FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Drupacee

Peschicoltura italiana: ancora dati in calo

-35% di ettari coltivati e produzione in calo: nonostante il buon andamento della stagione, per il comparto è ancora crisi

da uvadatavoladmin 8 Settembre 2022
8 Settembre 2022
peschicoltura-italiana-crisi-comparto-pesche-nettarine-2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Non sembra invertire la rotta la crisi che, da ormai diversi anni, attanaglia la peschicoltura italiana. Tra problemi radicati e irrisolti e trend in calo, le analisi del settore continuano a denunciare un quadro che, anche per quest’anno, non sembra lasciare spazio a nuove speranze.

Quella 2022 per pesche e nettarine è stata una buona stagione. Ma non basta: stando all’ultimo report elaborato da Cso Italy, i dati continuano a segnare un andamento in discesa e lo spettro della crisi che avvolge il settore non sembra allontanarsi.

Nel corso dell’annata, infatti, ai prezzi sopra della media (+28% rispetto al 2021) corrisposti ai produttori hanno fatto da controparte i continui aumenti di materie prime ed energia, che hanno così vanificato la potenziale ripresa del comparto.

Inoltre, approfittando della forte contrazione della produzione spagnola a causa di gravi danni da maltempo, il mercato peschicolo italiano avrebbe potuto beneficiare di interessanti opportunità commerciali.

Secondo i dati Cso Italy pubblicati ad agosto, nel 2022 la coltivazione del pesco in Italia è stimata in circa 1,1 milioni di tonnellate. Volumi che fanno così registrare un +40% su base annua, ma una flessione del 10% rispetto alla produzione media del periodo 2016-2020.

Nello specifico, stando ai dati Ismea, l’offerta made in Italy è composta da 537mila tonnellate di nettarine o pesche noci, 469mila tonnellate di pesche e 75mila tonnellate di percoche.

DETTAGLI ALLEGATO  crisi-peschicoltura-italiana-pesche-nettarine-2022

Peschicoltura italiana: in un decennio -35% di ettari coltivati

A riprova della crisi in cui versa il comparto peschicolo italiano, anche i dati relativi alle superfici destinate alle colture. Nel corso degli ultimi 10 anni, infatti, sul territorio nazionale, le piante del pesco sono coltivate sul 35% in meno degli ettari. Nello specifico, si è passati dai 90.259 ettari del 2010 ai 58.467 ettari del 2021. E il trend negativo non sembra fermarsi.
A livello regionale, gli areali produttivi che hanno registrato il calo maggiore sono Emilia Romagna (dai 25.076 ettari ai 9.405 ettari), Veneto e Piemonte mentre quelle che in qualche modo sono riuscite a limitare le perdite sono Sicilia (dai 6.982 ettari ai 6.910 ettari), Puglia e Campania.

Complice il clima favorevole e i costi di produzione più bassi, si sta dunque assistendo a una sorta di meridionalizzazione della peschicoltura italiana. Bisogna tuttavia evidenziare che, per quanto la coltivazione del pesco al Sud Italia rappresenti ancora una possibilità, i margini di guadagno e le prospettive commerciali non sono così rassicuranti.

Nuove varietà per risollevare la peschicoltura italiana

Per invertire la tendenza e frenare la crisi, partire dalla ricerca e dalla scienza potrebbe essere un buon punto di partenza. Oggi, il miglioramento genetico rappresenta un’importante risorsa per migliorare il prodotto e ottenere varietà, al tempo stesso, di qualità e appetibili per il mercato.

Per il momento, però, da nord a sud, il quadro resta comunque poco incoraggiante.
La siccità e il caldo anomalo registrati già da maggio hanno rappresentato un vero e proprio freno produttivo, determinando una riduzione dell’offerta e dei calibri. E non dovrebbe andar meglio in futuro.
D’altra parte, se si guarda alla qualità dei frutti, i risultati rivelano ben altro, con pesche e nettarine eccellenti, sia in termini di caratteristiche organolettiche che di tenuta del prodotto.

Che per risollevare il comparto si debba proprio ripartire da qui?

 

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
cso Italypeschepesche 2022peschicolturarincari

Articoli Correlati

Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

22 Marzo 2023

Tripidi su nettarine: quando intervenire?

13 Marzo 2023

Cracking ciliegio: il valore della fisiologia

7 Marzo 2023

Ciliegie senza semi: quali opportunità?

9 Gennaio 2023

La Xylella raggiunge il megaleppo

7 Dicembre 2022

Ruggine delle drupacee, tenere alta la guardia

7 Settembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Concimazione: i vantaggi targati Agribios

    24 Marzo 2023
  • Pomodoro da industria: riaperta la trattativa

    23 Marzo 2023
  • Cimice asiatica: note tecniche per la lotta

    23 Marzo 2023
  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy