FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutta tropicale

Avocado: sequenziato il 98% del genoma

A capo di un team di ricercatori, il dott. Nath che ha studiato i cromosomi di avocado fino a ottenere oggi una sequenza quasi completa del genoma.

da Silvia Seripierri 3 Febbraio 2023
3 Febbraio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Buone nuove giungono dal mondo della frutta tropicale, e in particolare dell’avocado che, grazie al lavoro di un gruppo di ricercatori, ha ora una mappatura quasi completa del genoma.

Autore dell’operazione il dottor Onkar Nath, che – a capo di un team di ricercatori australiani – ha trascorso il suo dottorato di ricerca studiando i cromosomi dell’avocado della varietà Hass fino ad arrivare oggi all’ottenimento di una sequenza quasi completa del genoma.

La varietà Hass, oggi la principale cultivar di avocado nel mondo, è un ibrido della specie guatemalteca e di quella messicana con una “storia di riproduzione” non nota. Aspetto quest’ultimo che, insieme alla sua preminenza commerciale – da sola rappresenta l’80% del consumo mondiale di avocado – rende tale varietà la prescelta nell’ambito di studi incentrati sul miglioramento genetico dell’avocado. Tra questi anche quello condotto dal dott. Nath, che – creando la più dettagliata mappa genetica mai realizzata finora di questo tropicale – apre ora una strada alla possibilità di migliorare il sapore dell’avocado e le caratteristiche tecniche, quali l’altezza dell’albero, l’architettura, la tolleranza a parassiti e stress e la produttività.

avocado genoma

“Ora abbiamo un avocado Hass 2.0 che sarà utile per migliorare molte caratteristiche dei nuovi avocado” ha dichiarato la professoressa Neena Mitter, direttrice fondatrice del QAAFI Center for Horticultural Science, centro di ricerca che ha certificato lo studio condotto dai ricercatori australiani.

Come chiarito, si tratta di un genoma completo al 98% che consente di conoscere quali geni sono responsabili di determinate caratteristiche. Elementi che lasciano pensare già a nuovi studi volti a migliorare la sostenibilità e la produttività delle aziende.

“In futuro potremmo essere in grado di selezionare avocado con caratteristiche migliorate e ottimali per consumatore e produttore – ha evidenziato Nath – offrendo la possibilità di ottenere un prodotto di qualità superiore”. Come affermato anche da Robert Henry, ricercatore dell’Università del Queensland che ha collaborato allo studio, questo risultato sarà una risorsa ai fini di miglioramenti nelle tecniche di gestione del raccolto.

Ad oggi gran parte del potenziale genetico dell’avocado deve ancora essere sbloccato tramite programmi di allevamento moderni. D’altra parte, la possibilità di disporre di un genoma di alta qualità con una gamma completa di geni rappresenta un tassello fondamentale nello sviluppo di studi evolutivi e di varietà migliorate con maggiore qualità dei frutti e resa anche in condizioni di stress biotico e abiotico.

 

Silvia Seripierri

© fruitjournal.com

 
avocadohasssequenziamento del genoma

Articoli Correlati

Frutto del drago: largo al Sud

8 Novembre 2022

Mango siciliano: un investimento vincente

16 Settembre 2022

Frutta tropicale Calabria: 16 milioni dal Psr

12 Luglio 2022

Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

4 Luglio 2022

Avocado, consumi e trend ancora in crescita

9 Maggio 2022

Frutta tropicale siciliana: scommessa vinta

15 Febbraio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy