FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Drupacee

Ciliegie: le piogge compromettono la stagione

Danni irrimediabili per buona parte della produzione attesa sulle varietà precoci, con parte dei frutti lesionati a causa della pioggia

da uvadatavoladmin 19 Maggio 2023
19 Maggio 2023
ciliegie cracking spacco piogge
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Tanta, troppa pioggia è caduta e continua a cadere in questi giorni su tutta la Puglia, e gli effetti di questa grande e permanente “bolla” d’acqua e umidità, purtroppo, non hanno tardato a farsi sentire. Le precipitazioni, le forti raffiche di vento e l’alta umidità associata alle nebbie stanno mettendo a dura prova le imprese agricole del settore frutticolo. A riportare i danni maggiori le varietà precoci delle ciliegie prodotte in agro di Bisceglie, Conversano e Turi, in provincia di Bari e Castellaneta nel Tarantino.

Il fenomeno del cracking delle ciliegie (fisiopatia che causa la rottura meccanica dell’epidermide della ciliegia) rischia di comprometterne la commercializzazione.

A farne le spese sono in questa fase soprattutto la Bigarreau e le varietà precoci, quasi pronte per essere raccolte. Questo andamento climatico favorisce anche lo sviluppo della monilia delle drupacee (patologia provocata da diversi miceti) che può causare gravi danni alle piante, vista l’impossibilità di entrare nei terreni per gli interventi di irrorazione contro lo sviluppo di questi miceti.

A dura prova sono messi anche i campi di foraggio che, per effetto delle abbondanti piogge, si stanno allettando. Per gli uliveti, a rischio la fioritura. Sono inoltre a rischio le colture viticole da vino per gli attacchi di peronospora, anche in questo caso di difficile controllo per le difficoltà di accesso nei terreni per gli interventi fitosanitari.

Gli effetti più evidenti in queste ore, però, sono sulle ciliegie, soprattutto sulle primizie, quelle cultivar che maturano per prime e che in questi giorni avrebbero dovuto completare il ciclo di coltivazione con la raccolta.

A Turi, in provincia di Bari, zona d’elezione per la pregiata varietà Ferrovia, le intense e prolungate precipitazioni degli ultimi giorni hanno gonfiato le ciliegie, con i frutti che si sono lesionati, in alcuni casi aperti e marciti. Un danno enorme, la cui entità precisa potrà essere valutata a fondo solo nei prossimi giorni. Stessa malasorte ha colpito duramente le ciliegie di Castellaneta, in provincia di Taranto. Anche qui, danni irrimediabili per buona parte della produzione attesa sulle varietà precoci, con parte dei frutti che, a causa della pioggia sovrabbondante, si sono letteralmente spaccati, mentre altri sono del tutto marciti. Danni anche in agro di Foggia, a Borgo Incoronata, per lo stesso fenomeno verificatosi nell’area metropolitana di Bari e nel Tarantino.

Danni che si amplificano, considerando che la Puglia detiene il primato nazionale degli ettari coltivati, delle quantità prodotte e della qualità espressa.

L’area metropolitana di Bari, da sola, produce oltre il 40% di questo prezioso frutto a livello nazionale e oltre il 90% dell’intera regione. Con quantità e superfici coltivate di minore entità rispetto al Barese, le ciliegie sono prodotte comunque in tutta la Puglia. Preoccupazione è stata espressa da Giuseppe De Noia, presidente di CIA Levante (Bari-Bat): “La stagione della raccolta, quest’anno, comincia con molte incognite relative soprattutto a tre diverse problematiche: la difficoltà di reperire manodopera, l’aumento generalizzato dei costi per la fase del raccolto, e il grande interrogativo dei prezzi riconosciuti ai produttori”.

“A questi problemi – aggiunge Pietro De Padova, presidente di CIA Due Mari (Taranto-Brindisi) – si aggiunge purtroppo il fattore climatico che, come accaduto a Castellaneta, manda all’aria il lavoro di un anno intero. Sono state danneggiate non solo le ciliegie, nel nostro territorio, ma anche pesche, albicocche, in generale tutte quelle piante da frutto che in questo periodo affrontano una fase delicatissima di sviluppo”.

“Nelle zone in cui la pioggia continua a cadere da giorni”, spiega Gennaro Sicolo, presidente di Cia Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, “frutteti e campi sono resi impraticabili dal fango, questo impedisce agli agricoltori anche di effettuare quegli interventi che sarebbero necessari per porre almeno in parte rimedio allo sviluppo di muffe e di altre fitopatologie causate da acqua in sovrabbondanza e umidità”.

 

Fonte: CIA Puglia
© fruitjournal.com

 
cia pugliaciliegiecrackingmaltempopuglia

Articoli Correlati

Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

31 Maggio 2023

Ciliegie spaccate: danni da pioggia in Puglia

4 Maggio 2023

Albicocche: produzione italiana in calo

28 Aprile 2023

Cocciniglia del corniolo su pesco in Puglia

6 Aprile 2023

Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

22 Marzo 2023

Tripidi su nettarine: quando intervenire?

13 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy