FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Diaphorina citri: rilevato in Israele l’insetto vettore di HLB

E ora l'organizzazione spagnola Intercitus chiede un intervento dell'Ue per contrastare l'eventuale diffusione dell'insetto

da uvadatavoladmin 2 Febbraio 2022
2 Febbraio 2022
Diaphorina citri agrumi cbs allarme greening
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Allerta agrumi: rilevato in Israele Diaphorina citri, l’insetto vettore del ceppo più aggressivo della malattia del citrus greening HLB.

Si tratta della psillide asiatica, l’insetto vettore del ceppo più aggressivo della malattia del citrus greening (Huanglongbing, HLB o inverdimento degli agrumi), attivata dal batterio Candidatus Liberibacter asiaticus.

Com’è ormai noto, si tratta di una delle malattie degli agrumi più devastanti del pianeta: non solo perché provoca la morte degli alberi, ma anche perché non esiste ancora una cura.

A sollevare l’attenzione sulla questione, l’Organizzazione interprofessionale spagnola per la coltivazione degli agrumi “Intercitus” che avverte sul rischio di una possibile diffusione di Diaphorina citri anche al di fuori del territorio israeliano.

Lo scenario, specialmente per le conseguenze che si potrebbero riscontrare nel comparto agrumicolo spagnolo, si prospetta assai preoccupante.

“La situazione è estremamente grave, perché questo insetto si adatta al clima mediterraneo” – ha dichiarato Intercitrus. “Se raggiungesse la penisola iberica, la Spagna si troverebbe ad affrontare la presenza dei due vettori HLB (la psillide asiatica rilevata in Israele e quella africana, Trioza erytreae, un insetto che è già stato rilevato dal sud del Portogallo ai Paesi Baschi)”.

Secondo uno studio basato sulle proiezioni di quanto accaduto in Florida (Stati Uniti), infatti, la produzione di agrumi del Paese iberico si dimezzerebbe in sette anni e potrebbe scomparire in meno di quindici.

“Le conclusioni dello studio non lasciano dubbi circa la gravità della malattia – riferisce Intercitrus – la produzione di arance, mandarini e limoni si ridurrebbe della metà in 7,5 anni dall’ingresso della fitopatia (passando da 7 milioni di tonnellate a 3,6 milioni di tonnellate) e, dopo 15 anni, l’agrumicoltura diventerebbe un raccolto residuo, per poi scomparire del tutto”.

Diaphorina citri incitrus

Evoluzione storica della produzione agrumicola della Florida prima e dopo la conferma di HLB nel 2005

Per l’Organizzazione spagnola la rilevazione delle autorità israeliane di Diaphorina citri è un allarme che dovrebbe costringere l’Unione Europea a cambiare la propria politica fitosanitaria e ad attuare, senza ulteriori indugi e sistematicamente, le misure più adatte a contrastare le principali minacce che investono l’agrumicoltura europea.
Più nel dettaglio, Intercitrus chiede che l’UE imponga il trattamento a freddo in transito (applicando una temperatura prossima a 0 gradi per un certo periodo) sulle importazioni da Paesi terzi. Questo metodo, già implementato da Cina, Stati Uniti, India, Giappone e Australia, risulta oggi uno dei più efficaci a livello internazionale nell’eliminazione delle intercettazioni di questa malattia e potrebbe costituire una prima soluzione al problema.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
agrumiCitrus greeningdiaphorina citrigreeningHLBintercitrusspagna

Articoli Correlati

Innesto agrumi: come e quando?

27 Marzo 2023

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023

Gli agrumi si arricchiscono di licopene

18 Gennaio 2023

Limoni a rischio: complici mal secco e clima

10 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy