FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Xylella: anche il pistacchio tra le specie ospiti

da Redazione FruitJournal.com 15 Giugno 2021
15 Giugno 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Anche il pistacchio a rischio Xylella: secondo l’ultimo aggiornamento Efsa, la pianta si aggiunge al già lungo elenco delle specie che possono essere infettate dal patogeno.

Tra le nuove specie di piante identificate come ospiti del patogeno Xylella fastidiosa spuntano pistacchio, cachi e piante ornamentali. A renderlo noto, l’ultimo aggiornamento del database realizzato dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare.

–
Cresce ancora l’elenco di piante che possono essere infettate dal patogeno: con l’aggiunta di 37 nuove colture, oggi sono ben 595 le specie a rischio Xylella.
Preoccupa, in particolare, la presenza del pistacchio (Pistacia Vera L.) tra gli ospiti del ceppo salentino ST53.
“Si tratta di una pessima notizia per i progetti di rigenerazione e differenziazione agricola nelle aree infette del Salento perché – si legge sulla pagina di Infoxylella – tra le colture arboree mediterranee, il pistacchio è notoriamente una specie poco esigente e molto adattabile a terreni poveri e condizioni di coltivazione difficili in zone caldo aride”.

Nel caso del pistacchio, l’agente è stato riscontrato in alcuni alberi da frutto in Iran. “Come 35esima specie ospite del ceppo salentino – si legge ancora nel comunicato – d’ora in avanti, salvo future deroghe, sarà vietato piantare pistacchio in tutta l’area demarcata infetta, ivi compresa la zona contenimento”.

–
Di qui l’intervento di Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia: “È determinante sbloccare le risorse destinate alla ricerca dal Piano per la rigenerazione olivicola, i 20 milioni di euro da destinare agli studi scientifici e alla sperimentazione per ricostruire al meglio il patrimonio produttivo e paesaggistico del 40% della regione colpita dalla Xylella”.
–

Come precedentemente effettuato per mandorlo e ciliegio, recentemente approvate per la deroga al divieto d’impianto, diviene importantissimo e urgente verificare sperimentalmente la suscettibilità/resistenza delle più importanti cultivar di pistacchio al batterio.
“Le indagini diagnostiche sulle piante delle varietà di ciliegio dolce e mandorlo selezionate, a seguito dell’esposizione sia all’inoculo artificiale, sia ad adulti di sputacchina con elevata incidenza di infezioni di Xylella fastidiosa – rileva Coldiretti Puglia, sulla scorta dello studio scientifico dell’IPSP del CNR di Bari – sono state determinanti per dimostrare che la presenza del batterio risulta in media inferiore all’11% su mandorli e ciliegi. Questo dato, confrontato con quanto ottenuto nelle tesi con piante di olivo, con la media di piante infette del 74,43%, indica una percentuale significativamente più bassa di infezione di mandorlo e ciliegio”.
“Nel caso di ciliegio e mandorlo è stata osservata sia una minore suscettibilità alle infezioni, che un ridotto impatto sintomatologico delle infezioni, dato che la manifestazione dei sintomi – riferisce Coldiretti Puglia – fa riferimento principalmente a bruscature fogliari, che non evolvono in disseccamenti delle branche, come invece accade per le infezioni su olivo o altre specie ospiti”.

–
Intanto, anche la Commissione europea e gli Stati membri sono al lavoro su nuove misure contro il batterio.

Fondamentale, la diversificazione colturale che, accompagnata dagli studi scientifici, rappresenta un passaggio fondamentale per una ricostruzione efficace dal punto di vista economico e paesaggistico, “puntando oltre che sulle due varietà resistenti di ulivo Leccino e FS17, sempre con il supporto della scienza, su altre varietà tipicamente mediterranee come il mandorlo o il fico, perché bisogna ridare agli agricoltori le chiavi delle loro aziende e il loro futuro attraverso i reimpianti, gli innesti e la sperimentazione – ha concluso Coldiretti – privilegiando tutte le piante ospiti appartenenti a varietà per le quali vi sia una evidenza scientifica, anche se non definitiva, su tolleranza e resistenza al batterio”.

–
Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

–

 
aggiornamenti xylellaagrumi xylellaarea contenimento xylellaarea infetta xylellacnr bari xylellacoldiretti pugliaconseguenze xylelladanni xylelladiversificazione colturaleefsa xylellaelenco specie xylellaemergenza xylellainfezioni xylellainfoxylellaleccino xylellapatogeno xylellapiano rigenerazione olivicolapiante colpite xylellapiante xylellapistacchiopistacchio xylellaregioni colpite xylellareimpianto varietaleresistenza xylellaricerca xylellarischio xylellaSalentosaverio muragliasottospecie xylellaspecie ospiti xylellasputacchina xylellasuscettibilità xylellatolleranza xylellaxylellaxylella ciliegiexylella fastidiosaxylella infezionixylella mandorlexylella pugliaxylella salento

Articoli Correlati

Decreto maltempo: ecco cosa prevede

29 Maggio 2023

Alluvioni, gelo, siccità: nel 2022 perdite per 5,6...

18 Maggio 2023

Allerta rossa in Emilia: situazione critica

17 Maggio 2023

Truffa Inps: azienda agricola nei guai

12 Maggio 2023

Accordo Masaf-Mps: 1 miliardo all’agricoltura

11 Maggio 2023

Maltempo Emilia: parla l’Ordine degli Agronomi

10 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Carciofo: raccogli prima con Berelex® 40SG

    1 Giugno 2023
  • Fruit Journal: sfoglia il magazine

    1 Giugno 2023
  • Ciliegie 2023: la Ferrovia riapre la partita

    31 Maggio 2023
  • Fruit Journal n.3 / 2023

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy