FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Gli agrumi si arricchiscono di licopene

Grazie a uno studio condotto presso il Centro di Ricerca OFA del CREA, è possibile disporre di agrumi arricchiti di licopene e contenenti anche antocianine.

da Silvia Seripierri 18 Gennaio 2023
18 Gennaio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il licopene è il pigmento rosso più comune negli alimenti e fa parte dei carotenoidi, considerati i pigmenti precursori della vitamina A. Noto per le sue proprietà antiossidanti e per la salute di cervello, cuore e occhi, il licopene si trova soprattutto nei pomodori, ma anche negli agrumi come pompelmo rosa e arance rosse. Grazie alle più recenti tecniche di miglioramento genetico, però, le prospettive si ampliano e anche agrumi diversi dalle arance rosse si aggiungono ora alla lista dei frutti contenenti il pigmento.

A confermarlo, uno studio sull’ottenimento di agrumi arricchiti con licopene condotto da un gruppo del Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura del CREA e pubblicato sulla rivista internazionale Frontiers.

Un lavoro di ricerca che, oltre ad aprire prospettive in quella direzione, introduce un’altra importante novità: l’ottenimento di frutti arricchiti in contemporanea di licopene e antocianine. Finora, infatti, nessuno era riuscito a sviluppare varietà di agrumi contenenti entrambi i composti poiché difficile risulta combinarli sfruttando i tradizionali approcci di allevamento, che richiedono molto tempo e risorse. Decisiva, quindi, è stata l’idea di ricorrere alle avanzate tecnologie di ingegneria genetica in grado di produrre nel DNA modifiche indistinguibili da quelle naturalmente presenti.

licopene

L’editing del genoma mediante tecnica CRISPR/Cas9 è risultato utile per migliorare le varietà, modificando alcuni tratti specifici. La tecnica, tuttavia, non è facilmente utilizzabile per migliorare i caratteri di qualità dei frutti di agrumi, a causa della non conoscenza di geni chiave, del lungo stadio giovanile e della difficoltà di generare intere piante. Per tali ragioni, è stato quindi utilizzato un approccio di modifica del genoma volto a eliminare il gene della beta-ciclasi responsabile della conversione del licopene in betacarotene. Questo ha fatto sì che le arance, rosse per la presenza di antocianine, potessero accumulare anche licopene. La ricerca, condotta su cinque diverse arance dolci pigmentate con antocianine e dei gruppi varietali Tarocco e Sanguigno, oltre al portainnesto Citrange Carrizo, ha ottenuto buoni risultati.

L’86% delle piantine prodotte, infatti, è stato modificato con successo.

Come sottolineato dalla coordinatrice del lavoro, Concetta Licciardello, si tratta della prima volta in cui la ricerca utilizza il genome editing per produrre varietà di agrumi contenenti antociani e licopene. Si tratta di due caratteri che è molto difficile combinare in una varietà con i tradizionali metodi di miglioramento genetico. In tal senso, il vantaggio derivante dall’uso dell’innovativa tecnica consiste nella possibilità di utilizzare “forbici molecolari” che consentono di intervenire in un carattere senza alterare il background genetico. Nel caso specifico, è stato possibile preservare il background genetico delle varietà e introdurre caratteri di pregio per la salute umana. Il tutto a vantaggio e tutela del Made in Italy.

A riprova dell’importanza di questo studio, bisogna ricordare inoltre che la richiesta di agrumi sul mercato aumenta se pigmentati con antociani e licopeni.

Gli antociani proteggono da malattie cardiovascolari, prevengono il cancro, contrastano obesità e diabete di tipo 2. Il licopene riduce gli effetti negativi del cancro e delle malattie cardiovascolari, dei processi infiammatori e del morbo di Parkinson.

In sintesi si tratta quindi di una nuova e concreta possibilità per gli agrumicoltori che vedono coniugare in un’unica varietà caratteristiche tecnico agronomiche, qualità e persino benessere dei consumatori.

 

Silvia Seripierri

© fruitjournal.com

 
agrumiantocianinecarotenoidilicopene

Articoli Correlati

Innesto agrumi: come e quando?

27 Marzo 2023

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023

Limoni a rischio: complici mal secco e clima

10 Gennaio 2023

Crisi clementine: ancora prezzi inadeguati

21 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy