FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Mandarino Miyagawa: aspetti e proprietà

Frutto dalle molteplici proprietà benefiche, questo agrume trova sempre più spazio tra le produzioni del Mezzogiorno

da uvadatavoladmin 27 Ottobre 2022
27 Ottobre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Frutto dalle molteplici proprietà benefiche e ampiamente apprezzato, il mandarino Miyagawa trova sempre più spazio tra le produzioni del Mezzogiorno con ottimi investimenti terrieri soprattutto in Puglia, Calabria, Sicilia, Campania e Basilicata.

A favorirlo, oltre all’equilibrio tra elementi nutrizionali e grassi di nobile qualità che lo caratterizza, anche l’aspetto commerciale: questo frutto, infatti, si posiziona in anticipo rispetto al calendario di commercializzazione di altri agrumi.

Ricco di vitamine, robusto e produttivo nella coltivazione, questo agrume dalla buccia verde, per alcuni aspetti simile all’arancio cinese come aspetto esteriore, può rappresentare oggi una valida alternativa nel panorama varietale oggi presente. Tra le caratteristiche del Miyagawa, infatti, rientra la precocità della maturazione, che consente ai produttori di arrivare sul mercato già a fine settembre, in anticipo rispetto ad arance e mandarini. Specialmente in un periodo di grandi incertezze come quello che si ritrova a dover affrontare attualmente il comparto agrumicolo.

Mandarino Miyagawa: caratteristiche e benefici

Il frutto, della specie Citrus unshiu, della famiglia delle Rutacee, è noto anche con il nome di Satsuma Miyagawa. Simile a un mandarino, si presenta privo di semi e con una buccia liscia e tendente al verde.
La pianta ha portamento espanso, una forma arborea di bassa statura, con chioma fitta, ma di produttività elevata. Di forma tondeggiante, il frutto è simile a un mandarancio. Il colore della buccia va dal giallo al verde intenso, anche a maturazione avvenuta e dipende dal clima: i Satsuma coltivati in zone umide possono restare verdi anche in piena maturazione, mentre quelli coltivati in a temperatura più fredda possono avere la buccia giallo-arancio. La polpa è succosa e tendente all’aspro. Il frutto matura prima di altri agrumi, tra ottobre e dicembre, ed è così considerata una primizia.

La raccolta dei Satsuma Miyagawa avviene di solito da fine settembre a fine ottobre, ma il frutto resiste sulla pianta anche fino a fine febbraio, perdendo tuttavia quasi tutto il suo sapore.
Dal punto di vista fitosanitario, la pianta teme la mosca che – soprattutto nella stagione più calda – colpisce i frutti di colorazione più gialla.

Le proprietà del mandarino Miyagawa

Grazie ai numerosi flavonoidi, questo agrume rappresenta un ottimo antagonista di tutti i disturbi dovuti a stress ossidativo, come infiammazioni croniche, invecchiamento precoce dato da radicali liberi, varie forme tumorali. In questo senso, il Satsuma Miyagawa ha effetti molto simili a quelli dati dai migliori agrumi e dai pomodori.
In aggiunta, il consumo regolare di agrumi come il Satsuma Miyagawa riduce fortemente il rischio di contrarre alcune forme cancerogene.
Basti pensare che nelle medicine tradizionali orientali è considerato uno dei migliori rimedi nei casi di rischio di infarto, di diabete mellito e di patologie di origine ossidativa resistenti ai farmaci. E in Corea, dove risulta l’agrume più consumato, è impiegato per ristabilire la circolazione sanguigna e quindi la salute dei bronchi, soprattutto in presenza di qualche forma di asma.

Tra proprietà benefiche e vantaggi commerciali, il Miyagawa potrebbe così offrire nuove prospettive interessanti non solo per chi già li produce, ma per tutto il comparto agrumicolo.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
agrumimandarino

Articoli Correlati

Innesto agrumi: come e quando?

27 Marzo 2023

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023

Gli agrumi si arricchiscono di licopene

18 Gennaio 2023

Limoni a rischio: complici mal secco e clima

10 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy