FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fragola e berries

Superfici a fragole: Basilicata e Campania leader

Secondo CSO Italy gli investimenti in coltura specializzata hanno registrato un 4% in più rispetto all’anno precedente

da uvadatavoladmin 11 Marzo 2022
11 Marzo 2022
superfici a fragole investimenti cso italy dati basilicata campania
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Come da tradizione, in questo periodo dell’anno CSO Italy effettua la stima delle superfici a fragole in coltura specializzata a livello nazionale, un’attività che da molti anni fornisce indicazioni utili agli operatori del settore.

Il crescente interesse verso la coltura della fragole si riflette nel 2022 su un incremento degli investimenti su superfici a fragola in coltura specializzata che si collocano su circa 4.100 ettari, registrando un 4% in più rispetto all’anno precedente.

L’indagine è basata sui dati catastali dei soci a cui viene affiancato il prezioso contributo da parte degli esperti della coltivazione della fragola in quelle aree dove la base sociale del CSO non è sufficientemente rappresentativa; inoltre, il risultato tiene conto delle vendite dei maggiori vivaisti operanti sul territorio nazionale.

La novità di quest’anno è che, alla sostanziale tenuta degli investimenti nelle aree del Meridione, si affianca anche un incremento della coltivazione nelle regioni più a Nord (+9%), che invece erano nel passato state soggette a forti contrazioni.

Oggi il Sud concentra oltre 2.600 ettari, il Nord quasi 1.000, mentre nelle regioni del Centro si collocano oltre 500 ettari.

Basilicata e Campania rimangono le prime regioni produttrici con più di 1.000 ettari ciascuna e da sole coprono il 50% degli ettari totali ed entrambe segnano qualche punto percentuale in più rispetto allo scorso anno. Al Nord si rafforza la coltivazione in Emilia Romagna (+11%) e così pure in Veneto, superando i 300 ettari.

Dal punto di vista varietale permangono forti differenziazioni fra le diverse aree, con molte varietà che finiscono per diventare tipiche di un determinato territorio. È il caso della Basilicata, dove nonostante i minori investimenti nel 2022 la varietà Sabrosa Candonga® si connota ancora come la preferita degli agricoltori, con oltre il 50% delle superfici regionali. In Campania le prime tre varietà: Melissa, NSG 203 (Marimbella®) e Sabrina rappresentano oltre il 70% degli investimenti. Al Nord la situazione è più variegata, anche se in Emilia Romagna la varietà più coltivata è Sibilla, mentre in Veneto troviamo Aprica.

A livello commerciale, dopo un 2020 più difficoltoso, la stagione 2021 si è chiusa con un export in risalita e quantitativi di circa 12 mila tonnellate, +9% rispetto al 2020 e una crescita del valore del 29% a riprova di una buona valorizzazione del prodotto.

Anche sul fronte del consumo interno la situazione sembra positiva. Gli acquisti al dettaglio delle famiglie italiane nel 2021 sono saliti a 96 mila tonnellate, +4% sul 2020, per una spesa che si è aggirata su 393 milioni di euro, +9% sull’anno precedente.

Fonte: CSO Italy
© fruitjournal.com

 
basilicatacampaniacso Italyfragolesuperfici

Articoli Correlati

Mirtillo italiano: buoni i prezzi

27 Febbraio 2023

Piccoli frutti in Italia: consumi e superfici

27 Ottobre 2022

Tecnologia in agricoltura: focus su mirtillo

2 Agosto 2022

Infestanti della fragola: come prevenirle in estate?

27 Giugno 2022

Biostimolanti su mirtillo: quali benefici?

23 Giugno 2022

Nutrizione della fragola: lavoro a più fattori

22 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Fico d’india siciliano: novità dal mondo dei patogeni

    24 Giugno 2022
  • 2

    Incentivi agricoltura: tutte le agevolazioni per il 2022

    1 Marzo 2022
  • 3

    Assegnazione carburante agricolo, tensioni in Sicilia

    3 Giugno 2022
  • 4

    Prezzi delle ciliegie 2022, produttori penalizzati?

    8 Giugno 2022
  • 5

    Feijoa: origine e varietà del frutto esotico

    4 Luglio 2022

Ultimi articoli

  • Moniliosi delle drupacee: aspetti e gestione

    22 Marzo 2023
  • Ortaggi: nel 2022 volumi in calo per tutti

    21 Marzo 2023
  • Agrumi non tracciati, sanzioni per 18mila euro

    20 Marzo 2023
  • Stress idrici e nutrizionali: come gestirli

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Uva da Tavola
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Instagram Youtube

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

FruitJournal
  • Colture
    • Agrumi
    • Drupacee
    • Fragola e berries
    • Frutta a guscio
    • Frutta tropicale
    • Olivo e olio
    • Altre
    • Uva da vino
    • Orticole
    • Tutti gli articoli
  • Categorie
    • Attualità
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • Biologico e biodinamico
    • Incontri tecnici
    • In diretta dai frutteti
    • Magazine
    • Prezzi e mercati
    • Pubblicazioni
    • Ricerca e innovazione
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy