FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Biostimolanti Conference: slide e video di un’edizione da record

da Redazione FruitJournal.com 4 Marzo 2021
4 Marzo 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Oltre 1500 iscritti, 27 aziende partner, centinaia di download, streaming e condivisioni: questi i dati record della seconda edizione della Biostimolanti Conference 2021.

L’evento, organizzato dalla società editrice Fruit Communication e dall’Arptra, quest’anno si è svolto in modalità digital. L’entusiasmo e la soddisfazione, però, non sono mancati.

GUARDA IL VIDEO CLICCANDO QUI 

Niente strette di mano, applausi dal vivo e scambi di sguardi, ma tanta voglia di conoscere e approfondire il mondo dei biostimolanti.
Un mondo in crescita e sempre più al centro dell’interesse di agricoltori, tecnici e addetti al settore.

 

Dopo quattro sessioni, la Biostimolanti Conference si è quindi conclusa nella serata di oggi con l’ultimo, appassionante appuntamento. Un appuntamento che ha posto l’accento su alcuni meccanismi d’azione dei biostimolanti utilizzati su colture ortive. A moderare la sessione, la giornalista di Fruit Communication Teresa Manuzzi.

 

Con i ringraziamenti a tutto il team che ha lavorato alla realizzazione dell’evento, la quarta sessione ha così preso il via. Ad aprire le danze, l’intervento a cura di Giuseppe Colla professore presso il dipartimento di Scienze agrarie e forestali dell’Università degli studi della Tuscia. Il professore ha illustrato il progetto Prin, con la presentazione intitolata “Uso di idrolizzati proteici come biostimolanti in orticoltura: comprensione dei meccanismi di azione e ottimizzazione dell’efficacia attraverso un approccio multidisciplinare Phobos”.


Dopo gli interventi di Andreas Storti di Abomin Sp e di Giovanni Papa di Alzchem Trostberg Gmbh, la parola è passata a Mirella Sorrentino del dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II. L’esperta ha offerto un contributo relativo allo “Screening dell’attività biostimolante in lattuga e pomodoro attraverso una piattaforma di fenotipizzazione ad alta processività”, curato insieme al professore Youssef Rouphael.

A seguire, una nuova parentesi aziendale ha visto protagoniste le presentazioni a cura di Marco Moretti di Scam e Angelo D’accolti di Compo Expert.

 

È stata quindi la volta della presentazione curata da Valentina Ceccarelli del dipartimento di Scienze agrarie e forestali dell’Università degli studi della Tuscia,   relativa a “Saggi biologici per valutare l’attività ormonosimile delle sostanze biostimolanti” e realizzata in collaborazione con Mariateresa Cardarelli del Crea.

Ultimo break aziendale, quello offerto da Marco Betti di Euro Tsa e Pietro Rodi di Adama.

 

La Biostimolanti Conference si è quindi conclusa con un interessante contributo a opera di Luigi Lucini del Distas dell’Università cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, realizzato insieme a Youry Pii della facoltà di Scienze e tecnologie della libera Università di Bolzano, dedicato a “Comprensione dei meccanismi di azione delle sostanze biostimolanti attraverso l’integrazione della metabolomica e della trascrittomica”.

 

Dopo quattro sessioni di approfondimento, studio e ricerca la Biostimolanti Conference ha quindi salutato i suoi ospiti e i suoi partecipanti con l’augurio di poter tornare prossimamente dal vivo, ma con lo sguardo sempre proiettato al futuro di un settore ancora tutto da scoprire.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 

Biostimulants_Lucini_Pii_final.pdf
AlzChem_-_Biostimolanti_conference_-_2021.pdf

 
aggiornamenti biostimolantiagricolturaagronomiaarptraaziende biostimolantibenefici biostimolantibionewsbiostimolantibiostimolanti campoBiostimolanti Conferencebiostimolanticonferenceevento biostimolantifruit communicationInformatore Agrariomondo biostimolantinovitàprima sessione biostimolantiquarta giornata biostimolantiquarta sessione biostimolantiresoconto biostimolantisettore biostimolantislide biostimolanti conferenceultima sessione biostimolantivideo biostimolantiVittorio Filì

Articoli Correlati

Cherry Exhibition: fotosintesi della giornata

23 Maggio 2023

Cherry Exhibition: il viaggio riparte

8 Maggio 2023

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy