FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Drupacee

Ciliegie Puglia: IGP, PSR e ricerca per rilanciare il comparto

In vista dell’avvio della raccolta, Coldiretti Puglia chiede un tavolo all'assessore Pentassuglia per rilanciare il comparto cerasicolo

da uvadatavoladmin 20 Aprile 2022
20 Aprile 2022
ciliegie puglia coldiretti psr igp innovazione varietà raccolta
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Fare squadra per rilanciare il comparto cerasicolo con IGP, PSR e promozione: questo l’invito di Coldiretti Puglia in vista dell’inizio della raccolta delle ciliegie.

A poco meno di un mese dall’avvio delle operazioni di raccolta, Coldiretti Puglia chiede un tavolo urgente all’assessore Pentassuglia. L’obiettivo? Fare squadra per sostenere e rilanciare le ciliegie di Puglia attraverso PSR, IGP, ricerca e innovazione.

“La presenza di varietà obsolete, scarsa conoscenza e adeguata sperimentazione di varietà innovative, interessanti per i mercati nazionali ed esteri, assieme a elevati costi colturali, in particolare per la manodopera, e una disponibilità irrigua spesso limitata, sono elementi di forte criticità per un settore che in Puglia vale 22 milioni di euro”, ha infatti affermato il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia.

Come sottolineato dall’associazione regionale, la Puglia è la maggior produttrice di ciliegie in Italia: con le sue quasi 32.000 tonnellate prodotte, detiene il 35% delle produzioni italiane e il 62% delle superfici investite pari a circa 19.000 ettari di terreno. La produzione di ciliegie risulta concentrata nella provincia di Bari che da sola rappresenta il 96,4% della produzione regionale e il 39% del totale nazionale – aggiunge Coldiretti Puglia. Con le sue 47 mila tonnellate, la provincia di Bari è la prima provincia italiana per produzione di ciliegie, raccogliendo il 34% della produzione nazionale.

Secondo Pietro Piccioni, direttore di Coldiretti Puglia, “è necessario ricostruire una vera e propria filiera che sia in grado di valorizzare il prodotto anche attraverso una caratterizzazione territoriale della produzione, con la creazione di un marchio. Un marchio, come la I.G.P., che permetterebbe di valorizzare ulteriormente le caratteristiche organolettiche della ciliegia e le capacità di produzione da parte degli operatori del settore, rendendola tra l’altro riconoscibile per il consumatore.

Accanto a questo, si renderebbe più competitiva una coltura tradizionale e tipica della Puglia.

Secondo Coldiretti, attualmente la produzione di ciliegie è destinata esclusivamente al consumo fresco. Ragion per cui devono essere mantenute integri aspetti come la pezzatura, particolarmente consistente per la ciliegia Ferrovia, la compattezza e il sapore. Tutti parametri che – per essere garantiti – richiedono una particolare accuratezza nelle fasi di coltivazione e di raccolta, per cui le macchine non possono ancora sostituire la mano dell’uomo, sebbene questa risulti sempre più difficile da reperire.

Tra le avversità cui il comparto è chiamato a far fronte, non va infine dimenticata la Drosophila Suzukii. Come ribadito dall’associazione regionale, infatti, la produzione di ciliegie subisce anche gli attacchi di insetti alieni, come il moscerino dagli occhi rossi. Di qui l’invito di Coldiretti a sostenere e finanziare la ricerca con risorse orientate a sostenere metodi di lotta al parassita, come la lotta biologica, attraverso l’introduzione in Puglia dell’imenottero Ganaspis Brasiliensis, che potrebbe contrastare la diffusione della Suzukii nei nostri territori.

In ogni caso, che si tratti di un riconoscimento IGP o di nuovi investimenti nella ricerca, l’obiettivo è fare squadra non solo per sostenere e rilanciare l’intero comparto cerasicolo, ma anche per valorizzare al meglio l’inconfondibile “oro rosso di Puglia”.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
ciliegiecoldirettiIGPPentassugliapsrpuglia

Articoli Correlati

Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

22 Marzo 2023

Tripidi su nettarine: quando intervenire?

13 Marzo 2023

Cracking ciliegio: il valore della fisiologia

7 Marzo 2023

Ciliegie senza semi: quali opportunità?

9 Gennaio 2023

La Xylella raggiunge il megaleppo

7 Dicembre 2022

Peschicoltura italiana: ancora dati in calo

8 Settembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy