FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Agricoltura, un 2021 di novità e agevolazioni

da Redazione FruitJournal.com 19 Gennaio 2021
19 Gennaio 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sviluppo delle filiere, investimenti infrastrutturali, decontribuzioni fiscali: tutti gli interventi economici per il comparto agricolo previsti dalla Legge di Bilancio 2021.

Approvata lo scorso dicembre, la Legge di Bilancio 2021 ha stanziato un miliardo di euro per interventi volti alla crescita e al potenziamento dei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’agroalimentare.


Tra le diverse misure previste, grande attenzione è stata rivolta allo sviluppo dei singoli comparti con l’istituzione di un fondo di 150 milioni di euro per la competitività delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura.

Particolarmente interessante per la realtà agricola, la sezione dedicata a infrastrutture e reti irrigue. Sono infatti previsti investimenti infrastrutturali per il rafforzamento del settore, la tutela del suolo, la mitigazione ambientale e il contrasto al dissesto idrogeologico, con 630 milioni nei prossimi sette anni. Inoltre, si confermano e si rafforzano gli investimenti per le infrastrutture irrigue, l’agricoltura di precisione, il contrasto al dissesto idrogeologico e la tutela di beni non rinnovabili come aria, acqua, suolo.

 

Venendo alla parte fiscale e contributiva, la Legge di Bilancio 2021 ha previsto diverse agevolazioni che, come già specificato in un articolo precedente, investiranno diversi aspetti del settore.
– Esenzione Irpef nel 2021 dei redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali (82 milioni di euro).
– Esonero contributivo totale per 24 mesi per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli under 40 che si iscrivono nella previdenza agricola nel 2021 (55 milioni di euro).
– Concessione di mutui a tasso zero per iniziative volte allo sviluppo e al consolidamento di aziende agricole condotte da imprenditrici attraverso investimenti nel settore agricolo, nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Mutui concessi nel limite di 300 mila euro, della durata massima di 15 anni comprensiva del periodo di preammortamento.
– Esenzione dal pagamento dell’imposta di registro minima per i terreni agricoli. 1,5 milioni di euro per il 2021 per l’esenzione dell’imposta di registro nella misura fissa di 200 euro agli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni agricoli di valore fino a 5 mila euro.

A tal proposito, per ulteriori chiarimenti si rimanda all’approfondimento a cura dell’agronomo Gianni Demarinis, specializzato in gestione amministrativa delle aziende agricole.

 

Accanto a questo, misure attuative sono state stabilite per la tutela delle aziende agricole danneggiate da calamità naturali e fitosanitarie. In particolare, il Fondo assicurazioni e il Fondo indennizzi.

Nel primo caso, la misura prevede 60 milioni di euro nel triennio 2021-2023 per il rifinanziamento del Fondo di solidarietà nazionale per interventi assicurativi, al fine di dare continuità agli interventi pubblici sulla spesa assicurativa agricola.
Nel secondo, per il 2021 sono stati stanziati 70 milioni di euro per il rifinanziamento del Fondo di solidarietà nazionale per gli interventi indennizzatori volti al ristoro delle aziende agricole danneggiate da avversità atmosferiche e fitosanitarie.

 

Per quanto concerne la tutela reddituale dei lavoratori, è stata invece prorogata la concessione della Cassa integrazione salariale operai agricoli (CISOA). In particolare, è stata prorogata la possibilità di ricorso alla CISOA per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica, per numero massimo di 90 giorni nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 30 giugno 2021.

 

In ambito regionale, per il 2021 sono stati stabiliti 20 milioni di euro per la restituzione delle risorse anticipate dalle Regioni per interventi di concorso pubblico nel pagamento degli interessi sul credito di soccorso alle imprese agricole danneggiate da calamità e da avversità atmosferiche eccezionali.

 

Infine, importanti risorse economiche sono disposte per il rafforzamento dell’amministrazione. Nello specifico:
– potenziamento delle attività del Mipaaf: 1 milione di euro per il 2021 e 6,6 milioni annui dal 2022; sono inoltre previste 86 nuove assunzioni nel 2021 e 54 nel 202;
– integrazione dell’indennità agli ispettori dell’ICQRF: 1,5 milioni di euro per il 2021 per lo svolgimento delle attività di controllo e tutela, anche durante la pandemia, della qualità dei prodotti del settore agroalimentare italiano;
– completamento del processo di stabilizzazione dei lavoratori precari del CREA con 5 milioni annui dal 2021;
– rafforzamento del personale e del fabbisogno finanziario AGEA: 2 milioni di euro per il 2021 e 4 milioni di euro annui dal 2022 per 61 assunzioni nel 2021; 10 milioni per il 2021 per garantire la corretta erogazione dei servizi affidati all’Agenzia.

 

La Legge di bilancio 2021 sembra dunque offrire nuovi sostegni al settore. E tuttavia resta da verificare se effettivamente queste agevolazioni potranno favorire, accanto ai grandi proprietari terrieri, anche le piccole e medie imprese.

 

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 

 
ageaagevolazioni agricolturaagricoltori under 40agricolturaagricoltura di precisioneattività del Mipaafbonus agricoltura 2021calamita naturaliCassa integrazione salariale operai agricoliCISOAcoltivatori diretticompetitività delle filiere agricolecontrasto al dissesto idrogeologicodecontribuzioni fiscaliEsenzione Irpefesoneri contributiviEsonero contributivofiliere agricoleFondo assicurazioniFondo indennizziGianni Demarinisiimposta terreni agricoliimprenditori agricoliinvestimenti infrastruturaliispettori dell’ICQRFlavoratori precari CREAlegge di Bilanciolegge di bilancio 2021mitigazione ambientalenovità agricolturaprevidenza agricolaproblematiche fitosanitariequota rosa agricolturaredditi dominicali e agrarireti irriguesgravi fiscali agricolturaspesa assicurativa agricolasviluppo filieretutela del suolo

Articoli Correlati

Decreto maltempo: ecco cosa prevede

29 Maggio 2023

Alluvioni, gelo, siccità: nel 2022 perdite per 5,6...

18 Maggio 2023

Allerta rossa in Emilia: situazione critica

17 Maggio 2023

Truffa Inps: azienda agricola nei guai

12 Maggio 2023

Accordo Masaf-Mps: 1 miliardo all’agricoltura

11 Maggio 2023

Maltempo Emilia: parla l’Ordine degli Agronomi

10 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy