FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Agrumi

Arancia rossa di Sicilia IGP: inizia la stagione

Al via la campagna di commercializzazione dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP: per celebrarla il presidente del Consorzio scala l'Etna

da uvadatavoladmin 20 Dicembre 2022
20 Dicembre 2022
Arancia rossa di Sicilia IGP raccolta dicembre
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Ha preso il via ieri – lunedì 19 dicembre – la campagna di commercializzazione dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP. Il frutto di Sicilia conosciuto in tutto il mondo per le sue proprietà organolettiche e nutraceutiche uniche arriverà su banchi dei fruttivendoli, su quelli della grande distribuzione organizzata e sulle tavole degli italiani già a Natale, grazie al positivo influsso dell’Etna sulla maturazione delle rosse di Sicilia.

Per celebrare l’avvio della stagione dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP, Gerardo Diana, il presidente del Consorzio che ne garantisce la tutela, ha effettuato una ascesa alle quote sommitali dell’Etna.

Diana è partito a piedi dal rifugio Sapienza (1910 mt slm), insieme al cane Trilly, al fotoamatore Domenico Cicala e con un piccolo carico di arance moro, dalla polpa color rosso lava, raggiungendo le quote sommitali affrontando un dislivello positivo di 900 metri.

“Citiamo spessissimo l’Etna come elemento naturale indispensabile alla maturazione dell’Arancia Rossa e quest’anno ho voluto rendere omaggio, a nome dell’intero Consorzio, al nostro grande vulcano che con le sue escursioni termiche repentine e mai preventivabili riesce a dar colore alle arance coltivate con cura e amore lungo tre stagioni”, racconta Diana.

Arancia-rossa-di-Sicilia-IGP-raccolta-consorzio-etna

“Lavoriamo nove mesi per arrivare ad avere un frutto perfetto, ma senza l’aiuto della natura tutto il nostro impegno sarebbe vano. Così con questo gesto simbolico, che ci piacerebbe diventasse una tradizione, ho inteso ringraziare l’Etna e ricambiare il suo positivo influsso diffondendo le immagini della sua ineguagliabile bellezza”, aggiunge Diana.

“Sul vulcano attivo più alto d’Europa vi sono percorsi e paesaggi mozzafiato, bellissimi da percorrere per gli uomini e adatti anche ai cani. L’ascesa ‘a muntagna’, specie se accompagnata dalle nostre succose arance rosse, è un percorso di salute e bellezza all’altezza della sua fama. Una cartolina della Sicilia pulita e lontana da stereotipi tristi e triti che noi siciliani vogliamo e possiamo cancellare”, conclude il numero del Consorzio.

La stagione dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP, da quest’anno nella top 5 dei prodotti ortofrutticoli freschi più diffusi e apprezzati in Italia, avviata oggi con la commercializzazione dell’arancia moro entrerà nel vivo a gennaio inoltrato, con l’arrivo del tarocco rosso e si concluderà in primavera con la dolcissima arancia sanguinello.

I numeri del Consorzio

Al consorzio sono iscritti sono più di 400 produttori, 62 confezionatori e 3 intermediari. Le etichette autorizzate sono 270.
A fronte di questi numeri, nella campagna 2021/22 il prodotto certificato e immesso in vendita ammonta a 30 mila tonnellate di Arancia Rossa di Sicilia IGP, per un valore di 40 milioni di euro. Un valore economico importante per un prodotto che è presente sugli scaffali della GDO solo per quattro mesi all’anno. Complessivamente gli ettari registrati sono 6mila. Il Consorzio parla ad agricoltori e imprenditori lungimiranti, che riconoscono l’importanza della territorialità e del seguire un disciplinare di produzione su come produrre l’Arancia Rossa di Sicilia IGP.
L’obiettivo è guardare anche oltre il presente e puntare all’agricoltura e allo sviluppo duraturi.

 

Fonte: Consorzio Arancia di Sicilia IGP
© fruitjournal.com

 
agrumiArancia Rossasicilia

Articoli Correlati

Innesto agrumi: come e quando?

27 Marzo 2023

Agrumi, dal Sudafrica un nuovo parassita

14 Marzo 2023

Arance italiane: una campagna in chiaroscuro

9 Marzo 2023

Agrumi 2023: difficoltà anche per il bio

14 Febbraio 2023

Gli agrumi si arricchiscono di licopene

18 Gennaio 2023

Limoni a rischio: complici mal secco e clima

10 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy