FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Aziende

Vini di Puglia: continua il tour Ascenza

Al centro della tappa pugliese, le migliori strategie a basso impatto ambientale per una viticoltura di qualità sempre più sostenibile

da uvadatavoladmin 9 Gennaio 2023
9 Gennaio 2023
vini-puglia-ascenza-on-the-road
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’anno nuovo ha bussato alle porte e tante novità attendono il mondo dell’agricoltura. Accanto a nuovi capitoli, non mancano però storie che continuano come quella, all’insegna dei vini italiani, iniziata con il tour di Ascenza on the road.

Nonostante la pausa natalizia, infatti, il viaggio alla scoperta dell’innovazione in viticoltura non si è fermato. Sfondo di questa puntata, vini pregiati e vigneti storici della Puglia.

A guidare, come di consueto, Donatello Sandroni che a bordo della jeep Ascenza ha fatto tappa nelle città di Foggia e Bari.

Protagonista della sosta foggiana, l’azienda agricola “Il Vignale” che si estende nell’agro foggiano per circa 180 ettari e dove si coltivano prodotti d’eccellenza. Qui, all’amore per la tradizione si unisce la costante sperimentazione, fatta di collaborazioni con università, prove e analisi indispensabili per affrontare sfide e nuove problematiche. L’obiettivo? Trovare le migliori strategie a basso impatto ambientale per un’agricoltura sempre più sostenibile e produzioni di qualità.

Tra queste, rientrano i vini della cantina Teanum che, nata nel 2000 a San Paolo di Civitate, in provincia di Foggia, vanta una produzione annua di 1,5 milioni di bottiglie. Ad accompagnare la troupe di Ascenza sulla scia del profumo di legno delle botti piene, Giuseppe Niro, enologo della cantina dove – come si vedrà – si punta sempre più su uve che possano rappresentare ed esprimere l’essenza del territorio pugliese. Anche a fronte dei nuovi gusti dei consumatori sempre più esigenti e in continua evoluzione.

Clicca qui e guarda l’episodio

In tal senso, anche la difesa e il controllo di agenti di oidio e peronospora assumono un ruolo centrale al fine di ottenere produzioni genuine e sostenibili che possano poi tradursi in vini di qualità. In questo un supporto arriva dalla linea di prodotti Ascenza.

A parlarne Michaela Sacchetti, Marketing Manager di Ascenza, che – sottolineando l’importanza di introdurre biosoluzioni in strategia – propone due preziosi alleati della linea Blexia. Il primo è Prev-Am® Plus, insetticida-fungicida-acaricida che – agendo per contatto -provoca il disseccamento della cuticola degli insetti con esoscheletro molle, durante le fasi sia giovanili che adulte, come mosche bianche, tripidi, cicaline. Il secondo è invece Prevatect®, biosoluzione a base di chitosano per il controllo di diverse malattie fungine.

Si chiude così la settima puntata del tour Ascenza che, però, vi aspetta per il prossimo, imperdibile episodio ancora una volta in Puglia, per firmare l’ultimo capitolo di questo primo viaggio nell’innovazione in viticoltura.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
ascenzaascenza on the roadpugliavino

Articoli Correlati

CROP+™, il bioattivatore del metabolismo

15 Marzo 2023

G-Agro: strategie di difesa a confronto

7 Marzo 2023

Rischio gelate: come difendersi

24 Febbraio 2023

Biogard per la difesa da Cydia e Anarsia

23 Febbraio 2023

Biolchim e le strategie nutritive per l’olivo

16 Febbraio 2023

BioAgrotech: il futuro è già presente

13 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy