FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Drupacee

Ciliegie senza semi: quali opportunità?

Secondo quanto riportato in una ricerca, l'assenza del seme/nocciolo aumenterebbe le potenzialità del frutto e i margini di guadagno

da uvadatavoladmin 9 Gennaio 2023
9 Gennaio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Ciliegie senza semi? Potrebbe essere questa la prima novità del 2023. Se ne parla in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Planta e che, partendo dall’analisi dei promettenti dati relativi al consumo del frutto, rileva le grandi potenzialità commerciali che potrebbero derivare dalla produzione di ciliegie senza semi e nocciolo.

Secondo quanto riportato nella ricerca, infatti, nel caso della ciliegia, l’assenza del seme/nocciolo ne aumenterebbe le potenzialità come prodotto da spuntino e ridurrebbe i costi di lavorazione, migliorando così i margini di guadagno.

A fronte di un aumento del 40% della produzione negli ultimi 20 anni, trovare il modo “per produrre ciliegie senza semi e senza nocciolo – si legge nello studio – potrebbe rendere il frutto ancora più attraente per il consumatore”.

Rappresentazione grafica della produzione mondiale di ciliegie tra il 2000 e il 2020 (Statista.org). Come si può notare, la produzione di ciliegie è aumentata del 37% tra il 2000 e il 2020 con la produzione più bassa nel 2002.

“Dati precedenti – prosegue – hanno dimostrato che cultivar senza semi come l’arancia dolce (Citrus sinensis), l’uva (Vitis vinifera) e l’anguria (Citrullus lanatus) hanno aumentato significativamente il consumo dei consumatori”. Un andamento che lascia ipotizzare buone prospettive anche per le ciliegie. A confermarlo anche il professore Stefano Lugli, esperto di ricerca sul ciliegio e coordinatore scientifico del Salone del vivaismo e dell’innovazione varietale, che si terrà a Macfrut dal 3 al 5 maggio prossimi.

“Grazie alle nuove tecnologie di miglioramento genetico basate su genome editing e cisgenesi, in un prossimo futuro verranno diffuse varietà di ciliegio apirene, senza semi e probabilmente anche senza nocciolo” – ha infatti dichiarato in una recente intervista. “Inoltre, si potranno coltivare varietà resistenti al cracking, piante resistenti alle malattie e capaci di adattarsi ai cambiamenti climatici in corso. Con le TEA si otterranno varietà migliorate, identiche a quelle tradizionali, con costi decisamente inferiori rispetto al breeding usuale: questo grazie a tecniche di selezione più veloci e soprattutto più precise”.

Come ribadito dall’esperto, si tratterebbe di proseguire lungo la scia dei risultati già ottenuti grazie al miglioramento genetico del ciliegio, con l’individuazione di diversi marcatori molecolari per alcuni importanti caratteri come il calibro delle ciliegie, il loro colore, la consistenza dei frutti e la tolleranza al cracking.

Aspetti che, come testimoniano i dati del CPVO, l’ufficio comunitario sulle privative vegetali, permettono di depositare ogni anno in media 10 brevetti di nuove varietà di ciliegio, con la sola Europa già a quota 150.

In altri termini, l’offerta varietale non manca. “Ciò che difetta – ha però chiarito il professore – è una valutazione preliminare, super partes, che dovrebbe precorrere l’immissione sul mercato delle nuove varietà. Capita frequentemente che un’innovazione genetica venga presentata come rivoluzionaria, la panacea di tutti i mali. Spesso non è così, e a rimetterci sono purtroppo i produttori, i primi a essere attratti da queste chimere varietali”.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
ciliegiemiglioramento geneticosenza semi

Articoli Correlati

Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

22 Marzo 2023

Tripidi su nettarine: quando intervenire?

13 Marzo 2023

Cracking ciliegio: il valore della fisiologia

7 Marzo 2023

La Xylella raggiunge il megaleppo

7 Dicembre 2022

Peschicoltura italiana: ancora dati in calo

8 Settembre 2022

Ruggine delle drupacee, tenere alta la guardia

7 Settembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy