FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Drupacee

Ciliegie 2022: primi assaggi della stagione

A pochi giorni dall'avvio delle operazioni di raccolta, le previsioni sembrano confermare volumi inferiori, ma frutti di qualità

da uvadatavoladmin 27 Maggio 2022
27 Maggio 2022
ciliegie 2022 raccolta bilancio stagione cerasicola
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In Puglia la campagna delle ciliegie 2022 è appena iniziata, con la raccolta delle primizie Bigarreau e Giorgia. Secondo Coldiretti, la stagione appena iniziata si caratterizza per i volumi ridotti, con una diminuzione del 55% di frutti sugli alberi rispetto allo scorso anno.

Ne abbiamo parlato con Orazio Pastore, titolare dell’omonima azienda agricola sita in agro di Sammichele di Bari (Ba). Nata sei anni fa, l’azienda si estende per un totale di circa 15 ettari, divisi tra vigneti a spalliera di primitivo, tendoni di uva da tavola, oliveti e ciliegeti, tutti condotti in regime biologico.

Come si preannuncia la campagna delle ciliegie 2022?

La settimana scorsa abbiamo iniziato le operazioni di raccolta della Bigarreau, ma a breve passeremo alla Ferrovia. In termini di volumi, stiamo registrando quantitativi inferiori rispetto all’anno scorso, soprattutto per quanto riguarda le primizie. Un calo che – almeno per la zona in cui si trova la mia azienda – è dipeso dalle gelate tardive del mese di marzo che hanno compromesso i primi fiori delle Bigarreau. Dal punto di vista della qualità, invece, se per la Ferrovia si preannunciano frutti eccellenti, per la Bigarreau abbiamo riscontrato problemi legati al fenomeno del gemellaggio. Questo si manifesta a seguito di periodi prolungati di caldo eccessivo nell’anno precedente e comporta una minore croccantezza del frutto. Fortunatamente, però, non ci sono stati casi di cracking, quindi le ciliegie si presentano sane e uniformi.
















Oltre al fattore “clima”, state riscontrando altre difficoltà?

Sicuramente la campagna 2022 è segnata anche da altre problematiche. Prima fra tutte, quella legata ai rincari che hanno investito tutto il comparto. Dai concimi al gasolio: tutto è aumentato. Di contro, però, i prezzi spuntati non sono soddisfacenti, né tali da recuperare le spese sostenute. E questo, nonostante i volumi di quest’anno siano ben più ridotti e di conseguenza – almeno in teoria – più remunerativi.
Personalmente, per la vendita dei miei prodotti punto molto sull’e-commerce e su consegne specifiche a gruppi d’acquisto, quindi vendite dirette senza mediazioni. Sicuramente così facendo riesco a ricavare qualche margine in più di guadagno, anche se, d’altro canto, c’è da investire maggiormente sul versante della comunicazione.

Ci sono progetti in cantiere per l’azienda agricola Pastore?

Per quanto riguarda le ciliegie, un paio di anni fa ho deciso di aumentare la produzione, piantando delle varietà ultra precoci che maturano già intorno al 10-15 maggio. Questo mi permetterebbe di ampliare ulteriormente la finestra di mercato della mia azienda. Di contro, c’è sempre il rischio di eventuali gelate che – in caso di varietà come queste – provocherebbero danni ben più gravi.
D’altra parte, credo che sia oggi fondamentale diversificare la produzione. Specialmente qui in Puglia, e in particolare nella mia zona, dove continuiamo ad affidarci a varietà obsolete e conoscenze ancora legate al passato, impedendo a un settore cardine per la nostra regione come quello cerasicolo di esprimere al meglio tutto il suo potenziale e raggiungere livelli sempre più alti.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
campagna ciliegieciliegiecoldirettipugliaraccolta

Articoli Correlati

Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

22 Marzo 2023

Tripidi su nettarine: quando intervenire?

13 Marzo 2023

Cracking ciliegio: il valore della fisiologia

7 Marzo 2023

Ciliegie senza semi: quali opportunità?

9 Gennaio 2023

La Xylella raggiunge il megaleppo

7 Dicembre 2022

Peschicoltura italiana: ancora dati in calo

8 Settembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy