FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

PSR Puglia: più sostegno all’agricoltura biologica

Con una dotazione finanziaria di 38 milioni di euro, il bando punta a sostenere e incentivare l'agricoltura biologica

da uvadatavoladmin 4 Aprile 2022
4 Aprile 2022
PSR Puglia agricoltura biologica regione coldiretti pentassuglia
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Pubblicato il nuovo bando della Misura 11 del PSR Puglia 2014-2020 dedicato all’Agricoltura Biologica e, in particolare, ai pagamenti per la conversione e mantenimento di terreni coltivati con metodo bio.

Stando a quanto riportato nel bando, il sostegno previsto per questa misura del Programma di Sviluppo Rurale è finalizzato a incoraggiare la conversione delle produzioni coltivate con il metodo convenzionale al metodo biologico, come attualmente definito dal Reg. UE n.848/2018, e/o a promuovere il mantenimento delle pratiche di agricoltura biologica, in risposta alla crescente domanda di produzioni agricole rispettose dell’ambiente e della salute dei consumatori.

Il bando della Misura 11 – Sottomisure 11.1 e 11.2 “Pagamenti per la conversione e per il mantenimento di metodi e pratiche di agricoltura biologica”, prevede infatti una dotazione finanziaria complessiva rispettivamente di 18 e 20 milioni per ciascuno dei due interventi finalizzati a convertire le superfici agricole condotte in convenzionale al metodo di agricoltura biologica e garantire il mantenimento delle pratiche di agricoltura biologica sulle superfici già coltivate con tali pratiche. 

“Ritengo sia questa un’ulteriore importante occasione per le imprese di investire di più e meglio in un’agricoltura sana e sostenibile, da un punto di vista ambientale ed economico” ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia.

“Si tratta di un bando che è il risultato di un lavoro sinergico tra il nostro Assessorato regionale all’Agricoltura e tutto il partenariato socio economico regionale.  Diamo così avvio, con l’attivazione per l’anno in corso di questo avviso, a una serie di interventi previsti dalle due annualità di transizione che porteranno alla nuova programmazione a partire dal 2023, attraverso una significativa disponibilità di risorse rivenienti dal Feasr e dal Next Generation EU. Difatti – anticipa l’assessore – con  le risorse aggiuntive EURI (European Union Recovery Instruments) saremo in grado di emettere ulteriori avvisi che possano favorire una ripresa economica resiliente, sostenibile e digitale, in linea con gli impegni ambientali e climatici dell’Unione e con le azioni e finalità stabilite nel Green Deal europeo. Il nostro obiettivo è provare con ogni sforzo, e soprattutto insieme, sistema imprenditoriale e sistema pubblico, a reagire a uno stallo economico in cui siamo stati costretti dalla pandemia, prima, e adesso dagli effetti pesanti del conflitto bellico russo ucraino, ancora in atto”.

A mostrare soddisfazione anche la Coldiretti regionale, in modo particolare per l’introduzione di colture come melograno, mandorlo e noce nei nuovi bandi dello sviluppo rurale.

Secondo l’associazione, inoltre, le misure del PSR Puglia potranno “rispondere alle attese di produttori e consumatori che in misura crescente si avvicinano al biologico, il quale finisce oggi nel carrello della spesa di quasi due italiani su tre (64%)”.

Specialmente in una realtà come la Puglia, seconda regione più bio d’Italia, con 270 mila ettari coltivati e 9267 operatori attivi nel settore. 

“Il provvedimento sostiene poi l’impiego di piattaforme digitali per garantire una piena informazione circa la provenienza, la qualità e la tracciabilità dei prodotti – ha aggiunto Coldiretti Puglia – con una delega al Governo per rivedere la normativa sui controlli e garantire l’autonomia degli enti di certificazione, oltre alla definizione dei biodistretti”.

Come riportato dal bando, le categorie a poter beneficiare della Misura 11 Agricoltura Biologica del PSR Puglia 2014-2022 sono due: gli agricoltori attivi in possesso dei requisiti previsti dall’art. 9 del Reg. UE n. 1307/2013, come disciplinato dalle norme nazionali di riferimento (DM 7 giugno 2018 n. 5465 e ss.mm.ii.) e dalle disposizioni dell’Organismo Coordinatore Agea (Circolare AGEA prot. n. 99157 del 20/12/2018; Circolare AGEA prot. n. 0074630 del 11/11/2020) e le associazioni di agricoltori attivi.

Il termine per la compilazione/stampa/rilascio delle Domande di Sostegno è fissato al 16 maggio 2022.

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
agricoltura biologicabiobiologicopsrPsr Puglia

Articoli Correlati

Xylella: subito interventi di prevenzione

30 Marzo 2023

Maltempo: agricoltura ancora colpita

29 Marzo 2023

Stagionali: click day in overbooking

28 Marzo 2023

Nuova PAC: domande entro il 15 maggio

24 Marzo 2023

Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

23 Marzo 2023

Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy