FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Caldo anomalo: quali conseguenze?

Le analisi di Coldiretti confermano: in Puglia è caldo anomalo, con prolungata assenza di pioggia e temperature sopra la media

da Silvia Seripierri 24 Ottobre 2022
24 Ottobre 2022
caldo
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Come emerge dall’analisi della Coldiretti Puglia, è anomalo il caldo che si sta registrando durante questo autunno 2022. La stagione autunnale 2022, infatti, si attesta al momento come la più calda di sempre riportando quasi un grado in più rispetto ai normali valori di temperatura della stagione.

Secondo l’associazione, infatti, si registra un incremento di +0,96 gradi rispetto alle medie storiche. E al caldo si somma la riduzione delle precipitazioni di quasi un terzo rispetto alla media.

Inoltre, sebbene gli eventi piovosi siano minori, quando si verificano – come visto nei primi nove mesi dell’anno e come ribadito da Isac Cnr – sono più violenti della norma.

Tra le conseguenze riconducibili a questi eventi anomali e particolarmente evidente in questo periodo, rientra la non caduta delle foglie. Le piante non sono entrate in riposo vegetativo e, a dimostrazione di ciò, cespugli ed erbe spontanee continuano a fiorire piuttosto che portare a termine il proprio ciclo. A fronte di questa situazione, è dunque sorto un nuovo allarme siccità che rischia di allungare la fase vegetativa delle piante e di causare nuove fioriture, che espongono le piante ai danni di un improvviso abbassamento delle temperature.

Tra le colture principalmente interessate dalle ripercussioni del caldo anomalo rientra l’uva da tavola.

Per il prodotto uva, infatti, il caldo arreca problemi alla conservazione dei frutti non ancora raccolti, soprattutto se si considera che quest’anno la campagna commerciale viticola è partita con ritardo. Il caldo anomalo di questa stagione rappresenta un problema anche per le produzioni dell’anno successivo. Nel momento in cui le gemme fioriscono anticipatamente, sono infatti destinate a gelare. In questo modo il potenziale produttivo dell’anno successivo si riduce con ripercussioni sul raccolto. 

caldo

Purtroppo, le conseguenze del caldo anomalo non si registrano solo sulle piante, ma interessano anche i parassiti che, essendo rimasti attivi grazie alle temperature miti, infestano più facilmente le colture presenti in campo. Se le temperature invernali non dovessero essere sufficientemente basse – continua infatti Coldiretti – aumenterebbe il numero di insetti svernanti. Questa maggiore pressione si traduce in una maggiore capacità degli insetti di sopravvivere e quindi di arrecare danni in primavera.

Come se non bastasse, oltre agli aspetti fisiologici e fitopatologici, il caldo produce ripercussioni anche sulla gestione degli impianti produttivi e sulla salute dell’uomo.

Considerando il primo caso, infatti, diversi agricoltori sono costretti a intervenire con irrigazioni di soccorso e supplementari, decisamente fuori stagione, al fine di non compromettere i raccolti ancora sulle piante. Per l’uomo – continua Coldiretti – le fioriture anomale inducono la produzione anomala di pollini, causa di allergie e raffreddori non previsti.

A testimoniare il caldo, mosche e zanzare sono ancora presenti e particolarmente aggressive, confermando un fenomeno raro, che si inserisce nel quadro generale del cambiamento climatico. 

Si prevede infatti che questi eventi sono destinati a diventare sempre più frequenti causando sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e violente, gelate, trombe d’aria, grandinate e siccità, causando ingenti danni economici alle produzioni e ponendo così gli agricoltori davanti a sfide nuove e sempre più complesse. 

 

Fonte: Coldiretti Puglia
©fruitjournal.com

 
autunno 2022caldocoldirettisiccità

Articoli Correlati

Xylella: subito interventi di prevenzione

30 Marzo 2023

Maltempo: agricoltura ancora colpita

29 Marzo 2023

Stagionali: click day in overbooking

28 Marzo 2023

Nuova PAC: domande entro il 15 maggio

24 Marzo 2023

Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

23 Marzo 2023

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy