di pomodoro a subire le conseguenze maggiori. Sempre secondo Cia, “in alcuni campi, dove si era ormai già pronti al raccolto, i danni arrivano fino all’80 % del potenziale raccolto. I risarcimenti, però, saranno effettuati dalle assicurazioni solo per chi coperto da polizza e per appena 11,50 euro al quintale contro il prezzo attuale di 14, con una sensibile perdita economica”.

Che siano ortaggi, vigneti o uliveti, il timore adesso è l’insorgenza di fitopatologie capaci di aggredire le piante e aggravare ulteriormente le condizioni in campo.

Quello che è certo – evidenziano le associazioni di categoria – è che si dovranno mettere in campo tutte le misure necessarie per non abbandonare gli agricoltori al loro destino.

“Il nostro settore – ha dichiarato Confagricoltura Foggia – sta dimostrando la sua centralità per questo territorio in questa delicata fase economica e perciò riteniamo fondamentale aiutare in ogni modo possibile le aziende del settore. Noi come Confagricoltura, oltre a essere vicini alle nostre aziende e a monitorare la situazione, faremo tutto quanto in nostro potere per garantire la massima attenzione da parte delle Istituzioni Locali”.

Intanto, nei campi allegati e colpiti dal maltempo procede la conta dei danni. Una conta che potrebbe rivelarsi più grave del dovuto, se si considera la particolare fase stagionale in questione, ormai prossima all’avvio delle operazioni di raccolta per diverse colture.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
 
cia pugliaconfagricolturadanni maltempograndinemaltempopuglia

Articoli Correlati

Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

23 Marzo 2023

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023

Xylella, Unaprol: nuove varietà e risorse

16 Marzo 2023

Falsi braccianti: azienda agricola nei guai

24 Febbraio 2023

Filiera ortofrutticola, Puglia: siglato patto etico

22 Febbraio 2023

Agricoltura siciliana: si contano i danni da maltempo

15 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy