FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Gelate Spagna, danni oltre il 50% per le drupacee

Secondo i dati presentati dai produttori assicurati, al momento si registrano danni su oltre 37.000 ettari in tutta la Spagna

da uvadatavoladmin 21 Aprile 2022
21 Aprile 2022
gelate spagne danni drupacee frutta estiva agroseguro assicurazione
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Calo delle temperature, pioggia e ondata di freddo: è iniziato così il mese di aprile in Spagna. Ma ora è tempo di stime e sale la percentuale di danno da gelate sulle drupacee.

Per capire la portata degli effetti dell’ondata di gelo e maltempo che ha investito la Spagna nei primi giorni di aprile bisognerà attendere ancora qualche mese. Tuttavia, secondo quanto emerso dai dati presentati dai produttori assicurati, al momento si sono già registrati danni su oltre 37.000 ettari in tutta la Spagna.

A essere compromessi ciliegi, agrumi, barbabietole, cachi, vigneti, vari ortaggi invernali, frutti a semi e a nocciolo nella valle dell’Ebro, e mandorli, soprattutto in Castiglia-La Mancia.

Particolarmente incisivo l’impatto delle gelate sul comparto delle drupacee, con una percentuale di danno stimata superiore al 50%.

Stando alle prime previsioni, infatti, la campagna delle drupacee spagnole 2022 rischia di essere una delle più brevi degli ultimi anni, con un buco nelle raccolte da luglio a settembre. Specie se si considera che nella maggior parte dei terreni coltivati a drupacee la fioritura era già in corso e i frutti erano allegati, sebbene la distribuzione delle drupacee vari di zona e in zona e alcune colture fortunatamente sembrano essersi salvate.

In generale, secondo l’associazione spagnola ASAJA, il gelo di aprile ha causato perdite in Catalogna stimate in oltre 600 milioni di euro, come anche in Aragona. In totale sono stati colpiti circa 30.000 ettari di alberi da frutta assicurati e più di 70.000 ettari di mandorli non assicurati, il che – secondo quanto stimato da Agroseguro, l’associazione spagnola delle compagnie di assicurazione agricola – supererà i 40 milioni di perdite.

Pere Roqué, il presidente di ASAJA Lerida, una delle province più colpite, ha riferito che il gelo ha danneggiato più dell’80% delle colture.

Anche in questo caso, le colture più colpite sono le drupacee (pesca, nettarina, pesca tabacchiera) e le pomacee (pere e mele), con danni superiori al 75%. Una situazione che ha portato nuova attenzione su alcune criticità del sistema assicurativo spagnolo. Come sottolineato da Roqué, infatti, l’assicurazione contro il freddo e la grandine ha una franchigia del 30%, il che significa che i produttori devono rispondere per 30 euro su ogni 100 euro che perdono a causa di questi eventi.

Accanto a questo, Roqué sostiene che negli ultimi anni le compagnie di assicurazione hanno diminuito le dimensioni dei raccolti potenziali che possono assicurare. “Questo significa che se i produttori della Valle dell’Ebro hanno il potenziale di produrre da 30 a 35 tonnellate di nettarine per ettaro, le compagnie di assicurazione permetteranno di assicurare solo da 20 a 25 tonnellate il secondo anno che si verificano condizioni di gelo. E questo aumenta le franchigie”.

Di qui la richiesta dell’associazione di diminuire le franchigie, vista l’impossibilità per i produttori di pagare il 30% dei danni, e di garantire il potenziale produttivo nella zona. Due interventi che, seppure in parte, potrebbero quanto meno ridimensionare la portata dei danni causati dalle gelate sull’agricoltura spagnola.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
agricolturadannidrupaceegelatespagna

Articoli Correlati

Xylella: subito interventi di prevenzione

30 Marzo 2023

Maltempo: agricoltura ancora colpita

29 Marzo 2023

Stagionali: click day in overbooking

28 Marzo 2023

Nuova PAC: domande entro il 15 maggio

24 Marzo 2023

Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

23 Marzo 2023

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy