FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Drupacee

Pesche e nettarine: produzione ancora sotto la media

Dopo il biennio 2020-2021, segnato da un’offerta europea ai minimi storici, la produzione torna su valori regolari, ma ancora sotto la media

da uvadatavoladmin 1 Giugno 2022
1 Giugno 2022
pesche e nettarine produzione 2022 cso italy
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Diffuse con Europêch 2022 le previsioni di produzione di pesche e nettarine in Europa: nonostante valori più regolari, i livelli si confermano ancora al di sotto rispetto al passato.

A offrire le stime per l’Italia CSO Italy che, dopo il biennio 2020-2021, caratterizzato da un’offerta europea ai minimi storici a causa delle gelate, prevede per il 2022 una situazione produttiva più regolare, ma dai valori comunque contenuti rispetto a qualche anno fa.

A incidere anche quest’anno le gelate primaverili “i cui effetti, contrariamente alle annate precedenti, hanno influito in misura molto più lieve in Italia, Francia e Grecia, mentre sono evidenti i danni in Spagna, in particolare nelle regioni settentrionali, Catalogna e Aragona”.

Complessivamente, per il 2022 a livello europeo si attendono poco meno di 2,9 milioni di tonnellate, +9% rispetto allo scarsissimo 2021, tali volumi rimangono però al di sotto del 20% rispetto alla media degli anni recenti (2016-2020).

Escludendo le percoche – destinate prevalentemente alla trasformazione – l’offerta europea attesa è stimata su poco meno di 2,3 milioni di tonnellate, +15% rispetto ai modesti volumi del 2021, ma in flessione del 19% se confrontata con la media 2016-2020.

L’offerta di percoche, pesche e nettarine in Italia, dopo un biennio eccezionalmente deficitario a causa delle gelate, quest’anno ritorna quindi su livelli regolari.

L’offerta nazionale 2022 è valutata su circa 469.200 tonnellate per le pesche da consumo fresco, quasi 75.000 tonnellate le percoche e poco meno di 537.000 per le nettarine e pertanto su livelli più vicini alla normalità, per un complesso di circa 1.080.000 tonnellate.

D’altra parte, stando alle stime del Cso, se paragonata ad annate di buona produzione, l’offerta prospettata per il 2022 risulta inferiore del 12% per le pesche, -19% per le percoche e -12% per le nettarine.

Non va meglio in Spagna, dove le pesche (tonde) sono valutate su 207.000 tonnellate (-26% sul 2021 e -35% rispetto alla media 2019-20). Le pesche piatte sono invece stimate su poco meno di 185.000 tonnellate (-19% sul 2021 e -40% rispetto alla media); le nettarine con poco più di 323.000 tonnellate registrano una flessione del 28% rispetto allo scorso anno e -45% rispetto alla media, mentre le percoche attese si posizionano su meno di 182.000 tonnellate in diminuzione del 47% sul 2021 e -39% nel confronto con la media considerata. Nelle aree più settentrionali di Catalogna e Aragona, inoltre, i cali previsti si attestano rispettivamente al -50% e -60% sul 2021 e al -64% e -70% sulla media 2016-2020.

Spostandosi in Grecia, invece, le produzioni sembrano ritornare su livelli vicini al potenziale, dopo un 2021 particolarmente deficitario. I quantitativi di pesche da consumo fresco sono valutati su 209.000 tonnellate (+88% sul 2021 e +2% rispetto alla media 2016-2020), le nettarine sono stimate invece su poco più di 144.000 tonnellate (+189% rispetto all’irrisorio 2021 e +37% su media 2016-20); le percoche risalgono attestandosi su 346.000 tonnellate registrando +38% sul 2021 ma -12% rispetto alla media considerata.

Anche in Francia l’offerta dovrebbe ritornare vicina al potenziale, dopo gli ingenti ammanchi produttivi dello scorso anno. Le stime vedono quantitativi di pesche collocate su poco più di 105.000 tonnellate (+26 sul 2021; +1% rispetto alla media 20165-2020), le percoche sono valutate nel complesso su quasi 3.800 tonnellate (+31% sul 2021, ma -23% sulla media considerata), le nettarine salgono su quasi 88.000 tonnellate (+13% sul 2021 e -2% rispetto alla media).

Nel complesso, dunque, la produzione europea di percoche, pesche e nettarine è in lenta ripresa. Ma per l’Italia e gli altri Paesi del Vecchio Continente la vera sfida è riuscire a tornare ai livelli produttivi di un tempo, senza rinunciare alla qualità.

Ilaria De Marinis
© fruitjournal.com

 
cso Italygelatenettarinepercochepeschestime

Articoli Correlati

Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

22 Marzo 2023

Tripidi su nettarine: quando intervenire?

13 Marzo 2023

Cracking ciliegio: il valore della fisiologia

7 Marzo 2023

Ciliegie senza semi: quali opportunità?

9 Gennaio 2023

La Xylella raggiunge il megaleppo

7 Dicembre 2022

Peschicoltura italiana: ancora dati in calo

8 Settembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy