FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Olivo e olio

Campagna olivicola pugliese: Assoproli chiede stato di calamità

A causa del grande caldo e della siccità, in tutta la Puglia la produzione di olive sarà ben inferiore alle attese

da uvadatavoladmin 12 Ottobre 2021
12 Ottobre 2021
campagna olivicola pugliese assoproli bari andria
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

A pochi giorni dall’avvio della campagna olivicola pugliese, i presidenti delle cooperative aderenti alla Op Assoproli Bari, si sono riuniti ad Andria per fare il punto della situazione.

Secondo quanto rilevato dall’Op, a causa della siccità e dei costi di gestione elevatissimi, la prossima campagna olivicola pugliese non si presenta sotto i migliori auspici.

Di qui la richiesta di Assoproli Bari all’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia di porre mano alle procedure per richiedere lo stato di calamità per la siccità e le elevate temperature che hanno danneggiato le drupe.
In tutta la Puglia, infatti, a causa del grande caldo e della siccità di questi mesi, la produzione di olive sarà ben inferiore alle attese. Per quanto in ripresa, quest’anno la produzione olivicola in Puglia non consentirà di andare verso le 200mila tonnellate, come nelle annate di carica.

Nel polmone olivicolo del Paese, la produzione sarà quindi seriamente ridimensionata rispetto al potenziale di un’annata che si annunciava di “carica”. E questo a causa del clima torrido e dell’assenza di piogge degli scorsi mesi.

Alla vigilia della campagna olivicola, i presidenti delle cooperative aderenti all’Op Assoproli Bari hanno quindi chiesto alla Regione Puglia di individuare misure immediate per sostenere le aziende colpite da costi di gestione elevatissimi e riduzione della produzione.

Accanto a questo, è stata poi richiesta l’istituzione di un tavolo tecnico di consultazione sugli interventi volti a dotare le campagne pugliesi di infrastrutture irrigue all’altezza dell’agricoltura, evitando lo sperpero di acqua.

“Ci aspettiamo la massima attenzione delle istituzioni regionali considerando quello che l’olivicoltura pugliese rappresenta per territorio, economia e ambiente” ha detto il presidente di Assoproli Bari, Pasquale Mastandrea. “Assistiamo ogni giorno alla fuga dai campi perché qui in Puglia non ci sono condizioni per fare impresa, occorre quindi un deciso e immediato cambio di passo”.

“È indispensabile che lo Stato, grazie a delle leggi ad hoc, con delle deroghe specifiche, intervenga in tempi più ridotti possibile” – ha poi ribadito Giacomo Carreras, agronomo Assoproli Bari.

Specie se si considera che a questi problemi si aggiungeranno a breve quelli legati alla concorrenza estera, dove il costo della manodopera è notevolmente più basso che in Italia.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
agricoltura regione pugliaassoproliCampagna olivicolaolivepuglia

Articoli Correlati

Olivo: spunta una nuova cocciniglia

29 Maggio 2023

Xylella fastidiosa: arriva il fumetto EFSA

12 Maggio 2023

Xylella: polemica dopo le parole di Emiliano

5 Maggio 2023

Xylella: richiesto commissario straordinario

21 Aprile 2023

Olio Campania: ottenuto il riconoscimento IGP

27 Marzo 2023

Reimpianto olivi: ancora nessun aiuto

23 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy