FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutta tropicale

Avocado, consumi e trend ancora in crescita

Sempre più apprezzato dai consumatori italiani, l'avocado è stato protagonista della terza edizione del Tropical Fruit Congress

da uvadatavoladmin 9 Maggio 2022
9 Maggio 2022
avocado mafrut consumo produzione frutta tropicale
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Al Tropical Fruit Congress focus sul frutto tropicale sempre più apprezzato dai consumatori italiani: l’avocado. E ancora in Fiera il Viceministro del Commercio del Venezuela.

L’avocado piace sempre di più alle famiglie italiane. È quanto emerso nella terza edizione del Tropical Fruit Congress evento organizzato da Ncx Drahorad che lo scorso 6 maggio ha messo a confronto esperti e mondo della produzione da tutto il mondo.

Ad aprire l’evento Renzo Piraccini, presidente di Macfrut: “Il Tropical Fruit Congress è uno strumento per portare all’attenzione dei produttori italiani un’alternativa produttiva molto interessante, quella dell’avocado: questo frutto rappresenta un grande mercato, con un trend di crescita impressionante negli ultimi anni”.

La posizione dell’Italia nello scenario di consumo dell’avocado è emblematica di questa crescita.

“Dal 2020 al 2021 il consumo domestico a volume è aumentato di circa 400 grammi, arrivando a toccare quota 2,5 kg a famiglia, con un aumento del 18%”, ha detto Daria Lodi, analista dell’osservatorio CSO Italy. Come conferma Mattia Menni, marketing manager di Spreafico “il settore della frutta esotica copre il 2,5% del valore sul mercato frutticolo, ed è in crescita rispetto al 2020”.

“In particolare il 30% dei consumatori consuma attualmente avocado, e i principali driver di acquisto sono i valori nutrizionali”.

Per quanto riguarda il commercio di questo frutto, “attualmente l’Olanda è l’hub principale per il trade di avocado in Europa, per il 90% nella varietà Hass”, commenta Ernst J. Woltering, professore e studioso alla Wageningen University & Research. Tra i maggiori produttori esportatori di avocado insieme all’Olanda c’è la Colombia: Jorge Enrique Restrepo Giròn, dell’Associazione Colombiana dei produttori ed esportatori di avocado Hass, ha detto che “attualmente il mercato di più facile accesso sono gli USA, mentre il più difficile è la Cina. L’Italia ha un grande potenziale, ma rappresenta ancora l’1% delle esportazioni totali dalla Colombia. Attualmente stiamo lavorando per educare i consumatori negli USA e far crescere le esportazioni in questi Paesi”.

Le sfide legate alla conservazione e al trasporto di avocado sono però molteplici, data la delicatezza del frutto e la sua sensibilità alle basse temperature. Per questo è necessario un approccio sempre più tecnologico e innovativo. Per Paz Garcìa Roque, ai vertici del comparto Food Market di Ziehl – Abegg: “le tecnologie che permettono di monitorare la qualità dell’aria nei magazzini e durante il trasporto sono fondamentali per garantire l’arrivo del prodotto a destinazione non ancora del tutto maturo”.

A Macfrut il Viceministro del Commercio del Venezuela

La prima volta del Venezuela a Macfrut ha visto anche la presenza del Viceministro Héctor Silva Commercio estero e Promozione degli investimenti in Fiera a Rimini nell’ultimo giorno della kermesse. “Il Venezuela punta a stringere rapporti commerciali con l’Italia, la nostra presenza, per la prima volta, a Macfrut rappresenta per il Paese un’opportunità unica per far conoscere il nostro potenziale esportabile nel settore ortofrutticolo in un contesto internazionale specializzato. Vediamo il mercato italiano dell’ortofrutta molto sviluppato, perciò lo stiamo seguendo con molta attenzione, interessati alle nuove tecnologie presentate in fiera”.

Il Venezuela ha alle spalle una grande tradizione come paese esportatore di frutta e ortaggi soprattutto verso il mercato europeo, nordamericano e dei Caraibi. Grandissima la varietà di ortaggi e frutti tropicali, con più di 250 tipi, tra cui mango, platano, banana, ananas, avocado, papaia, melone e anguria. “Il nostro Paese intende importare forniture per la produzione, alcune materie prime e macchinari, che sono necessari per aumentare i processi di produzione, renderli più efficienti e competitivi – ha proseguito il Viceministro – con l’Italia vorremmo intraprendere nuove relazioni, per questo Macfrut speriamo possa diventare d’ora in poi un appuntamento fisso”.

Nella delegazione in visita era presente anche Diego Marin Direttore Generale per l’investimento internazionale del Ministero dell’Economia e commercio estero. Entrambi hanno incontrato tanti operatori della fiera e il Presidente di Macfrut Renzo Piraccini.

Fonte: Ufficio Stampa Macfrut
© fruitjournal.com

 
avocadoboom avocadofrutta esoticamacfrut

Articoli Correlati

Avocado: sequenziato il 98% del genoma

3 Febbraio 2023

Frutto del drago: largo al Sud

8 Novembre 2022

Mango siciliano: un investimento vincente

16 Settembre 2022

Frutta tropicale Calabria: 16 milioni dal Psr

12 Luglio 2022

Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

4 Luglio 2022

Frutta tropicale siciliana: scommessa vinta

15 Febbraio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy