FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Eventi

Biocontrol Conference: slide prima sessione

Al via questa mattina l'evento dedicato al mondo del biocontrollo targato Fruit Communication, Arptra e Aipp

da uvadatavoladmin 8 Novembre 2021
8 Novembre 2021
Biocontrol conference prima sessione biocontrollo
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dopo una lunga attesa, la Biocontrol Conference ha preso ufficialmente il via.
Lo ha fatto questa mattina tornando dopo tanto tempo in presenza, dal vivo. Sguardi, sorrisi e voglia di ritrovarsi per parlare e scoprire un mondo, quello del biocontrollo, in piena crescita e in evoluzione.

Insieme agli spettatori che hanno condiviso la platea del The Nicolaus Hotel di Bari, non sono comunque mancati i partecipanti a distanza che, incollati allo schermo, hanno seguito la prima sessione della Biocontrol Conference grazie alla diretta streaming.

biocontrol conference

Come da rito, ad aprire le danze i saluti istituzionali. Nell’ordine, hanno calcato il palco Vittorio Filì – presidente ARPTRA, Mirko Sgaramella – coordinatore editoriale Fruit Communication, Gianfranco Romanazzi – AIPP.  Giacomo De Maio – IBMA Italia ha invece portato i suoi saluti tramite video, cui sono seguiti quelli nuovamente in sala a cura di Francesco Menelao, responsabile commerciale di Fruit Communication.

Poi, la prima sessione dedicata ai “Microrganismi” è entrata nel vivo. A moderare gli interventi, Giannantonio Armentano, giornalista de “L’Informatore agrario”.
Ha preso quindi la parola Georgina Elena Jiménez – Plant Patology researcher, Wageningen University & Research con una presentazione realizzata con Jurgen Kohl – Senior Scientist Plant Patology, intitolata “Current situation of microbial biocontrol of plant diseases and the challanges for the future”.

Dopo questo viaggio alla scoperta dei prodotti di biocontrollo, il Primo ricercatore presso CNR, Institute of Science of Food Production, Claudio Altomare ha posto l’accento sull’importanza dei Trichoderma “funghi amici delle colture e dell’ambiente”.
Dal Nicolaus Hotel si è poi passati alla realtà virtuale, con la presentazione a cura di Paolo Paciello, Responsabile Tecnico & Produzione presso Az. Agr. F.lli Lapietra, dal titolo: “Gestione dei parassiti, attraverso mezzi di biocontrollo, in azienda orticola soilless”.
Rientrati in sala, è stata la volta di Carlo Bazzocchi, ATBio (Ass. Nazionale Tecnici e Ispettori per le produzioni biologiche) con un contributo dedicato all’agricoltura biologica, ponendo l’accento sui “mezzi tecnici da abrogare o sostituire” e su quelli “non graditi dal mercato”.

A concludere la mattinata, l’intervento a quattro mani a cura di Antonio Mastropirro e Antonio Carlomagno di Agriproject group srl dal titolo “Advanced IPM nella filiera dell’uva da tavola”.

Nel corso della prima sessione, non sono poi mancate le presentazioni dei referenti aziendali che hanno scandito i contributi istituzionali.

Nell’ordine:
– Giuseppe Cortese, Market Development Agronomist Bayer Crop Science, con “La difesa naturale che promuove la naturale fisiologia”;
– Vincenzo Michele Sellitto, Project leader Biolchim, con “T34 Biocontrol, fungicida biologico”;
– Massimo Benuzzi, Direttore tecnico CBC Europe div. Biogard, con “Esempi applicativi di controllo biologico”;
– Giampaolo Ronga, Technical Crop Manager BASF Italia S.p.A., con “Bacillus amyloliquefaciens, ceppo MBI600: le novità e gli sviluppi del prodotto”.

L’evento organizzato da Fruit Communication in collaborazione con l’Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura (ARPTRA) e l’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP) ha così concluso la sua prima sessione. Adesso, però, non perdete il secondo, imperdibile appuntamento al mondo del biocontrollo.

 

 

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 
agenti biocontrollobiocontrol conferencebiocontrollo

Articoli Correlati

Cherry Exhibition: fotosintesi della giornata

23 Maggio 2023

Cherry Exhibition: il viaggio riparte

8 Maggio 2023

Protezione delle piante: il concorso AIPP

8 Marzo 2023

Biostimolanti Conference 2023: rivivi l’edizione

6 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: chiusa la IV edizione

2 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: slide della prima giornata

1 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy