FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Confagricoltura Puglia: con questa Pac, KO dell’olivicoltura

"Con questa Pac KO dell’olivicoltura. Interventi su stoccaggi oli”: le parole di Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia

da uvadatavoladmin 17 Novembre 2021
17 Novembre 2021
puglia pac olivicoltura confagricoltura
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“La Pac, se non modificata, mette a rischio non solo le aziende ma migliaia di posti di lavoro del comparto agroalimentare e di questi tantissimi sono nel settore olivicolo”.

Così il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro che nel pomeriggio di oggi ha preso parte all’audizione della IV Commissione del Consiglio Regionale della Puglia, incontro voluto dal consigliere regionale Paolicelli.

“In merito alla riforma della Politica agricola comune – ha detto – serve lavorare con la commissione europea all’eliminazione della convergenza e del pagamento redistributivo per le aziende a prevalenza olivicole, programmare con il Mipaaf l’introduzione di eco-schemi olivicoli, riequilibrare la ripartizione degli aiuti accoppiati nei pagamenti diretti a favore dell’olivicoltura”.

luca lazzaro confagricoltura puglia

Il presidente di Confagricoltura si è anche soffermato sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Rimarcando un tema di assoluta attualità in Puglia, ha sottolineato la necessità di inserire premialità per le aziende della trasformazione e commercializzazione che pagano i prodotti a un prezzo etico. Inoltre, ha evidenziato la necessità: di attivare il bando per i contributi allo stoccaggio e trasformazione delle materie prime anche con fondi regionali; di promuovere l’innovazione nella meccanizzazione e l’ammodernamento degli impianti di molitura delle olive, di investimenti dell’agrosistema irriguo per la migliore gestione delle risorse idriche e nello sviluppo del biometano.

Lazzàro ha inoltre evidenziato la necessità di “emanare il regolamento europeo per il bando dello stoccaggio privato dell’olio con un accordo tra beneficiari e produttori per la retrocessione di una parte del contributo comunitario”.

Confagricoltura Puglia ha anche toccato i temi dei prestiti per i produttori olivicoli e la filiera a tassi agevolati, l’attivazione di corsi di specializzazione nel settore. Sul piano della normativa è stato posto l’accento sulla riapertura del Pegno rotativo a valersi su Extravergine, Dop e Igp.

Fonte: Confagricoltura
©fruitjournal.com

 
confagricolturaolivicolturapuglia

Articoli Correlati

Decreto maltempo: ecco cosa prevede

29 Maggio 2023

Alluvioni, gelo, siccità: nel 2022 perdite per 5,6...

18 Maggio 2023

Allerta rossa in Emilia: situazione critica

17 Maggio 2023

Truffa Inps: azienda agricola nei guai

12 Maggio 2023

Accordo Masaf-Mps: 1 miliardo all’agricoltura

11 Maggio 2023

Maltempo Emilia: parla l’Ordine degli Agronomi

10 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy