FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Ricerca e innovazione

Analisi del terreno: importanza e interpretazione

Per l’agricoltura contemporanea l’analisi del terreno è uno strumento indispensabile per orientare le decisioni: ne parliamo con l'agronomo Gianni Manca

da uvadatavoladmin 16 Maggio 2023
16 Maggio 2023
analisi-del-terreno-suolo
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Per l’agricoltura contemporanea l’analisi del terreno è uno strumento indispensabile per orientare le decisioni da prendere in campo, sia in termini di nutrizione vegetale, che di operazioni agronomiche. Nell’ultimo numero di Fruit Journal, ne analizziamo importanza e interpretazione con l’agronomo Giovanni Manca.

In passato la valenza di un’indagine approfondita sulle caratteristiche fisico-chimiche del suolo era principalmente legata alla integrazione degli elementi nutritivi in fase di pre-trapianto/pre-semina o di coltura in produzione. Poiché non si disponeva di avanzati sistemi di fertirrigazione, la fertilizzazione era il più delle volte effettuata a calendario e in maniera non troppo precisa, lasciando poco spazio a correzioni eventualmente necessarie nel corso della stagione produttiva.
Oggi, invece, si parla di concimazione razionale, che si basa anche sull’impiego mirato di input produttivi per ciascun sistema suolo-pianta-acqua e per la quale è fondamentale l’applicazione di tutte le tecnologie a disposizione, da quelle diagnostiche a quelle nutrizionali, compresi i biostimolanti.

Volendo riassumere l’utilità che oggi assumono le analisi del terreno, potremmo dire che rappresentano uno strumento di diagnosi che, combinato con le conoscenze sulle necessità della coltura di riferimento, permette un uso consapevole dei nutrienti.

Nutrienti che, reagendo con il terreno e con l’acqua, saranno poi resi disponibili, assorbiti e bloccati dalle piante riducendo il rischio di un loro dilavamento e il seguente deposito nelle falde freatiche.

La componente microbica del terreno

Il terreno per definizione è un sistema fisicamente e chimicamente eterogeneo, multifasico e multicomponente. Multifasico perché è composto da una fase solida, una liquida e una gassosa e multicomponente perché composto da diversi elementi. La coesistenza e l’interazione tra le fasi e i componenti è la fonte principale della produzione agraria.
Al contrario, poco risalto viene dato ancora oggi alla componente microbica del terreno, che – in simbiosi con l’ambiente chimico-fisico in cui si sviluppa – permette di attivare, metabolizzare e rendere disponibili gli elementi nutritivi per le piante. Si stima che in un grammo di terreno siano presenti miliardi di batteri e centinaia di metri di ife fungine, di cui solo una piccola parte di essi appartiene a specie patogene per le colture. Nella maggior parte dei casi, questi microrganismi sono indispensabili alla vita, biostimolando le piante, rendendo disponibili i nutrienti o rendendo i suoli da essi colonizzati più fertili (per esempio tramite la mineralizzazione della sostanza organica).

Della componente microbica del terreno fanno parte anche i PGPR (Plant Growth Promoting Rhizobacteria), ovvero colonie batteriche che abitano la rizosfera.

Non patogeni e spesso poco considerati, i PGPR non instaurano rapporti di tipo simbiotico – come fanno ad esempio gli azotofissatori – ma stabiliscono legami di scambio reciproco con le piante. Tra le ragioni alla base di questi legami, si annovera il ruolo degli zuccheri presenti negli essudati radicali particolarmente attrattivo per i microrganismi tellurici che, a eccezione dei cianobatteri, non sono in grado di sintetizzarli.
Oggi i laboratori più tecnologicamente avanzati sono in grado di effettuare delle attente analisi microbiologiche, permettendo così di integrare le informazioni chimico-fisiche sul terreno con quelle sul microbioma, sia esso composto da organismi utili o patogeni. A tal proposito, un contributo significativo nell’attribuire maggiore importanza anche alla componente microbica del terreno si deve alle aziende di fertilizzanti e fitosanitari, che negli ultimi anni hanno integrato la loro offerta di prodotti con quelli a base di microrganismi. Questi ultimi, alla stregua di fertilizzanti e fitosanitari, ricoprono oggi un ruolo importante nel miglioramento delle produzioni vegetali.

Interpretare le analisi chimico-fisiche

Il primo dato che possiamo leggere in un’analisi chimico-fisica standard del suolo è quello relativo a tessitura e granulometria. La tessitura, correlata alla percentuale nel terreno di sabbia, limo e argilla, può essere misurata attraverso la granulometria delle particelle. Una prima classificazione, come previsto dalla Società Internazionale di Scienza del Suolo (ISSS), permette di dividere le particelle in:

  • scheletro, composto da particelle > 2 mm;
  • terra fine, composta da particelle < 2 mm, di cui fanno parte:
  • sabbia grossa (particelle tra 2 e 0,2 mm) e fine (particelle tra 0,2 e 0,02 mm);
  • limo: particelle tra 0,02 e 0,002 mm;
  • argilla: particelle < 0,002 mm.

L’argilla è la parte biologicamente più attiva perché, grazie alla sua finezza e alle sue proprietà colloidali, è in grado di dilatarsi e di trattenere l’acqua.
I terreni migliori per la crescita delle piante sono quelli cosiddetti franchi o di medio impasto. Questi contengono una frazione trascurabile di scheletro e percentuali ben precise di sabbia, limo e argilla. La sabbia deve essere presente in percentuali comprese tra il 35 e il 55% per consentire una buona circolazione idrica, una sufficiente ossigenazione e una facile penetrazione delle radici. Il limo deve essere in percentuali comprese tra il 25 e il 45%, mentre l’argilla in percentuali tra il 10 e il 25%, al fine di mantenere un sufficiente grado di umidità nei periodi asciutti, permettere la strutturazione del terreno e trattenere i nutrienti. I terreni di medio impasto, quindi, hanno una fertilità fisica ottimale, ovvero una buona capacità di trattenere nel tempo una quantità ottimale di aria e acqua, ospitare e permettere un buon sviluppo dell’apparato radicale, garantire uno spazio biologico equilibrato per i microrganismi e proteggere le falde dall’inquinamento dovuto alle lisciviazioni.

analisi del terreno triangolo

Come anticipato, dai risultati delle analisi del terreno è possibile ricavare informazioni sulle caratteristiche granulometriche.

Queste permettono di calcolare il rischio di degradazione fisica verso cui il suolo potrebbe andare incontro e, in particolare, il grado di compattazione che potrebbe verificarsi a seguito delle lavorazioni. Una volta individuate le caratteristiche fisiche del terreno, sarà possibile prendere decisioni inerenti soprattutto la fase di impianto. Successivamente, è bene approfondire le caratteristiche chimiche che includono pH, calcare attivo, salinità, sostanza organica, elementi nutritivi e rapporto C/N.

 

A cura di: Giovanni Manca
© fruitjournal.com

 
 
analisi del terrenoconcimazionefertilizzazioneFruit Journalsostanza organicasuolo

Articoli Correlati

Orticoltura cellulare: nuova frontiera verde

18 Settembre 2023

Satelliti in agricoltura: vantaggi dall’alto

13 Settembre 2023

Indici vegetativi: in campo un aiuto in più

4 Settembre 2023

Lavoro nei campi: ecco la maglietta anticaldo

25 Luglio 2023

Acquaponica, a Castellana la prima fattoria europea

24 Luglio 2023

Nanotecnologia: al servizio dell’agricoltura

20 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

    25 Settembre 2023
  • Brassicacee: gestire le avversità

    22 Settembre 2023
  • Ragnetto rosso: la difesa su pomodoro

    21 Settembre 2023
  • Nuova PAC: tra sostegni e sostenibilità

    20 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi