FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Uma Sicilia: attivato il portale per carburante agevolato

Si tratta di un nuovo sistema di assegnazione e monitoraggio dei quantitativi di carburante a uso agricolo erogati ad accisa agevolata

da uvadatavoladmin 17 Marzo 2022
17 Marzo 2022
uma sicilia carburante agricolo accisa agevolata portale gasolio
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Uma Sicilia: attivato l’invio telematico delle richieste di assegnazione di carburante agricolo ad accisa agevolata. Lo ha annunciato l’assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana Toni Scillla.

A partire da ieri è attiva Uma Sicilia, una piattaforma digitale per l’assegnazione del carburante agricolo ad accisa agevolata: una buona notizia per chi deve fare richiesta di assegnazione del carburante agricolo sull’Isola.

Infatti, la Regione Siciliana si dota di un nuovo sistema di assegnazione e monitoraggio in tempo reale dei quantitativi di carburante a uso agricolo erogati ad accisa agevolata. Lo ha annunciato l’assessore regionale all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, Toni Scilla.

Il portale Uma Sicilia fruibile da ieri, 16 marzo 2022, si pone come la soluzione applicativa per l’assegnazione del carburante agricolo ad accisa agevolata, così come previsto dal Decreto 454/2001 del Ministero dell’Economia e dalle vigenti disposizioni regionali.

“Si tratta di un sistema innovativo – spiega l’assessore Scilla – che determinerà l’abbandono di un iter obsoleto e lento. A beneficiarne saranno le aziende agricole, le cooperative, i consorzi di bonifica e di irrigazione e le imprese agromeccaniche. Il portale è predisposto per l’acquisizione dei dati aziendali dal Sistema Informativo Agricolo Nazionale (Sian) e consente agli utenti la compilazione delle istanze in pochi click”.

La presentazione delle istanze potrà avvenire attraverso Spid o tramite registrazione degli utenti (agricoltori, imprenditori, tecnici abilitati, Caa, eccetera).

L’istruttoria, invece, potrà essere effettuata sia dai tecnici degli ispettorati dell’agricoltura, sia dai tecnici dei centri assistenza agricola.

Durante la compilazione della domanda, verrà calcolato il quantitativo massimo di carburante assegnabile, che varia in base alle macchine e alle attrezzature in dotazione all’azienda, alle colture praticate sulle superfici e, se presenti, agli allevamenti e agli impianti serricoli riscaldati.

Il portale è disponibile in versione ottimizzata per dispositivi Android e Ios. Gli utenti, una volta registrati e ottenuta l’assegnazione, potranno ordinare i carburanti presso i depositi autorizzati alla commercializzazione, visionare lo stato di consegna e la fatturazione. Il nuovo portale Uma garantisce così un monitoraggio in tempo reale del carburante assegnato e prelevato.

Ilaria De Marinis
©fruitjournal.com

 

 
agricolturacarburantegasolio agricolosicilia

Articoli Correlati

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023

Xylella, Unaprol: nuove varietà e risorse

16 Marzo 2023

Falsi braccianti: azienda agricola nei guai

24 Febbraio 2023

Filiera ortofrutticola, Puglia: siglato patto etico

22 Febbraio 2023

Agricoltura siciliana: si contano i danni da maltempo

15 Febbraio 2023

Esportazioni ortofrutta: Italia in vetta

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy