FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Truffa ai fondi Ue per l’agricoltura, 4 denunce

Dichiaravano coltivazioni inesistenti per il conseguimento di erogazioni pubbliche, con la complicità di un dipendente CAA

da uvadatavoladmin 8 Giugno 2022
8 Giugno 2022
fondi ue truffa catanzaro
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Avrebbero chiesto e percepito indebitamente fondi UE per il sostentamento dell’agricoltura con la partecipazione di un dipendente di un Centro di assistenza agricola di Crotone.

Gli agenti della Squadra mobile della Questura di Catanzaro hanno notificato un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal Gip di Catanzaro su richiesta della Procura del capoluogo nei confronti di 4 soggetti.

Questi sono gravemente indiziati, a vario titolo e in concorso tra loro, di aver commesso una truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, nello specifico di fondi UE per l’agricoltura.

In particolare, a tre di loro è stata applicata la misura del divieto di esercitare l’attività di impresa agricola per 12 mesi, mentre al quarto il divieto di esercitare la professione per la durata di 6 mesi.

Contestualmente, nei loro confronti, è stato eseguito il sequestro preventivo delle somme indebitamente percepite per un valore complessivo di circa 16 mila euro.

L’ipotesi accusatoria è i tre abbiano avanzato richiesta e incassato fondi comunitari in agricoltura con la “collaborazione” di un dipendente del Centro di assistenza consapevole dell’assenza di qualsiasi coltivazione sui terreni a cui faceva riferimento la richiesta di riconoscimento del beneficio comunitario. A uno degli indagati, inoltre, è stato contestato anche il reato di calunnia poiché, con il solo fine di ottenere una rapida soluzione di una questione civilistica attinente ai terreni di sua proprietà, aveva formalizzato numerose querele nei confronti un’altra persona accusandola di aver posto in essere numerosi atti intimidatori nei suoi confronti.

Fonte: QuiCosenza.it
© fruitjournal.com

 
agricolturacalabriadenuncefondi UEtruffa

Articoli Correlati

Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

23 Marzo 2023

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023

Xylella, Unaprol: nuove varietà e risorse

16 Marzo 2023

Falsi braccianti: azienda agricola nei guai

24 Febbraio 2023

Filiera ortofrutticola, Puglia: siglato patto etico

22 Febbraio 2023

Agricoltura siciliana: si contano i danni da maltempo

15 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy