FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Ricerca e innovazione

Fixyll: droni e satelliti contro Xylella

Si tratta di un progetto finanziato dall'Agenzia spaziale italiana volto a realizzare una pluralità di servizi per il supporto alla lotta contro Xylella

da uvadatavoladmin 27 Gennaio 2023
27 Gennaio 2023
fixyll-xylella-dronti-spazio-puglia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Droni e satelliti per contrastare la Xylella e offrire servizi innovativi alle aziende pugliesi: questa, in sintesi, l’idea alla base del progetto supertecnologico ‘Fixyll’.

Finanziato dall’Agenzia spaziale italiana (Asi), Fixyll (FIght XYLeLla fastidiosa) è stato presentato dal Distretto tecnologico aerospaziale (Dta) in collaborazione con Planetek Italia e l’associazione dei produttori olivicoli Unaprol.

Come spiegato in una nota del Dta, il progetto – della durata di 18 mesi – mira a realizzare una pluralità di servizi per il supporto alla lotta contro la diffusione dell’infezione da Xylella fastidiosa su piante di olivo attraverso tecniche di telerilevamento primariamente da satellite e, in caso di bisogno di una elevata risoluzione spaziale, con droni.

Tre i pilastri su cui poggia il progetto: preparazione tecnica dei servizi, interazione con gli utenti e preparazione del mercato. Il tutto al fine di garantire il raggiungimento di elevati standard qualitativi dei servizi erogati e la capacità di rispondere il più possibile alle esigenze espresse dall’utenza. L’obiettivo è infatti sviluppare una serie di strumenti parzialmente o in toto riutilizzabili anche in altre situazioni di emergenza fitosanitaria e in altre regioni oltre la Puglia.

Accanto a questo, come chiarito ancora nella nota, Fixyll intende anche “rendere più rapide, attendibili ed esaustive le attività connesse ai controlli relativi alle prescrizioni europee e nazionali”.

Intanto, però, la lotta a Xylella trova ora nella tecnologia un nuovo possibile strumento di contrasto. Anche a fronte dell’ulteriore diffusione dell’epidemia nelle zone settentrionali del territorio pugliese.

xylella-ulivi-infetti-fixyll-spazio

Stando a quanto riportato da Infoxylella, infatti, l’avanzamento del batterio è ora stimato al 63%, con 29 nuovi olivi positivi ritrovati nel nuovo focolaio registrato a dicembre come nuovo limite occidentale del fronte dell’epidemia, ricadente nella zona cuscinetto dell’agro di Castellana Grotte (BA). Di questi nuovi alberi infetti, inoltre, 4 rappresentano un’ulteriore espansione del focolaio.

Il batterio dunque prosegue la sua corsa, ma le soluzioni offerte dalle nuove tecnologie e la loro applicazione in agricoltura lasciano ancora qualche barlume di speranza per gli ulivi e i produttori di Puglia.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
#dronifixyllinfoxylellapugliaulivixylella

Articoli Correlati

Stress idrico: un fungo potrebbe contrastarlo

6 Dicembre 2023

Frutta a polpa rossa: sempre più apprezzata

1 Dicembre 2023

Irrigazione: una nuova idea di efficienza

27 Novembre 2023

Ortaggi più sostenibili: il progetto Si.Orto

23 Novembre 2023

Agrofarmaci: raggi UV-C per dimezzarne l’uso

14 Novembre 2023

Pomodoro: isolati ceppi batterici utili

6 Novembre 2023
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Pere: raccolto tra i più bassi degli ultimi 10 anni

    30 Giugno 2023
  • 2

    Irrigazione: una nuova idea di efficienza

    27 Novembre 2023
  • 3

    Agrumi, occorre monitorare la cicalina verde

    30 Novembre 2023
  • 4

    Vite da vino: occhio alla potatura precoce

    13 Novembre 2023
  • 5

    Tripide degli orti: cosa bisogna sapere

    4 Dicembre 2023

Ultimi articoli

  • Linea cosmo: novità da Almagra

    7 Dicembre 2023
  • Forum di Medicina Vegetale: la 35ª edizione

    7 Dicembre 2023
  • Stress idrico: un fungo potrebbe contrastarlo

    6 Dicembre 2023
  • Portinnesti in orticoltura: una panoramica

    5 Dicembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi