FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Drupacee

La Xylella raggiunge il megaleppo

La notizia è fresca e preoccupa soprattutto i produttori di ciliegie che usano come portinnesto P. mahaleb, ovvero il megaleppo, anche noto come "nera".

da Silvia Seripierri 7 Dicembre 2022
7 Dicembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Si allunga ancora l’elenco di piante ospiti di Xylella fastidiosa. Secondo quanto annunciato in occasione dell’incontro organizzato da Coldiretti Puglia e Unaprol con il Rotary a Bari, alla lista già cospicua di specie ospiti del batterio si aggiungerebbe anche il Prunus mahaleb. Stando a quanto reso noto, il batterio è stato rinvenuto su piante di megaleppo nella regione Puglia.

“Questa settimana – ha infatti dichiarato nel corso dell’incontro il dirigente di ricerca dell’IPSP CNR di Bari, Donato Boscia – abbiamo comunicato al Servizio fitosanitario regionale il ritrovamento tra le piante infette del megaleppo, il portinnesto del ciliegio più utilizzato in Puglia, il Prunus mahaleb. Con questo ritrovamento viene nuovamente aggiornata la lista delle specie suscettibili a Xylella pauca SP53 che adesso comprende 36 specie”.

Com’è evidente, importanti sono le ripercussioni di questa nuova rilevazione sulla ripresa delle aree già pesantemente infestate da Xylella.

Senza considerare le conseguenze determinate sulle produzioni del settore florovivaistico, che quest’anno – al pari di altri settori – ha dovuto far fronte ai rincari dei costi energetici e di produzione.

A questo si deve poi aggiungere un altro dato significativo. Prunus mahaleb – noto come “megaleppo” o anche “nera” – è un arbusto a foglie caduche, della famiglia delle Rosaceae la cui presenza in Italia è associata principalmente alla funzione di portinnesto per le varietà di ciliegio da frutto, come d’altronde segnalato da Boscia.

Considerata l’importanza economica che il ciliegio riveste per molti agricoltori pugliesi, si può dunque ipotizzare un cambio netto in ciliegeti di varietà da frutto innestate sulla “nera”.

Fino ad oggi, infatti, il megaleppo ha trovato grande impiego come portinnesto grazie alla capacità del suo apparato radicale di adattarsi piuttosto bene a diversi tipi di terreno: da quelli acidi a quelli basici, da quelli secchi a quelli umidi e mal drenati.

A favorirne l’utilizzo come portinnesto e non come varietà da frutto anche la tendenza – propria di questa pianta – a produrre come frutti drupe nero rossastre dal sapore amarognolo.

megaleppo

Anche il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia, si è espresso a riguardo definendo questa situazione un’ulteriore “tegola” per agricoltura, florovivaisti e uffici fitosanitari del territorio. Come accennato, infatti, sono destinate a risentirne maggiormente le aree già stremate da Xylella su olivo, l’export florovivaistico e la valenza del prodotto Made in Italy sul mercato interno ed estero. “Un esempio significativo – ha concluso Muraglia – delle difficoltà che colpiscono il settore florovivaistico, a causa dell’assenza di accordi con Paesi, e aree strategiche per il nostro export, ma anche delle lungaggini burocratiche che affliggono il lavoro degli uffici fitosanitari sul territorio”.

Uffici che, nel frattempo, continuano a registrare un ulteriore incremento di ulivi colpiti da Xylella in sempre più vaste aree del territorio pugliese. Stando ai dati dell’ultimo monitoraggio, infatti, sono state individuate 39 piante infette nell’area indenne compresa tra le aree delimitate di Monopoli e Polignano, 76 piante infette nell’area delimitata di Monopoli, 4 piante infette nell’area delimitata di Polignano e 4 piante infette nella zona cuscinetto dell’area delimitata ‘Salento’. Risultati che hanno portato inoltre all’istituzione di una nuova area delimitata denominata “Valle d’Itria” la cui zona infetta comprende gli interi agri di Polignano, Monopoli, Alberobello e parte dell’agro di Castellana Grotte.

 

Silvia Seripierri

© fruitjournal.com

 
 
megalepponeraprunus mahalebpugliaxylella fastidiosa

Articoli Correlati

Ciliegie senza semi: quali opportunità?

9 Gennaio 2023

Peschicoltura italiana: ancora dati in calo

8 Settembre 2022

Ruggine delle drupacee, tenere alta la guardia

7 Settembre 2022

Corking su drupacee: segnalazioni in Puglia

25 Agosto 2022

Offerta 2022 pesche e nettarine: i dati

3 Agosto 2022

Tasty Sweet: arriva la nuova susina premium

19 Luglio 2022
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Nuova PAC 2023-27: un evento informativo

    3 Febbraio 2023
  • Avocado: sequenziato il 98% del genoma

    3 Febbraio 2023
  • Stimolare la crescita riducendo l’inibizione

    2 Febbraio 2023
  • Potatura e gestione dell’oliveto: un corso

    2 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy