FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Piano d’azione Xylella: varrà per il 2023-24

Oltre a descrivere la strategia da adottare per controllare e prevenire la fitopatia, il provvedimento avrà valenza biennale

da uvadatavoladmin 12 Gennaio 2023
12 Gennaio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Pubblicata sul BURP n. 36 del 28.03.2022 la Deliberazione della Giunta Regionale n. 343 del 14.03.2022 relativa all’approvazione del Piano d’azione per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa.

Il Piano, redatto dall’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia, descrive la strategia adottata per il monitoraggio delle piante e degli insetti vettori, le modalità di gestione delle indagini, ovvero i campionamenti e le analisi di laboratorio, insieme agli strumenti innovativi da utilizzare per controllare, prevenire e gestire la fitopatia su tutto il territorio regionale.

Una parte del provvedimento illustra gli obblighi, le modalità e le tempistiche di attuazione delle pratiche agronomiche utili per arginare l’impatto della sputacchina, l’insetto vettore della fitopatia.

Tra gli elementi di novità introdotti nel Piano d’Azione, spicca la valenza biennale della strategia adottata, a differenza dell’annualità seguita nei piani precedenti.

Al contrario, dal punto di vista operativo, non troppi risultano i cambiamenti rispetto al provvedimento precedente.

Come sottolineato da Infoxylella, infatti, il “Piano d’azione per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa in Puglia”, che per la prima volta ha durata non più annuale ma biennale (2023-2024), è una sostanziale conferma di quella già adottata nel Piano 2022. A fare eccezione le modifiche conseguenti alla nuova delimitazione della zona denominata “Valle d’Itria”. Modifiche che, tra l’altro, estendono anche a tutto l’agro di Mola di Bari l’obbligo di trattamenti insetticidi per il controllo degli insetti vettori.

piano-dazione-xylella-regione-puglia-infoxylella

Nelle zone a più alto rischio si intensificano invece le azioni di sorveglianza. Inoltre, per quanto attiene gli olivi secolari risultati indenni e ricadenti nel raggio di 50 metri nelle zone “Valle d’Itria”, cuscinetto e indenne non si applica più la deroga prevista dal comma 3 dell’art. 7 del Reg. Ue 2020/1201.

Nel complesso, il Piano ha un costo di 7 milioni e 660mila euro, con 3 milioni e 620mila euro stanziati sul 2023 e 4 milioni e 20mila appostati sul 2024, già preventivati dal Bilancio Gestionale Regionale e che saranno impegnati nel 2023 dalla Sezione Osservatorio Fitosanitario.

La speranza ora è un’attuazione tempestiva del Piano al fine di contrastare al meglio l’azione del batterio.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 

Articoli Correlati

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023

Produzione olio d’oliva: calo inarrestabile

17 Febbraio 2023

Verticillium: un aiuto dal biocontrollo

6 Febbraio 2023

Nuovo patogeno dell’olivo: Arthrinium marii

31 Gennaio 2023

Rogna dell’olivo: controllarla con gli scarti

17 Gennaio 2023

Stress termico: gli effetti su olivo

13 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy