FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fragola e berries

Nova Siri Genetics, inaugurato il Centro di ricerca

Si è svolta nella mattinata di ieri l'inaugurazione ufficiale del Centro di ricerca e sperimentazione di fragole e berries

da uvadatavoladmin 1 Aprile 2022
1 Aprile 2022
nova siri genetics open day centro di ricerca sperimentazione
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Si è svolta nella mattinata di ieri (31 marzo 2022) a Policoro, in provincia di Matera, l’inaugurazione ufficiale del Centro di ricerca e sperimentazione di fragole e berries del Gruppo Nova Siri Genetics (NSG).

Nova Siri Genetics, azienda lucana specializzata nell’attività di ricerca, sperimentazione e moltiplicazione di nuove varietà di fragola a vocazione internazionale ieri ha inaugurato ufficialmente il Nuovo Centro di Ricerca e Sperimentazione di fragole e berries a Policoro.

All’evento erano presenti circa 150 operatori dell’intera filiera fragolicola, tra vivaisti, tecnici e commerciali, giunti da molte regioni italiane, ma anche da Spagna, Polonia, Messico e Australia.

A essere inaugurati sono stati il laboratorio di ricerca, la serra di accrescimento di 500 mq e i campi sperimentali di 10mila mq. Un vero e proprio polo in cui si concentreranno le attività di ricerca e sperimentazione dell’azienda.

Tra i protagonisti della giornata Carmela Suriano,  Business development director Emea, il Breeder Nicola Tufaro e – in qualità di ospite di eccezione – il cofondatore di NSG Josè Miguel Arias, pioniere della ricerca nel settore fragolifero.

Nova Siri Genetics, giovane ma determinata negli obiettivi di crescita, si è già posizionata in modo da risultare player di riferimento per il settore delle fragole e la creazione di varietà precoci di frutti dalle caratteristiche adatte al mercato (rusticità, qualità organolettiche elevate, estetica pregevole).

L’Open Day ha così rappresentato l’occasione per mostrare l’alta tecnologia e le competenze espresse nel Centro di Ricerca, che contribuiscono a migliorare l’offerta del comparto sia in Italia che in Spagna.

Fonte: Nova Siri Genetics
© fruitjournal.com

 
basilicatafragolefragolicolturanova siriricerca

Articoli Correlati

Mirtillo italiano: buoni i prezzi

27 Febbraio 2023

Piccoli frutti in Italia: consumi e superfici

27 Ottobre 2022

Tecnologia in agricoltura: focus su mirtillo

2 Agosto 2022

Infestanti della fragola: come prevenirle in estate?

27 Giugno 2022

Biostimolanti su mirtillo: quali benefici?

23 Giugno 2022

Nutrizione della fragola: lavoro a più fattori

22 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Xylella: subito interventi di prevenzione

    30 Marzo 2023
  • Sicilia, nasce il registro della biodiversità dei vigneti

    30 Marzo 2023
  • Maltempo: agricoltura ancora colpita

    29 Marzo 2023
  • Mandorlo, segnalata presenza di Arge scita

    29 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy