FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Robot da diserbo: quali risultati?

Si è tenuta in Francia la prima competizione ufficiale per robot, concepiti per effettuare il diserbo: risultati promettenti

da uvadatavoladmin 13 Luglio 2022
13 Luglio 2022
robotica-agricola-diserbo-horizon-2020
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dal riconoscimento delle malerbe alla capacità di muoversi autonomamente in campo, dall’effettuazione di operazioni di precisione all’attenzione per le colture: queste le prove della prima competizione ufficiale tra robot da diserbo concepiti per effettuare il diserbo.

Si è tenuta in Francia, a Montoldre, Acre (Agri-food competition for robot evaluation), la prima competizione ufficiale per robot da diserbo.

Finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del progetto Horizon 2020 per favorire una maggiore diffusione di robot e intelligenza artificiale, la kermesse – per quest’anno – è stata dedicata espressamente alle operazioni correlate con il diserbo. I vantaggi di impiegare i robot in questo ambito sono infatti numerosi e trasversali in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Anche in versione low-cost, infatti, i robot possono ridurre l’impiego di diserbanti e sostanze chimiche, senza contare il fatto che – nel caso i prodotti chimici vengano comunque impiegati dai robot – essi potranno farlo senza coinvolgere alcun operatore nell’area interessata dalla loro distribuzione.

Per questa prima edizione, dunque, i robot scesi in campo si sono confrontati su diverse lavorazioni, tutte svolte in maniera più che autonoma. Tra le diverse prove, si sono cimentati nel riconoscimento con discriminazione delle malerbe rispetto alle colture in atto, nella capacità di muoversi autonomamente in campo e nell’effettuazione del vero e proprio diserbo. Il tutto senza danneggiare le colture.

Le prestazioni dei robot sono state poi valutate secondo rigorosi criteri scientifici, predefiniti dagli organizzatori, allo scopo di poter misurare le performance di tutti i partecipanti in maniera oggettiva e ripetibile.

 

robot da diserbo

Al termine della competizione, i risultati mostrati in campo si sono confermati più che promettenti. Al punto che per maggio 2023 è già stata fissata la seconda edizione dell’evento, che farà tappa proprio in Italia, presso l’azienda Cascina Baciocca di Cornaredo, in provincia di Milano.

Tra gli organizzatori della competizione, infatti, rientrano anche il Politecnico di Milano e il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano che hanno lavorato in partnership con gli enti francesi Institut national de la recherche agronomique e Laboratoire national de métrologie et d’essais.

Obiettivo dell’edizione italiana sarà avvicinare il mondo dell’industria nostrana delle macchine agricole a quello dei ricercatori esperti nell’ambito della robotica e dell’intelligenza artificiale. Fine ultimo, creare solide partnership che permettano nel prossimo futuro di colmare il gap ora esistente in termini di robotica agricola tra l’industria europea e quella statunitense, e similmente tra quella italiana e quella delle varie realtà europee come Francia e Olanda.

Instancabili, autonomi, intelligenti e spesso autoapprendenti, i robot oggi hanno l’abilità di operare con capacità umane – ragionamento, apprendimento, pianificazione e, anche, creatività – che possono agevolare le operazioni in campo. Il limite, per ora, resta l’industrializzazione. Ma forse l’idea di una competizione e di una sfida tra robot potrebbe dare la spinta decisiva a invertire la rotta.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
agricolturadiserboinformatizzazioneroboticarobotica agricola

Articoli Correlati

Agricoltura 4.0: un mercato in crescita

17 Marzo 2023

TEA: investimento per l’agricoltura di domani

15 Marzo 2023

Monitorare le gibberelline contro gli stress

21 Febbraio 2023

Vaccino per le api: i vantaggi inespressi

8 Febbraio 2023

Fixyll: droni e satelliti contro Xylella

27 Gennaio 2023

Agrivoltaico: quali potenzialità?

19 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy