FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Macchine agricole: positivo il trend del mercato

A confermarlo i dati relativi al primo semestre rilasciati dal Ministero dei trasporti

da uvadatavoladmin 21 Settembre 2021
21 Settembre 2021
macchine agricole bonus agevolazioni
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Acquisti record e vendite in aumento: il trend del mercato nazionale delle macchine agricole cresce a pieno ritmo. A confermarlo i dati relativi al primo semestre rilasciati dal Ministero dei trasporti.

Secondo i dati, nei primi otto mesi dell’anno, incrementi vistosi hanno riguardato tutte le principali tipologie di macchine agricole.

In modo particolare, le trattrici (+45,6%) e i sollevatori telescopici che registrano un picco eccezionale (+85%).
In relazione ai dati del 2020, inoltre, è aumentato il numero di immatricolazioni di trattrici (+52%), con 12500 macchine già vendute.

Positivi anche i trend di crescita per motoagricole, rimorchi e mietitrebbie. Le stime riportano, infatti, una crescita del +31% rispetto all’anno scorso per le trattrici con pianale di carico (445 unità), +40% per i rimorchi (4770 unità) e +64% per le mietitrebbie (pari a 229 macchine).

Particolarmente interessante, quanto emerso per le regioni dell’Italia centrale. Accanto al vivace mercato toscano, spiccano infatti i dati relativi a Umbria, Marche e Lazio.

Nella prima, infatti, sono in netta crescita sia le trattrici, che segnano un +26,6% a fronte di 333 unità immatricolate, sia i rimorchi che vedono aumentare le vendite del 24,7% (106 unità).
Nelle Marche, i livelli di vendita mostrano una crescita del +35,9% per le trattrici, del +44,4% per le mietitrebbiatrici, del +48% per i rimorchi e del +53,8% per i sollevatori telescopici.
Sia pure con percentuali più basse rispetto alle altre regioni centrali e alle medie nazionali, risulta positivo anche il trend della regione Lazio (+17,7% trattrici, +14,3% trattrici con pianale di carico, +22,2% sollevatori telescopici). D’altra parte, l’incremento nelle immatricolazioni di rimorchi (+42,8%) risulta maggiore rispetto al dato medio.

Agevolazioni per l’acquisto di macchine agricole: la “Transizione 4.0”

Senza dubbio, nella crescita del mercato delle macchine agricole determinante è stata la possibilità per gli imprenditori di accedere a molteplici agevolazioni.

Tra queste, la misura “Transizione 4.0” (detta anche super-ammortamento) relativa all’acquisto di beni strumentali con un credito d’imposta fino al 10%. Grazie a questo strumento, l’imprenditore agricolo può accedere a un contributo utilizzabile come credito per la compensazione delle spese tributarie sostenute tramite F24.

Per il 2021 è stato garantito un contributo del 50% (40% dell’investimento dal 2022) fino a 2,5 milioni di euro per macchine con tecnologia 4.0. Per il resto, invece, si parla di 10% dell’investimento totale.
Al contributo possono accedere anche tutte le imprese nazionali, indipendentemente dal settore economico di appartenenza, la dimensione, il regime fiscale e la forma giuridica. Inclusi contoterzisti e imprese agricole, anche individuali, che si avvalgono del regime forfettario, indipendentemente dalla capacità di produrre reddito.

La Nuova Sabatini

Importante anche la Nuova Sabatini, detta anche Beni strumentali. Si tratta di un’agevolazione a favore delle PMI per sostenere gli investimenti nell’acquisizione in leasing o nell’acquisto di beni strumentali, macchinari, impianti, attrezzature e tecnologie digitali. Una concessione di finanziamenti da parte di banche e intermediari finanziari aderenti a cui si aggiunge il contributo da parte del Ministero rapportato agli interessi.

Gli investimenti possono essere interamente coperti dal finanziamento, che può essere assistito dal “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80%. Questo deve essere di un importo compreso tra 20.000 e 4 milioni di euro e non deve durare più di 5 anni.

Per quanto riguarda nello specifico le macchine agricole, si parla di un contributo del 7,7% su quelle ordinarie, 10% su quelle 4.0 e 15,4% sulle 4.0 delle PMI meridionali.
Possono usufruirne le aziende facenti parte di tutti i settori produttivi e le “attività connesse all’esportazione e per gli interventi subordinati all’impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti di importazione”.

Il Bonus Sud

Tra le agevolazioni va poi annoverato il Bonus Sud o Credito del Mezzogiorno, un incentivo per gli acquisti di beni strumentali da parte delle aziende del Sud Italia.

Questo bonus offre agevolazioni per l’acquisto di macchine agricole e si rivolge alle aziende di Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise (solo le zone 107.3.C), Sardegna e Abruzzo (solo 107.3.C).

Nello specifico, si tratta di un contributo che compensa le spese tributarie sostenute tramite F24 del 45% per le piccole imprese nelle regioni 107.3.A; 35% per le medie imprese nelle regioni 107.3.A; 25% per le grandi imprese nelle regioni 107.3.A. Per quanto riguarda le aree 107.3.C, riguarda solo nuovi investimenti ed è del 30% per piccole aziende; 20% per le medie; 10% per le grandi.

Ilaria De Marinis

 
agevolazioni agricolturaagricolturabonusbonus sostegnifrutticolturamacchine agricolemezzogiornoprezzi macchine agricole

Articoli Correlati

Distretti agricoli: ortofrutta barese in cima

10 Marzo 2023

Limoni bio: nel 2022 acquisti in crescita

16 Gennaio 2023

Export di ortofrutta: 2022 in ripresa

22 Dicembre 2022

Mercato fondiario: valore della terra in calo

14 Dicembre 2022

Terreni agricoli: nel 2021, +30% di acquisti

14 Settembre 2022

Acquisti di ciliegie, nel 2021 balzo del 33%

16 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy