FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Orticole

Pomodoro: l’impollinazione passa dai robot

Tra le più innovative tecniche di coltivazione del pomodoro, l'impollinazione con i robot che sembra offrire interessanti possibilità anche per altre colture.

da Silvia Seripierri 10 Febbraio 2023
10 Febbraio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Tra le tecniche di coltivazione del pomodoro, una oggetto di ricerca e innovazione è l’impollinazione. Nelle coltivazioni di pomodoro in serra le tecniche di impollinazione più usate sono quella entomofila – mediante insetti -, quella artificiale manuale e quella mediante l’uso di regolatori della crescita. Tra tutte, per efficienza, l’impollinazione entomofila è quella preferita dai produttori, ma a farsi spazio è anche l’impollinazione con droni e robot. Si tratta di una tecnica che coniuga la manualità dei robot con le capacità di rilievo e analisi della forma dei fiori, grazie all’Intelligenza Artificiale (IA).

Questo è quanto fa sapere uno studio di ricercatori giapponesi, secondo cui gli ultimi risultati ottenuti con questa tecnica sono promettenti non solo per l’impollinazione dei fiori di pomodoro in serra, ma anche in pieno campo.

A sostegno di questa tesi è l’autofertilità del pomodoro, caratteristica per cui scuotendo i fiori è possibile agevolare l’autoimpollinazione delle piante.

In cosa consiste la tecnica?

Perché l’impollinazione dei fiori di pomodoro avvenga correttamente con questa tecnica, i droni e i robot devono essere in grado di riconoscere e classificare i fiori pronti ad essere impollinati. Il team di ricerca ha messo a punto un sistema di classificazione delle immagini, il cui algoritmo si basa sulla forma dei fiori. In funzione della forma, infatti, lo strumento discrimina quali sono pronti per l’impollinazione e quali no. L’esperimento, eseguito in una serra di pomodori, ha registrato un tasso di precisione del 70% e ha valutato la forma di fiore più adatta in funzione del tasso di fruttificazione finale.

Durante lo studio, inoltre, è stata registrata una percentuale di errore del 5% dovuta al tremolio della fotocamera che scattava foto dei fiori, mentre era in movimento. Il risultato è stato tuttavia soddisfacente.

La tecnica in questione è già usata in aziende che adottano coltivazione in idroponica, dove si coltiva in condizioni di ambiente controllato e l’intelligenza artificiale è usata per migliorare la gestione dei suoli, per fare i trattamenti e per meccanizzare la raccolta.

impollinazione

Quali i vantaggi dell’intelligenza artificiale in agricoltura?

L’agricoltura intelligente incorpora attivamente tecnologie ingegneristiche e chimiche e mira a minimizzare i costi di manodopera e a ottenere produzioni di qualità. Nel caso specifico dell’impollinazione con robot e droni tanti sono i vantaggi rispetto alle classiche tecniche di impollinazione.

Quella di tipo entomofilo, infatti, richiede la presenza di insetti – come api mellifere e bombi – la cui gestione e allevamento sono difficili. A questo si aggiunge che spesso, in condizioni di alte temperature, le api sono inattive riducendo così l’efficienza di impollinazione. Per quanto riguarda l’impollinazione manuale, poi, è necessaria molta manodopera specializzata, ovvero lavoratori agricoli formati per discriminare visivamente i fiori e individuare quelli pronti all’impollinazione, da scuotere manualmente. L’impollinazione con regolatori della crescita, infine, prevede l’uso di agenti di crescita delle piante che, se non fatto secondo linee guida precise e rigorose, rischia di causare problemi di fitotossicità responsabili di deformazione dei frutti e di minore qualità.

I risultati ottenuti dal team di ricerca giapponese hanno mostrato l’efficacia dell’impollinazione con droni e robot che, sebbene sia stata testata solo in serra, ha tutti i requisiti per essere applicata anche in campo. Allo stesso modo altro aspetto degno di nota – come si evince dallo studio – è che, sebbene l’esperimento sia stato condotto su pomodoro, nulla toglie che la tecnica possa essere applicata in futuro anche su altre colture.

 

Silvia Seripierri

© fruitjournal.com

 
 
autofertilitàdroni e robotidroponicaimpollinazionepomodoro

Articoli Correlati

Brassicacee: gestire le avversità

22 Settembre 2023

Ragnetto rosso: la difesa su pomodoro

21 Settembre 2023

Campagna pomodoro 2023: un primo bilancio

24 Agosto 2023

Carciofo, come gestire concimazione e irrigazione

4 Agosto 2023

Solanacee, si segnalano danni da caldo

3 Agosto 2023

Zucchine 2023: che campagna aspettarsi?

18 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Aromia bungii: primo focolaio in Toscana

    26 Luglio 2023
  • 3

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022

Ultimi articoli

  • Microinnesto erbaceo: di cosa si tratta

    27 Settembre 2023
  • Mal dell’esca: a scuola di dendrochirurgia

    27 Settembre 2023
  • Bilanci fitosanitari: al via la 4ª edizione

    26 Settembre 2023
  • Kiwi Exhibition: foto e racconto dell’evento

    25 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Fruitjournal.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità,

correttezza, accuratezza e attualità. L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto
di tali informazioni,restando inteso che l’Utente si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi