FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Drupacee

Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

Quest'anno la campagna cerasicola non è iniziata con il piede giusto; con l'arrivo della Ferrovia, però, i produttori confidano in un'inversione di rotta

da uvadatavoladmin 31 Maggio 2023
31 Maggio 2023
ciliegie 2023 ferrovia bigarreau
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La campagna delle ciliegie 2023 non è iniziata con il piede giusto. Piogge e vento hanno compromesso le varietà precoci, mettendo a dura prova i cerasicoltori, quelli pugliesi in modo particolare. Fortunatamente, però, una speranza sembra aprirsi all’orizzonte con l’avvio della raccolta della varietà Ferrovia che, richiesta sul mercato e corrisposta a prezzi adeguati, si spera possa adesso sanare le ferite di inizio stagione.

Dell’andamento della campagna cerasicola 2023 ne parliamo con Ignazio Tateo, titolare dell’azienda ortofrutticola Tateo S.r.l., realtà produttiva e commerciale avviata nel 2005.

Sita in agro di Turi (BA), su una superficie complessiva di 150 ettari, l’azienda produce uva da tavola e ciliegie. All’oro rosso sono dedicati 40-50 ettari, dove sono principalmente prodotte le varietà Bigarreau e Ferrovia.

ciliegie 2023 stagione ferrovia

La campagna delle ciliegie 2023 non è iniziata sotto una buona stella, ma come sta evolvendo?

Quest’anno con la Bigarreau non c’è stato molto da fare: la raccolta è terminata in maniera drastica, per via dei danni ingenti riportati dai frutti a causa della pioggia e del vento. Una situazione che ha costretto noi produttori a lasciare tutte le ciliegie, ormai spaccate, vicino alle piante, riportando un danno pari al 100 %. D’altra parte, volendo guardare il bicchiere mezzo pieno, ora dovremmo assistere a un’inversione di rotta, sempre a patto che il clima resti favorevole. Per la varietà Ferrovia, infatti, c’è molta richiesta sui mercati e, almeno al momento, stiamo riuscendo a spuntare prezzi quantomeno utili ad arginare le perdite avute con le varietà precoci a inizio stagione. A incidere anche gli scarsi volumi di ciliegie prodotte negli areali, in particolare nelle zone colpite dal maltempo. Diversamente, in Puglia quest’anno i quantitativi non mancano e questo, in un quadro più ampio, permetta di spuntare ottimi prezzi: siamo intorno ai 7-8€ al chilo di vendita al consumatore. Le operazioni di raccolta comunque sono ancora all’inizio e, se tutto va bene, proseguiranno fino a fine giugno.

Nel complesso, dunque, il bilancio di questa stagione cerasicola può dirsi positivo?

ciliegie tateo puglia 2023

Personalmente, credo che se le condizioni climatiche dovessero mantenersi quelle riscontrate fino ad oggi, la stagione – grazie alla nostra Ferrovia – potrebbe evolversi in termini veramente positivi. Anche perché, fortunatamente, quest’anno dal punto di vista fitosanitario non abbiamo riscontrato problemi, grazie alle strategie agronomiche adottate in campo, con un attento monitoraggio e l’uso di trappole che ci hanno permesso di ottenere frutti di qualità. Le ciliegie, d’altra parte, sono frutti sempre molto apprezzati dal consumatore e che il più delle volte riescono a ripagare dei tanti sacrifici fatti. Fatta eccezione per annate come questa, quasi inverosimile, con danni davvero significativi. L’ancora di salvezza, almeno per la maggior parte dei cerasicoltori, è data dal disporre di una produzione scaglionata con tante varietà che, come sta accadendo quest’anno, permettono a noi produttori di limitare i danni. Naturalmente la condizione perfetta è quella in cui tutte le varietà arrivino al momento della raccolta sane e qualitativamente all’altezza del mercato.

Concludendo, quale pensi possa essere la strada da percorrere?

A livello aziendale, pensiamo che il comparto cerasicolo – specialmente in una terra come la nostra – non debba rinunciare al ruolo cardine che gioca nell’agricoltura pugliese e nazionale. D’altra parte, appare evidente che occorrono innovazione e nuove vedute. In tal senso, è oggi fondamentale offrire ai mercati un più ampio panorama varietale che permetta di rilanciare la cerasicoltura made in Puglia. Da parte nostra, oltre ad ampliare la produzione di ciliegie Ferrovia – che rimane il nostro cavallo di battaglia – intendiamo infatti introdurre nuove varietà. A tal proposito, una particolarmente apprezzata e richiesta dal punto di vista proprio commerciale è la Grace star, varietà che – tra l’altro – si posiziona proprio tra la fine dell’epoca di raccolta della Bigarreau e l’inizio di quella della Ferrovia.

Al netto di tutto, l’augurio che faccio a me e a tutti i produttori che si impegnano tantissimo è quello di essere adeguatamente ripagati, soprattutto in un periodo come quello attuale in cui l’agricoltura si ritrova spesso indifesa di fronte ai cambiamenti climatici e con sfide da fronteggiare sempre più complesse.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 

 
campagna cerasicolaciliegieciliegie 2023cracking

Articoli Correlati

Ciliegia di Lari: ottenuto marchio IGP

1 Settembre 2023

Pesche 2023: buoni i prezzi, volumi in calo

22 Agosto 2023

Pesche, Verona: la stagione parte in anticipo

23 Giugno 2023

Ciliegie Puglia: un bilancio di fine stagione

20 Giugno 2023

Ciliegie: le piogge compromettono la stagione

19 Maggio 2023

Ciliegie spaccate: danni da pioggia in Puglia

4 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Cora Seeds: a Fruit Attraction carichi di novità

    28 Settembre 2023
  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi